HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTE,ARCHITETTURA,SOCIETÀ,COMUNICAZIONE:TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE

giovedì 20 giugno 2013

J.F.KENNEDY in BERLIN,JUNE,1963 - OBAMA in BERLIN,JUNE,2013

    
EVERY FREE MAN IS A CITIZEN OF USA.

LET ME SAY: I AM AN AMERICAN








John Kennedy's speech in Berlin: it was on June 26, 1963


« I am proud to come to this city as the guest of your distinguished Mayor, who has symbolized throughout the world the fighting spirit of West Berlin.  

And I am proud - And I am proud to visit the Federal Republic with your distinguished Chancellor who for so many years has committed Germany to democracy and freedom and progress, and to come here in the company of my fellow American, General Clay, who --who has been in this city during its great moments of crisis and will come again if ever needed..


Two thousand years ago - Two thousand years ago, the proudest boast was "civis Romanus sum." 
Today, in the world of freedom, the proudest boast is "Ich bin ein Berliner."

(I appreciate my interpreter translating my German.)

There are many people in the world who really don't understand, or say they don't, what is the great issue between the free world and the Communist world.
Let them come to Berlin.

There are some who say -There are some who say that communism is the wave of the future.
Let them come to Berlin.

And there are some who say, in Europe and elsewhere, we can work with the Communists.
Let them come to Berlin.

And there are even a few who say that it is true that communism is an evil system, but it permits us to make economic progress.
Lass' sie nach Berlin kommen.
Let them come to Berlin.

Freedom has many difficulties and democracy is not perfect. 
But we have never had to put a wall up to keep our people in - to prevent them from leaving us. 

I want to say on behalf of my countrymen who live many miles away on the other side of the Atlantic, who are far distant from you, that they take the greatest pride, that they have been able to share with you, even from a distance, the story of the last 18 years. 

I know of no town, no city, that has been besieged for 18 years that still lives with the vitality and the force, and the hope, and the determination of the city of West Berlin.

While the wall is the most obvious and vivid demonstration of the failures of the Communist system -- for all the world to see -- we take no satisfaction in it; for it is, as your Mayor has said, an offense not only against history but an offense against humanity, separating families, dividing husbands and wives and brothers and sisters, and dividing a people who wish to be joined together.

What is -- What is true of this city is true of Germany: Real, lasting peace in Europe can never be assured as long as one German out of four is denied the elementary right of free men, and that is to make a free choice. 

In 18 years of peace and good faith, this generation of Germans has earned the right to be free, including the right to unite their families and their nation in lasting peace, with good will to all people.

You live in a defended island of freedom, but your life is part of the main. 
So let me ask you, as I close, to lift your eyes beyond the dangers of today, to the hopes of tomorrow, beyond the freedom merely of this city of Berlin, or your country of Germany, to the advance of freedom everywhere, beyond the wall to the day of peace with justice, beyond yourselves and ourselves to all mankind.

Freedom is indivisible, and when one man is enslaved, all are not free.
When all are free, then we look -- can look forward to that day when this city will be joined as one and this country and this great Continent of Europe in a peaceful and hopeful globe. 

When that day finally comes, as it will, the people of West Berlin can take sober satisfaction in the fact that they were in the front lines for almost two decades.

All -- All free men, wherever they may live, are citizens of Berlin.
And, therefore, as a free man, I take pride in the words "Ich bin ein Berliner." »

Mr.President Obama's Speach - Berlin, June, 2013

Hello, Berlin! Thank you, Chancellor Merkel, for your guidance, your friendship, and the example you gave with your life - daughter from the East to the leader of a free and united Germany.

But the fact of us here today, on the fault line that divided the city, confirms a timeless truth: there is no wall that can stop the desire for justice, freedom and peace that burns in the heart of every man.

This place was famous "land of poets and thinkers", and among them Immanuel Kant, who taught us how freedom is "natural birthright of man, and belongs to him by virtue of his humanity." 

Here, for two centuries, this door has been left standing while the world around it was messed up - while empires arose and collapsed; revolutions and republics, while art, music and science reflected the heights reached by man, but even through wars and massacres that revealed the depths of a man's cruelty toward each other.

