Frame Frames è un blog di Scienze e Humanities: AI Social Arti Letteratura Filosofia Fisica Teoria Catastrofi Topologia Fullerene
HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTI,,SOCIAL,TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE
- WELCOME
- About GIACINTO PLESCIA
- AI
- FILOSOFIA
- SCIENZA
- RECENSIONI di Camilla Iannacci
- CHIARA FERRAGNI di Camilla Iannacci
- TEORIA delle CATASTROFI e delle STRINGHE
- FULLERENE di Giacinto Plescia
- CONFERENZE-CONVEGNI di Giacinto Plescia
- CNR RICERCHE di Giacinto Plescia
- PROGETTI-RICERCHE all'UE di Giacinto Plescia
GIACINTO PLESCIA: IL FULLERENE È COME UN PALLONE DI CALCIO #ontoGP | plexyx

INSTM Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
INSTM è intenzionato a stimolare ed aumentare la partecipazione dei propri afferenti ai progetti europei nei settori scientifico-tecnologici della Scienza e Tecnologia dei Materiali ed in quelli ad essa connessi. Per questo motivo, stiamo formando un team di esperti, provenienti dalla fila del Consorzio e dell’European Research Institute of Catalysis (ERIC), che sia di supporto nella presentazione di progetti in risposta ai nuovi bandi CE.

BUCKMINSTER FULLER INSTITUTE IN ONORE DI GIACINTO PLESCIA

---- Messaggio inoltrato -----
| |||||||||||||

GIACINTO PLESCIA: FULLERENE/GRAFENE
Nell’era del virtuale si conclude la fase post-moderna e post-industriale per lasciare spazio alle nuove tecnologie o nuova téchne: una isteresi dal macroprogetto, metaprogetto, al microprogetto, o dalle macrotéchne alla microtéchne, mobile, flessibile ma anche isologica, isomorfica o isomorphing.
La presente ricerca delinea solo le possibilità potenziali del campo di esistenza spazio-temporali di infiniti progetti, brevetti, classici e virtuali futuri.
Ogni referenza verrà allegata, quale finestra, di approfondimento ipertestuale, giacché tutte le valenze possano avere dispiegamenti, disvelamenti, innovazioni successive.
di
GIACINTO PLESCIA
1998:2003

GIACINTO PLESCIA:LE LINEE PROGRAMMATICHE DEL PROGETTO DI RICERCA SUL FULLERENE

GIACINTO PLESCIA:PROGETTO DI RICERCA: UTILIZZO DEL FULLERENE IN ARCHITETTURA
1998:2003
Le tecnologie del macro si identificano sempre più nelle tecnologie del micro: la singolarità nuova della progettualità, dell’innovazione, dell’architettura, dell’urbanistica.
L’imperativo pare essere, quello di abitare poeticamente la technè l’immaginario, il virtuale, il progetto, l’architettura del micro, locale, particolare e del macro globale.

GIACINTO PLESCIA:BREVETTO DI FIBRE FULLERENICHE CON TECNICA LASER - UNIFI
Dipartimenti Area Tecnologica
Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"

GIACINTO PLESCIA: RICERCA SULLE FIBRE FULLERENICHE PER IL PROF. LEGNANTE
