HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTI,,SOCIAL,TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE

Philopoiesis di Camilla G.Iannacci

CAMILLA G.IANNACCI PHILOPOIESIS


Tra i libri consigliati per il genere filosofia c’è sicuramente il consiglio di provare il libro
intitolato Philopoiesis.
Hai la passione di un libro del genere filosofia per leggere un po’ quando non hai altro da fare, sono sicuro di non sbagliarmi sei arrivato nel sito adatto: consigliamo “Philopoiesis” che ha come autrice G. Camilla Iannacci 
Descrizione e scheda tecnica “Philopoiesis
 “Philopoiesis” è ideale per chi è appassionato al genere di libro filosofia, e coloro i quali amano leggere filosofia.

DESIDERANZA di Camilla G. Iannacci

DESIDERANZA IANNACCI CAMILLA Editore Cicorivolta


CAMILLA G.IANNACCI DESIDERANZA


DESIDERANZA di Camilla G. Iannacci

In «Desideranza» vi è un tentativo perenne di fuga all’indifferenza di chi non ha riconosciuto la profondità della voce: ‘ho raccolto rose/ogni giorno/e/non le hai viste’; un incontro-scontro con la memoria: l’assenza-presente di un qualcuno-qualcosa che genera combustioni, strappi, una bellezza delirante che vibra

PHILO' di Camilla G. Iannacci

                                                         
                                                                 

http://reader.ilmiolibro.kataweb.it/v/1156920/phil_1157781

Due racconti bellissimi nell'anteprima per invenzione, costruzione e scrittura. 
Una metafora della poesia che si nasconde nella vita.

Renato Lopresto


Bellissimo il secondo racconto, "Le stanze di vita": mi ci vedo in quelle stanze dove ogni portata nasce da una poesia e la poesia diventa anch'essa portatrice di oggetti storie e sogni, in una parola portatrice di vite.

Giusy Del Vento

Phylò... sofia... filopoiesis?

gpdimonderose


Originale e affascinante il sogno di un locale dove le portate si alternano alla lettura di poesie e alla ricerca del titolo di ciascuna poesia (che costruisce una poesia in sé compiuta e ancor più bella di ognuna).   

Andrea Marcolongo: La lingua geniale:9 ragioni per amare il Greco




Era da acquistare: l’avevo deciso e me lo sono regalato per il mio compleanno. Un primo sfoglio di La Lingua geniale: 9 ragioni per amare il Greco, la magnifica ossessione di Andrea Marcolongo, Laterza emerge subito come il greco sia anche la sua magnifica ossessione.

Soffermarsi a spiluccarlo, riprenderlo timidamente, sobbalzare al discorso sul duale: pochi giorni prima avevo paragonato proprio al duale il discorso amoroso nel tentare di recensire un testo in uscita l’ 8 febbraio.

Ti amo. Filosofia come dichiarazione d’amore di Simone Regazzoni

SIMONE REGAZZONI TI AMO

Giovedì 9/2 è #TiAmo day: esce prima del previsto 14/2 "Ti amo. Filosofia come dichiarazione d’amore", Simone Regazzoni, U7  editor  @LunaOrlandoG  

 

L’Anticipazione dicono fonti informate è dovuta ad una ragione ben precisa: gli innamorati hanno fretta di dire #TiAmo e anticipano ogni mossa e decisione che impedisca loro di dire "tiamo" sempre e ovunque ed in ogni momento: non sarebbero innamorati diversamente.