It was here that the Berliners Dolbilina island of democracy, against all odds. 
As has been pointed out, were supported in this by an air bridge of hope, and we are so honored to be in the company of ninety-Colonel Halvorsen, the first "candy bomber". 

We could not be more proud. 
At the time, a Marshall Plan sowed the seeds for a miracle, and North-Atlantic Alliance protected our people. 

While the inhabitants of the districts of Eastern and drew strength from knowing that freedom was possible, here in Berlin. Today, sixty years after their revolt against oppression, we remember the heroes of East Germany on 17 June. 

When the wall finally fell, their dreams were to be realizzati.
Il their enduring example remind us that regardless of the power of armies, by the government, in the end it is the citizens to choose whether to be delimited by a wall, or if you bring it down.

Why throughout history, the fate of this city comes down to one simple question: live free or in chains? 
We Americans believe that "all men are created equal", with the right to life and liberty, and the pursuit of happiness.

And you Germans have stated in your founding law that "human dignity is inviolable." 
Throughout the world, nations are committed to a Universal Declaration of Human Rights, which recognizes the inherent dignity and rights of all members of our human family.

Everything was at risk here in Berlin, in the course of those years. 
But as a brave crowd climbed that wall, as corrupt dictatorships gave way to new democracies, because millions of people across the continent today breathe the fresh air of freedom, then we can say, here in Berlin, here in Europe, that our values ​​prevailed. 
Who won the opening. Who won the tolerance. 

And that freedom triumphed here in Berlin.Today's threats are not as large as those of half a century ago, but the fight for freedom, security and human dignity, the struggle goes on. 

And I came here, in this city of hope, because the challenges of our time require the same fighting spirit that characterized Berlin half a century ago.

The Chancellor Merkel was referring to the anniversary of that exciting defense of freedom, embodied in the people of this great city, which was delivered by President John F. Kennedy. His promise of solidarity, "Ich bin ein Berliner" echoes in time.

"Let me ask," he said to those Berliners, "let me ask you to raise your gaze, beyond the dangers of today," and "beyond the freedom merely of this city." Look, he said, "a day of peace with justice, beyond yourselves and ourselves to all mankind."

President Kennedy lives forever young in our memory. 
But his words are timeless because they ask us to worry about something more than our wealth, our city or our country. 

They claim that we unite in common efforts of all mankind.Looking up, as President Kennedy asked us to do, we will understand that the job is not finished. 

Because we are not only citizens of America or Germany. 
We are also citizens of the world. 
And our fates and our fortunes are linked as never before. 

As long as hundreds of millions of people suffer the agony of an empty stomach, or the anguish of unemployment, we will never truly prosper. 
Our values ​​require us to take care of the lives of people who never meet. When Europe and America lead the way with hope rather than fear, do things that no other nation can, and that no other will do. 

So we'll have to look up today and think about that day of peace with justice that our generation want for this world.
We are more free when everyone can pursue their happiness. 
And as long as our hearts are walls that divide us from those who do not have our same, who do not think like us and do not practice like us, then we will have to work harder, together, to break down the walls that separate us.
Our destinies are linked, and we can not ignore those who aspire not only to freedom, but also prosperity. 

And finally, remember that peace and justice depend on our ability to maintain both safety in our society, both opening the contraddistingue.
I our current programs are informed by the rule of law and focus on security threats, not on communications of ordinary people.

However, we must accept the challenge that all of us in democratic governments before us: listen to the voices of those who disagree, have an open debate about the way in which we use the powers and how we can limit them, always remembering that governments exist to protect the power of ' individual, and not vice versa. 

This is what makes us what we are, and determines the difference between us and those on the other side of the wall. 
These are the values ​​that guide us, that inspire us, the principles that bind us together as people who still believe in the words of Martin Luther King: "Injustice anywhere is a threat to justice everywhere."

If someone were to ask if the words of President Kennedy playing right now, which is in Berlin: find those who have emerged from the ruins of war to collect the blessings of peace from the pain of division to the joy of reunification. 
And here will remember how the people trapped behind the wall defied the bullets, jumped the barbed wire, ran between the minefields, dug tunnels, jumped from buildings and swam in the Spree to claim their right to freedom simpler.

