mercoledì 29 maggio 2013

GIACINTO PLESCIA:BREVETTO DI FIBRE FULLERENICHE CON TECNICA LASER - UNIFI


Dipartimenti Area Tecnologica

Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"

                                          
UN BREVETTO VIRTUALE TECNOLOGICO per IMPIANTI, STRUTTURE al CARBONIO ANTISISMA o FULLERENICHE, con TECNICHE LASER

Nell’icona “C” una supersfera carbonica cripta la connessione di sfere inscritte e simmetriche, moltiplicando le varietà simultanee di una fibra al fullerene.


Lì il percorso sarà prossimo ai tremilioni di supercorde contemporanee, inscrivibili e criptabili all'interno di una fibra a grafite tridimensionale, tanto per restare nella dimensione tecnica si disvelerà poco formidabile, infinitesima, miliardesima.


IN TERMINI EPISTEMICI: SI È IN PRESENZA DI UNA TECNÈ CON-FUSIVA DEI TRE HARD-WARE ESSENZIALI: IL COMPUTER, IL LASER, LE FIBRE: una delle parti possiede in sé la funzionalità isologica e simmetrica delle altre, con molti vantaggi nella affidabilità.


Una flessibilità armoniosa e intelligente possibile, grazie alle supercorde criptate nel vuoto della tetracuspide, e non solo nella vuota geodetica molecolare classica, come nella icona “C” delle supercorde complesse.



Lì nell'infinitesimo abissale di miliardesimi potenziali al negativo, la decostruzione confinerà con le auree regole antisismiche: ove in simultanea si scambiano in contemporanea, criptati nel vuoto delle singolarità cuspidale delle supercorde fullereniche, convogliate e composte dalla supergabbia magnetica di Faraday.

Nessun commento:

Posta un commento