Frame Frames è un blog di Scienze e Humanities: AI Social Arti Letteratura Filosofia Fisica Teoria Catastrofi Topologia Fullerene
HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTI,,SOCIAL,TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE
▼
GRAZIE A FRANCESCA CHIUSAROLI:#scritturebrevi è su treccani.it ln.is
Comunità di #scritturebrevi? Voi siete qui:
Grazie a @Treccani, grazie a tutti! :**
#scritturebrevi è un hashtag di linguistica.
#scritturebrevi, voi siete qui > @Treccani
ln.is/www.treccani.it/ling/1re59
·
LOGIN
·
Inizio modulo
Fine modulo
Scritture brevi, dalla citazione alla scrittura creativa
di Francesca
Chiusaroli*
Il
presente contributo ha lo scopo di illustrare l’esperienza di Scritture
Brevi in Twitter, in particolare rilevandone le applicazioni relative
alla dimensione testuale e letteraria.
Luoghi di Camilla G. Iannacci
Qual è l’oggetto della poesia: intuizione-emozione-sentimenti? In cosa il discorso poetico si differenzia da quello scientifico e/o comune?
Il poeta, per molti, si arrovella nel suo egoico mondo fatto di ricordi, dolori, sentimenti e lontano dai problemi della “città” mentre i Lirici hanno “detto” il loro tempo meglio di ogni trattato sociologico-politico.
INDIVIDUO E POLIS
Il falso problema - si sarebbe detto una volta - è voler ostinarsi a contrapporre l’individuo - inteso come monade chiusa in se stessa tipico della figura del poeta che si arrovella nel suo egoico mondo.
Una realtà fatta di ricordi-dolori-sentimenti e quindi lontano dai problemi che vivono gli umani “ineguaglianza-ingiustizie” etc.. – e le grandi tematiche della “città”.
Poesia e il reale: tra scienza ed umanesimo
Il vuoto è costitutivo e compresente nella materia (fisica dixit) che è reale. Il logos è dell'uomo il " penso, dunque sono" può non piacere e essere visto nel senso che "sono, dunque penso" ma in ogni caso "sono e penso".
Ed anche se piove e vedo che piove, non posso negare che oltre a pensare che piove se vedo piovere: la pioggia è, esiste, è reale e posso anche misurare la quantità di acqua e constatare i danni dei nubifragi: negare questo come si fa?
IL NUOVO REALISMO: L' OGGETTIVO E IL SOGGETTO
"Ci sono giorni in cui mi chiedo seriamente se la "filosofia Jedi", incentrata attorno all'idea di Forza, non sia di gran lunga più interessante di tanta filosofia contemporanea, penso ad esempio al Nuovo realismo di Ferraris che tanto spazio ha avuto fuori e dentro l'accademia. E tutte le volte, immancabilmente, rispondo sì" (S. Regazzoni)
Il realismo ha nobile lignaggio, è del discorso filosofico e del senso comune.
L'IMMIGRAZIONE PER LA GERMANIA FONTE DI RICCHEZZA ORA COME IERI
Merkel 1^ e 2^ Tempo:
l'immigrazione per la Germania è fonte di ricchezza:
turchi ed italiani un tempo,
ora i siriani
ALLE RADICI DELL'EUROPA PER UN NUOVO INIZIO
Il Manifesto di Ventotene, avente titolo originale Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto, è un documento per la promozione dell'unità europea redatto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni con Ursula Hirschmann durante il periodo di confino negli anni quaranta, presso l'isola di Ventotene, nel mar Tirreno.
Il Manifesto di Ventotene fu originariamente redatto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni con Ursula Hirschmann con il titolo "Per un'Europa libera e unita" Progetto d'un manifesto negli anni '40, quando per motivi politici furono confinati presso l'isola di Ventotene, nel mar Tirreno.
Altri esponenti presenti sull'isola di Ventotene e rappresentanti antifascisti confinati anche loro, contribuirono alle discussioni che portarono alla definizione del testo.
MERKEL,LA VONGOLA E LA BAMBINA:TASSONOMIA TEDESCA
Se non avessimo avuto abbastanza del latte in polvere per fare i formaggi o in realtà per non farli (indovinate quali sono i paesi che ne producono di più? Capito vero?) e in passato di altre tragiche amenità dello stesso genere, ora l'Europa (ciò che si definisce tale) ha deciso di superare sé stessa in furore tassonomico.
Muniti di appositi, sofisticati strumenti i tecnici si applicano con impegno (degno di miglior causa) a misurare il diametro delle vongole: addio spaghetti cui già nel passato la stampa tedesca assimilava l'Italia.