The wall belongs to history. 
But we have also of the history to be built. 
And those heroes who came before us call us now to reach those high ideals, to take care of young people who can not find a job in our countries and girls who are not allowed to go to school, they call us to preserve our freedoms but also to reach out to those who are abroad, try to reach freedom.

This is the lesson of our times. 
This is the spirit of Berlin. 

And the greatest tribute we can pay to those who have come before us is to carry on their work for peace and justice not only in our country, but for all mankind.

IL DISCORSO di J.F. KENNEDY - Berlino, Giugno, 1963 

“Sono orgoglioso di venire in questa città ospite del vostro onorevole sindaco, che ha simboleggiato per il mondo lo spirito combattivo di Berlino Ovest.

E sono orgoglioso — sono orgoglioso di visitare la Repubblica Federale con il vostro onorevole Cancelliere che da così tanti anni guida la Germania nella democrazia, nella libertà e nel progresso, e di essere quì in compagnia del mio concittadino americano Generale Clay che è stato in questa città durante i suoi momenti di crisi, e vi tornerà ancora, se ce ne sarà bisogno.

Duemila anni fa, il più grande orgoglio era dire “civis Romanus sum”.
Oggi, nel mondo libero, il più grande orgoglio è dire “Ich bin ein Berliner.”

Ci sono molte persone al mondo che non capiscono, o che dicono di non capire, quale sia la grande differenza tra il mondo libero e il mondo comunista.

Che vengano a Berlino.
Ce ne sono alcune che  dicono che il comunismo è l’onda del progresso.
Che vengano a Berlino.

Ce ne sono alcune che dicono, in Europa come altrove, che possiamo lavorare con i comunisti.
Che vengano a Berlino.

E ce ne sono anche certe che dicono che sì il comunismo è un sistema malvagio, ma permette progressi economici.
Che vengano a Berlino.

La libertà ha molte difficoltà e la democrazia non è perfetta.
Ma non abbiamo mai costruito un muro per tenere dentro i nostri, per impedir loro di lasciarci. 

Voglio dire a nome dei miei compatrioti che vivono a molte miglia da qua dall’altra parte dell’Atlantico, che sono distanti da voi, che sono orgogliosi di poter dividere con voi la storia degli ultimi 18 anni.

Non conosco nessun paese, nessuna città, che è stata assediata per 18 anni e ancora vive con vitalità e forza, e speranza e determinazione come la città di Berlino Ovest.

Mentre il muro è la più grossa dimostrazione del fallimento del sistema comunista, tutto il mondo lo può vedere, ma questo non ci rende felici; esso è, come il vostro sindaco ha detto, è una offesa non solo contro la storia, ma contro l’umanità, separa famiglie, divide i mariti dalle mogli, ed i fratelli dalle sorelle, divide le persone che vorrebbero stare insieme.

Quello che è vero per questa città è vero per la Germania: una pace reale e duratura non potrà mai essere assicurata all’Europa finché ad un quarto della Germania è negato il diritto elementare dell’uomo libero: prendere una decisione libera.

In 18 anni di pace e benessere questa generazione di tedeschi ha conosciuto il diritto ad essere libera, incluso il diritto di unire le famiglie, a mantenere la propria nazione in pace, in buoni rapporti con tutti.

Voi vivete in una isola difesa di libertà, ma la vostra vita è parte della collettività.
Consentitemi di chiedervi, come amico, di alzare i vostri occhi oltre i pericoli di oggi, verso le speranze di domani, oltre la libertà della sola città di Berlino, o della vostra Germania, per promuovere la libertà ovunque, oltre il muro per un un giorno di pace e giustizia, oltre voi stessi e noi stessi per tutta l’umanità.

La libertà è indivisibile e quando un solo uomo uomo è reso schiavo, nessuno è libero.
Quando tutti saranno liberi, allora immaginiamo, possiamo vedere quel giorno quando questa città come una sola e questo paese, come il grande continente europeo, sarà in un mondo in piace e pieno di speranza.

Quando quel giorno finalmente arriverà, e arriverà, la gente di Berlino Ovest sarà orgogliosa del fatto di essere stata al fronte per quasi due decadi.

Ogni uomo libero, ovunque viva, è cittadino di Berlino.
E, dunque, come uomo libero, sono orgoglioso di dire “Ich bin ein Berliner”.


