https://giannivattimo.blogspot.com/2012/06/heidegger-nazismo-e-filosofia.html
gpdimonderose ha detto...Per quanto riguarda l'adesione al nazismo, conviene misurarsi coi testi, dialogare a tu per tu col suo pensiero: confutazioni, critiche, superamento possono nascere solo da qui come è uso fare con ogni pensatore.
In un mondo in cui impera l'algoritmo e i Big data ci "tracciano" dominandoci, non possiamo non dirci heideggeriani. Il "Si, si - no, no" non può che essere fatto nostro.
Illustri giornalisti, scrittori, filosofi hanno abiurato alla loro adesione al fascismo e aderito al marxismo, nel dopoguerra o poco prima, ricevendo solo lodi e svolgendo egregiamente il loro
ruolo dall'Accademia alla politica, ai media.
Sembra sia più popolare e "meritevole" parlare del "nazismo" di Heidegger che si è dimesso due anni dopo aver accettato il Rettorato (1933-35) quindi prima delle persecuzioni degli ebrei.
18 luglio 2013 11:11
frame frames è un blog di Scienze e Humanities: Filosofia Letteratura Arte Cinema Moda Musica Matematica Fisica Fullerene Teoria Catastrofi Topologia Gravità quantistica ad anello QM relazionale
HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTE,ARCHITETTURA,SOCIETÀ,COMUNICAZIONE:TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE
- About GIACINTO PLESCIA
- WELCOME
- POP
- FILOSOFIA
- CINEMA
- ARTE
- POESIA
- ROMANZI
- TOPOLOGIA-SCIENZA
- RECENSIONI di CAMILLA IANNACCI
- CHIARA FERRAGNI e FEDEZ: THE FERRAGNEZ
- TEORIA delle CATASTROFI e delle STRINGHE
- FULLERENE:PROGETTI DI GIACINTO PLESCIA
- ATTI CONFERENZE-CONVEGNI di GIACINTO PLESCIA
- CNR: PROGETTI di RICERCA di GIACINTO PLESCIA
- PROGETTI di RICERCA all'UE di GIACINTO PLESCIA
giovedì 18 luglio 2013
MARTIN HEIDEGGER: FILOSOFIA ED IDEOLOGIA
Labels:
FILOSOFIA

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento