Visualizzazione post con etichetta FULLERENE di Giacinto Plescia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FULLERENE di Giacinto Plescia. Mostra tutti i post


FULLERENE COME UN PALLONE  DI CALCIO

fullerene  



grafeno

Per la prima volta un gruppo di astronomi dell'Università del Western Ontario è riuscito a individuare la presenza nello spazio di fullereni, molecole complesse formate da soli atomi di carbonio disposti nei vertici di un poliedro a facce esagonali o pentagonali, secondo un'architettura che ricorda un pallone da calcio.  



www.instm.it

INSTM è intenzionato a stimolare ed aumentare la partecipazione dei propri afferenti ai progetti europei nei settori scientifico-tecnologici della Scienza e Tecnologia dei Materiali ed in quelli ad essa connessi. Per questo motivo, stiamo formando un team di esperti, provenienti dalla fila del Consorzio e dell’European Research Institute of Catalysis (ERIC), che sia di supporto nella presentazione di progetti in risposta ai nuovi bandi CE.

BUCKMINSTER FULLER INSTITUTE IN THE WORLD

  
                    
                   

---- Messaggio inoltrato -----

Da: Buckminster Fuller Institute <info@buckminster-fuller-institute.classy-mail.org>
A: GIACINTO PLESCIA <monderose53@yahoo.it>
Inviato: giovedì 6 agosto 2020, 07:43:54 CEST
Oggetto: A donation has been made in honor of GIACINTO PLESCIA


A donation has been made in honor of GIACINTO PLESCIA
 
 
logo
 
 
 
Giuseppina Camilla Iannacci donated in honor of GIACINTO PLESCIA for Welcome Crew of BFI and Spaceship Earth.

"a te Giacinto che per tutta la vita hai lottato per le tue ricerche sul fullerene

Camilla"

-Giuseppina Camilla Iannacci
 
 
 
Buckminster Fuller Institute
2261 Market Street #469
San Francisco, CA 94114
 
 
 
 






FULLERENI DISEGNI DI GIACINTO PLESCIA

Nell’era del virtuale si conclude la fase post-moderna e post-industriale per lasciare spazio alle nuove tecnologie o nuova téchne: una isteresi dal macroprogetto, metaprogetto, al microprogetto, o dalle macrotéchne alla microtéchne, mobile, flessibile ma anche isologica, isomorfica o isomorphing.

La presente ricerca delinea solo le possibilità potenziali del campo di esistenza spazio-temporali di infiniti progetti, brevetti, classici e virtuali futuri.
Ogni referenza verrà allegata, quale finestra, di approfondimento ipertestuale, giacché tutte le valenze possano avere dispiegamenti, disvelamenti, innovazioni successive.


Progetto di ricerca tecnologico stabilità strutturale, elasticità, morfogenesi dei moduli tecnologici per impianti per le preesistenze architettoniche. Progetto Epistemico, Brevetti e Modelli Matematici

di

GIACINTO PLESCIA

1998:2003



Dipartimenti Area Tecnologica

Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"

                                            
                                 
LE LINEE PROGRAMMATICHE DEL PROGETTO DI RICERCA IN PROGRESS

01- LE INNOVAZIONI
02- LA RICERCA
03-LA VALORIZZAZIONE DELLE PREESISTENZE URBANE E ARCHITETTONICHE
04-LE TECNICHE DI PRODUZIONE AUTOMATICA E VIRTUALE
05-LA DITTA
ovvero
CHI VOGLIA INTRAPRENDERE L’INNOVAZIONE DELLE TECNOLOGIA IN QUESTO SETTORE
06-“CONFIGURAZIONE”
07-GLI INVESTIMENTI
08-DUE POSSIBILITÀ

KleinBottle-Figure8-01

1998:2003

Le tecnologie del macro si identificano sempre più nelle tecnologie del micro: la singolarità nuova della progettualità, dell’innovazione, dell’architettura, dell’urbanistica.

L’imperativo pare essere, quello di abitare poeticamente la technè l’immaginario, il virtuale, il progetto, l’architettura del micro, locale, particolare e del macro globale.


Dipartimenti Area Tecnologica

Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"

                                          
UN BREVETTO VIRTUALE TECNOLOGICO per IMPIANTI, STRUTTURE al CARBONIO ANTISISMA o FULLERENICHE, con TECNICHE LASER

Nell’icona “C” una supersfera carbonica cripta la connessione di sfere inscritte e simmetriche, moltiplicando le varietà simultanee di una fibra al fullerene.



Dipartimenti Area Tecnologica

Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"

                                           
LE LINEE PROGRAMMATICHE DEL PROGETTO DI RICERCA IN PROGRESS

01- LE INNOVAZIONI
02- LA RICERCA
03-LA VALORIZZAZIONE DELLE PREESISTENZE URBANE E ARCHITETTONICHE
04-LE TECNICHE DI PRODUZIONE AUTOMATICA E VIRTUALE
05-LA DITTA
ovvero
CHI VOGLIA INTRAPRENDERE L’INNOVAZIONE DELLE TECNOLOGIA IN QUESTO SETTORE
06-“CONFIGURAZIONE”
07-GLI INVESTIMENTI
08-DUE POSSIBILITÀ