Il DISCORSO del PRESIDENTE B.OBAMA - Berlino, Giugno, 2013

Ciao, Berlino! Ti ringrazio, Cancelliera Merkel, per la tua guida, la tua amicizia, e l’esempio che hai dato con la tua vita – da figlia dell’Est a leader di una Germania libera e unita.

Come dicevo, Angela e io non somigliamo particolarmente ai nostri predecessori tedeschi e americani. 
Ma il fatto di trovarci qui oggi, sulla faglia che divise la città, ci conferma una verità senza tempo: non c’è muro che possa fermare quel desiderio di giustizia, di libertà e pace che arde nel cuore di ogni uomo.

Sindaco Wowereit, distinti ospiti, e soprattutto gente di Berlino e della Germania – vi ringrazio per questo vostro benvenuto straordinariamente caloroso. 
Tanto caloroso e piacevole che anzi mi toglierò la giacca, e chiunque ne abbia voglia, faccia pure. 
Fra amici ci si può permettere di essere un po’ più informali.

Come ricordava la vostra Cancelliera, appena cinque anni fa ho avuto il privilegio di rivolgermi a questa città in qualità di senatore. 
Oggi, sono orgoglioso di ritornarvi come presidente degli Stati Uniti. 
Portandovi l’amicizia duratura del popolo americano, così come quella di mia moglie, Michelle, di Malia e Sasha. 

Potreste aver notato che non sono qui oggi. 
L’ultima cosa che vogliono è stare ad ascoltare un altro dei miei discorsi. 
Ragion per cui se ne sono andate in giro ad apprezzare la bellezza e la storia di Berlino. 
Ed è proprio quella storia che oggi ci parla.

Proprio qui, nel corso di migliaia di anni, il popolo di questa terra ha fatto il suo cammino, da tribù a principato a stato-nazione; attraverso Riforma e Illuminismo, questo luogo è stato celebre “terra di poeti e pensatori”, e fra essi Immanuel Kant, che ci ha insegnato come la libertà sia “naturale diritto di nascita dell’uomo, e gli appartenga in forza della sua umanità”.

Qui, per due secoli, questa porta è rimasta in piedi mentre il mondo intorno a essa veniva sconvolto –mentre imperi nascevano e crollavano; rivoluzioni e repubbliche; mentre l’arte, la musica e la scienza rispecchiavano le vette raggiunte dall’uomo, ma anche attraverso guerre e carneficine che rivelavano gli abissi della crudeltà di un uomo verso l’altro.
È stato qui che i berlinesi si ricavarono un’isola di democrazia, contro ogni probabilità. 

Come è stato fatto notare, furono in questo sostenuti da un ponte aereo di speranza, e siamo perciò onorati di trovarci in compagnia del novantaduenne Colonnello Halvorsen, il primo “bombardiere di caramelle”. 
Non potremmo esserne più orgogliosi. 
E comunque spero proprio di essere altrettanto in forma, quando avrò novantadue anni.

All’epoca, un piano Marshall gettò i semi per un miracolo, e un’Alleanza Nord-Atlantica protesse la nostra gente. 
Mentre gli abitanti dei quartieri e dei paesi dell’Est traevano forza dalla consapevolezza che la libertà era possibile, qui a Berlino. 
Che le ondate di restrizioni e repressione, un giorno, sarebbero state superate.

Oggi, sessant’anni dopo la loro rivolta contro l’oppressione, ricordiamo gli eroi della Germania dell’Est del 17 giugno. 
Quando il muro finalmente cadde, furono i loro sogni ad essere realizzati. 

La loro forza e la loro passione, il loro esempio duraturo ci rammentano che indipendentemente dal potere degli eserciti, dall’autorità dei governi, alla fine sono i cittadini a scegliere se essere delimitati da un muro, o se abbatterlo.

Così oggi siamo circondati dai simboli di una Germania rinata. 
Un Reichstag ricostruito, con la sua splendente cupola di vetro. 
Un’ambasciata americana tornata nella sua sede storica a Pariser Platz. 
E questa stessa piazza, un tempo desolata terra di nessuno, oggi aperta a tutti. 
Per cui, pur non essendo il primo presidente americano a trovarsi di fronte a questa porta, sono orgoglioso di stare sul lato orientale, per rendere omaggio al passato.

