Se il ‘pensiero debole’ non è stato un invito al disimpegno allora bisogna ancora confrontarsi con l'accademia che non va bene così com'è. Il segno degli studi di Gianni Vattimo è lì a farsi sentire. Il Professore certamente non può solo "contare i fili d'erba sapendo che è inutile, perché non si arriverà mai a saperne il numero".
La prassi è l'unica esperienza di pensiero concessa all'uomo contemporaneo. Per Gianni Vattimo http://giannivattimo.blogspot.it/2013/06/non-ce-ragione-senza-dio.html?showComment=1371976975258 vivere la prassi non sarà mai e solo vivere e giustamente il suo privato.
Qual é la narrazione che il filosofo sta cercando per descrivere la propria esperienza?
Può bastare Eraclito che, scaldandosi vicino al fuoco, esclama “anche qui gli dei sono presenti” con o senza Spinoza?
E' evidente che la prassi cui Gianni Vattimo si richiama, nell'intervista a Gnoli su La Repubblica del 23.06.2013, e la caritas esaltano ancora di più il pensiero che lo studioso ci ha consegnato.
In attesa che finisca di ruminare Spinoza, gli chiediamo a quando una Fondazione Vattimo?
Si può fare senza "spese fisse"...
Nessun commento:
Posta un commento