Si pensava di averne avuto abbastanza di inventari sistematici di carattere morfologico sperimentati ( è il caso di sottolineare il termine) in altri “contesti”: ci si era illusi: la classifi - cazione sui generis del vivente continua.
#GRECIA:VINCE IL NO PER IL SI' ALLA POLITICA: ANCHE DELL'ITALIA
L'oxi che ha vinto in Grecia non è stato un “no” all'appartenenza di Atene alla Ue come si è voluto accreditare.
Se la #Germania, in primis, e le istituzioni europee tutte non riaprono un dialogo e non chiudono un accordo che tenga conto dell'emergenza politico-economica-umanitaria che vivono gli ellenici e dei rischi dell'euro-zona con, alle porte, la bolla asiatica ha un’unica spiegazione: per la prima volta la Ue antepone una scelta politica a valutazioni puramente economiche: il governo #Tsipras non è considerato un interlocutore: meglio correre i rischi della #Grexit.
Già #Juncker era stato chiaro: ”votate sì” aveva detto e per ben due volte: un tempo per non sentirsi accusare di ingerenza si taceva: almeno a ridosso del voto. Nulla più che inerisca anche al semplice fair play ha più valore di fronte al valore dei soldi: unici dominus di tutto l'affaire greco e ragion d'essere di questa Europa.
Είμαστε όλοι Έλληνες: sì, siamo tutti greci. #REFERENDUM #GREXIT #RENZI
I greci le hanno pensate tutte: hanno "inventato" anche il twitter dell'antichità: Ermes, Mercurio, infatti, i messaggi li portava in tempo reale come un drone... umano.
Είμαστε όλοι Έλληνες: sì, siamo tutti greci.
Abbattete pure tutta la Grecia a una profondità di 100 metri.Svuotate i musei di tutto il mondo.
Abbattete qualsiasi cosa che sia greca, ovunque nel mondo.Dopo, eliminate la lingua greca dappertutto:
dalla vostra medicina e dalla vostra farmacia, dalla vostra matematica (geometria, algebra).
dalla vostra fisica e chimica, dalla vostra astronomia, dalla vostra politica,dalla vostra vita quotidiana.
DATE A MICHELE SERRA SMALTO PER UNGHIE
Forse che a dondolarsi sull'amaca, Michele Serra rischia di addormentarsi?
A fronte di un'opposizione - tutta - che esce dall'aula, che non vota la fiducia a #Renzi come si può scrivere “trovo enfatiche e ingiustificate le accuse di essere antidemocratico” e non chiedersi, a fronte di questo nuovo Aventino, cosa ne è della democrazia rappresentativa e della già mitica dialettica parlamentare?
Come ci si può accontentare di una triste similitudine per cui Renzi antidemocratico “lo è tanto quanto le altre classi dirigenti europee che faticano a incarnare in modo largo e visibile il principio di rappresentanza e spesso agiscono come oligarchie o buro-tecnocrazie separate dalla realtà sociale”?
#25aprile @70esimo #Liberazione
#25aprile
@70esimo
#Liberazione
il #coraggiodi
di chi, come mio padre, da Cefalonia internato in Germania per aver
detto no alla barbarie: onore alla
@70esimo
#Liberazione
il #coraggiodi
non limitarsi alle celebrazioni: l'unico modo per non dimenticare
@70esimo
#Liberazione
il
#coraggiodi
di
chi, ha creduto
in un'altra Italia possa trovare realizzazione.
SCHOPENAUER: L'ARTE DI AVER RAGIONE ESPOSTA IN 38 STRATAGEMMI
Sant'Agostino sostiene la congruità della dialettica con la teologia cristiana... chiunque discuta é un dialettico... persino la stessa voce di Dio “venite, disputemus, dicit dominus”, scrive F. Volpi nel suo commento a ” L' arte di aver ragione esposta in 38 stratagemmi”.
https://www.corrierenazionale.net/2024/03/14/larte-di-ottenere-ragione-in-38-stratagemmi-arthur-schopenhauer/
Come e perché questo accostamento di Sant'Agostino con Schopenauer che non fa mistero di raccogliere “gli artifici disonesti più ricorrenti nelle dispute, le vie traverse ed i trucchi di cui si serve la natura umana per celare i suoi difetti, le scappatoie della limitatezza, dell'incapacità sorelle della vanità e della disonestà?
MARX PIACE PIU' DI PLATONE O ARISTOTELE.
Si, si è la BBC a dirlo: piace anche ad una banca tedesca che stampa le sue card con l'immagine del pensatore di Treviri.
Conosce di nuovo fortuna la lettura de "Il Capitale": la crisi morde e chiede spiegazione e via d'uscita: forse non è solo un déjà vu