Perché nel corso di tutta la storia, il destino di questa città si riduce a una semplice domanda: vivremo liberi, o in catene? 
Sotto governi che garantiscono i nostri diritti universali, o regimi che li sopprimono? 
In società aperte che rispettano la sacralità dell’individuo e il nostro libero arbitrio, o in società chiuse che ne soffocano lo spirito?

Come popoli liberi, le nostre convinzioni sono state espresse tanto tempo fa. 
Noi americani crediamo che “tutti gli uomini siano creati uguali”, col diritto alla vita e alla libertà, e alla ricerca della felicità. 
E voi tedeschi avete dichiarato nella vostra legge fondante che “la dignità dell’uomo è inviolabile”. 
In tutto il mondo, le nazioni si sono impegnate per una Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che riconosce l’intrinseca dignità e i diritti di tutti i membri della nostra famiglia umana.

Tutto ciò era a rischio qui a Berlino, nel corso di quegli anni. 
Ma siccome una folla coraggiosa scalò quel muro, siccome dittature corrotte lasciarono spazio a nuove democrazie, siccome milioni di persone in tutto il continente oggi respirano l’aria fresca della libertà, allora possiamo dire, qui a Berlino, qui in Europa, che i nostri valori ebbero la meglio. 

Che vinse l’apertura. 
Che vinse la tolleranza. 
E che la libertà trionfò, qui a Berlino.

Tuttavia, più di due decenni dopo quel trionfo, dobbiamo riconoscere che a volte c’è un po’ troppo compiacimento, nelle nostre democrazie occidentali. 
Oggi la gente spesso si riunisce in luoghi come questo per ricordare la storia, non per farla. 
In fondo, non ci sono muri di cemento, né filo spinato. 
Non ci sono carri armati sulla linea di confine. 
Non ci sono corse ai rifugi antiatomici. 

Per cui a volte si ha come l’impressione che le grandi sfide siano in qualche modo superate. 
E a questo si accompagna la tentazione di volgere lo sguardo all’interno, di pensare agli affari nostri, e non al movimento della storia; di credere che abbiamo saldato i conti con la storia, che possiamo limitarci a godere dei frutti raccolti dai nostri precursori.

Ma se sono qui oggi, Berlino, è per dire che l’autocompiacimento non appartiene alle grandi nazioni. 
Le minacce di oggi non sono grandi come quelle di mezzo secolo fa, ma la lotta per la libertà, la sicurezza e la dignità umana, quella lotta va avanti. 
E sono venuto qui, in questa città di speranza, perché le sfide del nostro tempo richiedono lo stesso spirito combattivo che caratterizzò Berlino mezzo secolo fa.

La Cancelliere Merkel si riferiva all’anniversario di quell’emozionante difesa della libertà, incarnata nella popolazione di questa grande città, pronunciata dal presidente John F. Kennedy
La sua promessa di solidarietà, “Ich bin ein Berliner” riecheggia nel tempo. 

Ma non disse solo questo, quel giorno. 
Meno nota è la sfida che rivolse alla folla che aveva davanti: «Lasciatemi chiedere», disse a quei berlinesi, «lasciatemi chiedere di sollevare il vostro sguardo, oltre i pericoli di oggi», e «oltre la libertà di questa città soltanto». 
Guardate, disse, «al giorno della pace insieme alla giustizia, oltre voi stessi, e noi stessi, a tutta l’umanità».

Il presidente Kennedy ci fu sottratto meno di sei mesi dopo aver pronunciato queste parole. 
E come tanti altri morti nei decenni della divisione, non visse abbastanza a lungo da vedere una Berlino unificata e libera. 
Invece, vive per sempre giovane nella nostra memoria. 

Ma le sue parole sono senza tempo perché ci chiedono di preoccuparci di qualcosa di più che il nostro benessere, la nostra città o il nostro paese. Pretendono che ci uniamo agli sforzi comuni di tutta l’umanità.
Sollevando lo sguardo, come il presidente Kennedy ci chiese di fare, capiremo che il lavoro non è finito. 
Perché non siamo solo cittadini d’America o della Germania. 
Siamo anche cittadini del mondo. 
E i nostri destini e le nostre fortune sono legati come non mai.

