Frame Frames è un blog di Scienze e Humanities: AI Social Arti Letteratura Filosofia Fisica Teoria Catastrofi Topologia Fullerene
HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTI,,SOCIAL,TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE
- WELCOME
- About GIACINTO PLESCIA
- AI
- FILOSOFIA
- SCIENZA
- RECENSIONI di Camilla Iannacci
- CHIARA FERRAGNI di Camilla Iannacci
- TEORIA delle CATASTROFI e delle STRINGHE
- FULLERENE di Giacinto Plescia
- CONFERENZE-CONVEGNI di Giacinto Plescia
- CNR RICERCHE di Giacinto Plescia
- PROGETTI-RICERCHE all'UE di Giacinto Plescia
SELVAGGIA LUCARELLI in MOLISE
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
GIACINTO PLESCIA pic
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
GIACINTO PLESCIA: on pinterest.com/pin
https://in.pinterest.com/pin/328973947752523596/
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
GIACINTO PLESCIA on www.about me
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
LETTIERO GATTO on www.polito
 
 | 
 | 
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
M.I.L.M. Museo Interattivo Lingue Minoritarie e del Molise on www.gofundme.com
https://www.gofundme.com/f/m9a4wa-miml-museo-interattivo-minoranze-linguistiche?utm_source=customer&utm_medium=copy_link&utm_campaign=p_cf+share-flow-1
I tuoi amici su GoFundMe (2 amici)
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
GIACINTO PLESCIA:SCIENTIFIC-PARK-LAB 1997
SCIENTIFIC-PARK-LAB 1997
di
GIACINTO PLESCIA
Una vera e propria autostrada telematica con relativo sviluppo della teledidattica-telemedicina-telelavoro.
- Si creerà un campus d'avanguardia
che usufruirà di tutti i privilegi del luogo.:
poca antropizzazione/buon equilibrio città-campagna/presenza di spazi-sicurezza-relax-tempo presenza già di poli di ricerca: università e centri privati che permettono un intervento nel campo delle biotecnologie, dell'agricoltura biologica.
I fruitori del complesso agrituristico avranno la possibilità di interagire con un vero e proprio museo virtuale dedicato alle civiltà del passato.
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
GIACINTO PLESCIA:E-@CADEMY 1998
Welcome to
E-@CADEMY: e-think-tank garage
              
E-@cademy is  an e-human-scientific-park-lab, an task-force
of inventions, researchers out of circuit knowledge: for the dialogue of the
humanistic, artistic and scientific culture for realization of Ideas and
Research according the experience to american “garage”.
An work-in-progress of ideas, patents and researches to find finances for application-field, for make the business-plan and to produce employment.
google translator tool
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
PROGETTO META-INTERNET crowdfunding on https://www.gofundme.com/
http://gofundme.com/f/meta-internet
si vengono, così, a perdere intere produzioni, elaborazioni, vite di persone che sono anche preziosi fonti per storici e studiosi.
Si pone, pertanto, la necessità della conservazione di questi materiali ovvero la rete deve superare sé stessa:
la nascita di una Meta-Rete è essenziale: vanno individuati percorsi, energie e risorse per realizzare il progetto
- di cui tutti ne trarranno benefici,
- il sostegno finanziario è per l'intera gestione del progetto:
i fondi serviranno a far decollare il progetto e a cercare partner: costituzione di un'associazione spese di gestione, call, contatti, etc...
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
UN METAINTERNET: MEMORIA CULTURALE-STORICA-SOCIALE

I data che Internet contiene possono anche essere eliminati dai Grandi della rete come Google- Facebook- Twitter: si vengono a perdere intere produzioni, elaborazioni,vite di persone che sono anche preziosi fonti per storici e studiosi.
Si pone, pertanto, la necessità della conservazione di questi materiali ovvero la rete deve superare sé stessa.
La nascita di una Meta-Rete è essenziale: va individuato il percorso, le energie e le risorse da reperire.
Il Recovery Fund potrebbe essere uno strumento utile a tale scopo
https://europa.today.it/euro-fake-fact/recovery-fund-soldi-tempi.html 
dal www. al meta-www: MEMORIA CULTURALE-STORICA-SOCIALE della CREATURA DEL CERN di GINEVRA: "perché nulla vada perduto” (Giovanni 6:1-15)
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
BUCKMINSTER FULLER INSTITUTE IN ONORE DI GIACINTO PLESCIA

---- Messaggio inoltrato -----
| 
 
 | |||||||||||||
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
GIACINTO PLESCIA: Il Kairòs: il tempo ontologico - CnrAgenzia2001
Consiglio Nazionale delle RicercheProgetto COORDINATO - AGENZIA2001codice: CNRC014B7E
Titolo del progetto Il Kairòs: il tempo ontologico
Contesto nazionale ed internazionale della ricerca
In
piena new-epokè è indifferibile intraprendere una sintagmatica
analisi dell’ontologia del tempo. 
Al di là delle varie
interrogazioni nel nuovo millennio è entrato in crisi sia l’eterno
ritorno del nichilismo sia lo spirito del tempo idealista sia la
progressiva, saliente ed imperativa categorica dell’illuminismo
classico tecnico telematico. 
In campo permane l’ermeneutica
temporale decostruente oppure variabile o varietà l’ontologia del
tempo del pensiero poetante.  
Nel sentiero ininterrotto che conduce alla radura della diradanza dello spazio e del tempo si eventua la nuova epochè del nuovo millennio: sulle macerie del moderno e del postmoderno del progressismo e dell’eterno ritorno del nulla, quale Koinè, tempo opportuno tempo ontologico tempo poetante che svela l’essenza dell’ inter-essere, quale physis che abita poeticamente il mondo quale koineseyn essere koinè essere tempo poetante dell’inter-essere.
Descrizioni obiettivi, programmi e metodologia della ricerca
Obiettivi 
La
ricerca sull’ontologia del tempo ontologico o kairologico ci svela
il sentiero dell’essere in campo nella topologia dell’essere,
quale spazio del tempo della nuova epochè. 
Si cercherà di
comprendere se quell’evento temporale, oltre a sottrarre dall’oblio
l’essenza dell’essere ed ad attuare il superamento dell’eterno
ritorno nichilista, o dello spirito del tempo idealista, o il
progressismo imperativo categoriale dell’illuminismo tecno
teleteologico sappia anche offrire o gettare la fondatezza
dell’essere poetante in qualità, almeno virtuale o immaginaria, di
ontologia, ermeneutica, ma soprattutto di nuovo epistemè del sapere,
o almeno quale nuovo modello della mathesis della scienza 
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
GIACINTO PLESCIA: BUCKMINSTERFULLER INSTITUTE
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
GIACINTO:I TUOI GIORNI
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
ESCHER on facebook di Mundo Noesis
 Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Giacinto Plescia si laurea in Architettura  al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.

 



















 
  
  