Possiamo non vivere più nel timore dell’annichilimento globale, ma finché esistono armi nucleari, non saremo mai veramente al sicuro. 
Possiamo colpire le reti del terrorismo, ma se ignoriamo quell’instabilità e intolleranza che alimentano l’estremismo, la nostra stessa libertà verrà col tempo messa in pericolo. 
Possiamo anche godere di uno standard di vita che è l’invidia del mondo, ma finché centinaia di milioni di persone soffrono l’agonia di uno stomaco vuoto, o l’angoscia della disoccupazione, non saremo mai veramente prosperi.

Dico tutto questo qui, nel cuore d’Europa, perché il nostro passato condiviso mostra che nessuna di queste sfide può essere affrontata a meno che non guardiamo a noi stessi come a parte di qualcosa di più grande della nostra personale esperienza. 

La nostra alleanza è il fondamento della sicurezza globale. 
I nostri scambi e il nostro commercio sono il motore della nostra economia globale. 
I nostri valori ci chiedono di prenderci cura delle vite di persone che non incontreremo mai. 

Quando Europa e America aprono la strada con la speranza, invece che con la paura, facciamo cose che nessun’altra nazione può, e che nessun’altra farà. 
Per cui dovremo sollevare lo sguardo, oggi, e pensare a quel giorno di pace con la giustizia che la nostra generazione desidera per questo mondo.

Suggerirei che la pace con la giustizia abbia inizio con l’esempio che diamo a casa nostra, perché abbiamo imparato dalle nostre rispettive storie che l’intolleranza genera ingiustizia. 
Che sia improntata sulla razza, la religione, il genere o l’orientamento sessuale, siamo più forti quando a tutti, indipendentemente da chi siano e che aspetto abbiano, viene garantita un’opportunità, e quando le nostre mogli e le nostre figlie avranno le stesse opportunità dei nostri mariti e dei nostri figli.

Quando rispettiamo le fedi praticate nelle nostre chiese e sinagoghe, nelle nostre moschee e nei nostri templi, siamo più sicuri. 
Quando diamo il benvenuto all’immigrato con le sue doti e i suoi sogni, siamo rinnovati. 
Quando ci schieriamo con i nostri fratelli e sorelle gay e lesbiche, e trattiamo il loro amore e i loro diritti allo stesso modo di fronte alla legge, difendiamo anche la nostra stessa libertà.

Siamo più liberi quando tutti possono inseguire la loro felicità. 
E finché nei nostri cuori esistono muri che ci dividono da quelli che non hanno il nostro stesso aspetto, che non la pensano come noi e non praticano come noi, allora dovremo lavorare più alacremente, insieme, per abbattere quei muri che ci separano.

La pace, con la giustizia, significa assumerci i nostri obblighi morali. 
E abbiamo l’obbligo morale e il profondo interesse nell’aiutare a cancellare gli angoli impoveriti del mondo. 

Promuovendo la crescita, così che un bambino nato oggi possa essere risparmiato da un’esistenza segnata da estrema povertà. 
Investendo nell’agricoltura spiegando ai contadini a produrre alimenti, in modo da non inviare soltanto cibo. 
Rafforzando la sanità e la professionalità di medici e infermieri impegnati a evitare che i bambini muoiano di malattie curabili, così da non spedire solo medicine. 
Assicurandoci di fare tutto il possibile per rispettare la promessa – una promessa realizzabile – di avere la prima generazione libera dall’Aids. 

Questo è un qualcosa di possibile, se avvertiamo un sufficiente senso di urgenza.
I nostri sforzi devono andare oltre la semplice carità. 
Riguardano nuovi modelli per dare forza alle persone per costruire istituzioni, per abbandonare la carie della corruzione, per creare relazioni di commercio e non solo di aiuti, sia nel contesto dell’Occidente, sia tra le nazioni che vogliono crescere e accrescere le proprie potenzialità. 

Perché nel momento in cui avranno successo, tutti potremo goderne. 
I nostri destini sono legati, e non possiamo ignorare coloro che aspirano non solo alla libertà, ma anche alla prosperità.

E infine, ricordiamo che pace e giustizia dipendono dalla nostra abilità nel mantenere sia la sicurezza nelle nostra società, sia l’apertura che le contraddistingue. 
Le minacce alla libertà non vengono solo da fuori. 
Possono bensì emergere dall’interno, dalle nostre paure, dal disimpegno dei nostri cittadini.
Per oltre un decennio l’America è stata in guerra. 

Ora, molto è cambiato dalla prima volta che ho parlato a Berlino, cinque anni fa. 
La guerra in Iraq è finita. 
Quella in Afghanistan si avvicina alla fine. 
Osama bin Laden è morto.
I nostri sforzi contro Al Qaeda stanno progredendo. 

E dati questi cambiamenti, il mese scorso ho parlato dell’impegno dell’America contro il terrorismo. 
E ho tratto ispirazione da uno dei nostri padri costituenti, James Madison, che scrisse: «Nessuna nazione può preservare la libertà se è in guerra permanente». James Madison è nel giusto – ecco perché, anche se restiamo vigili sulle minacce di terrorismo, dobbiamo andare oltre lo schema mentale della guerra perpetua. 

E in America questo vuole dire raddoppiare nuovamente i nostri sforzi per chiudere la prigione di Guantanamo. 
Vuol dire controllare strettamente l’uso che facciamo delle nuove tecnologie, come i droni. 
Vuol dire bilanciare la sicurezza con la protezione della privacy.
E confido sul fatto che questo bilanciamento può essere sancito. 

Confido su questo, e confido che lavorando con la Germania possiamo tutelarci e allo stesso tempo mantenere quei valori essenziali per i quali abbiamo lottato.
I nostri programmi correnti sono informati dallo stato di diritto e si focalizzano sulle minacce alla sicurezza, non sulle comunicazioni delle persone comuni. 
Aiutano a confrontarci con i pericoli reali, e garantiscono la sicurezza della gente, in America e qui in Europa. 

Tuttavia dobbiamo accettare la sfida che tutti noi nei governi democratici abbiamo davanti: ascoltare le voci di chi dissente; avere un dibattito aperto sul modo in cui usiamo i poteri e su come possiamo limitarli; ricordando sempre che i governi esistono per tutelare il potere dell’individuo, e non viceversa. 

Questo è quello che fa di noi ciò che siamo, e determina la differenza tra noi e coloro che stanno dall’altra parte del muro.
È il modo in cui aderiamo alla parte migliore della nostra storia, attendendo il giorno in cui la pace e la giustizia verranno. 
Questi sono i valori che ci guidano, che ci ispirano; i principi che ci tengono uniti, come popoli che credono ancora alle parole di Martin Luther King: «L’ingiustizia in qualsiasi luogo è una minaccia alla giustizia ovunque».

E dobbiamo chiederci, ognuno dovrebbe chiedersi, se la nostra generazione ha il coraggio di confrontarsi con tali prove. 
Se qualcuno si domandasse se le parole del presidente Kennedy suonano giuste oggi, che venga a Berlino: troverà coloro che sono emersi dalle rovine della guerra per raccogliere le benedizioni della pace; dal dolore della divisione alla gioia della riunificazione.

E qui ricorderanno come le persone intrappolate dietro il muro sfidarono le pallottole, saltarono i fili spinati, corsero tra i campi minati, scavarono tunnel, saltarono dagli edifici e nuotarono nella Spree  per rivendicare il loro più semplice diritto alla libertà. 

Il muro appartiene alla storia. 
Ma abbiamo anche della storia da costruire. 
E quegli eroi che vennero prima di noi ci chiamano ora a raggiungere quegli altissimi ideali, a prenderci cure dei giovani che non trovano un lavoro nei nostri paesi e delle ragazze a cui non è permesso di andare a scuola; ci chiamano a salvaguardare le nostre libertà, ma anche ad allungare una mano a coloro che, all’estero, cercano di raggiungere la libertà.

Questa è la lezione dei nostri tempi. 
Questo è lo spirito di Berlino. 
E il più grande tributo che possiamo pagare a coloro che sono venuti prima di noi è portare avanti il loro lavoro per la pace e la giustizia non solo nei nostri paesi, ma per tutto il genere umano. 

Vielen Dank. Dio vi benedica. 
Dio benedica la gente di Germania. 
E Dio benedica gli Stati Uniti d’America. 

Vi ringrazio molto.

Nessun commento:

Posta un commento