L'impresa topologica di Jacques Lacan. La psicoanalisi tra superfici, confini, buchi e nodi” di Raffaele De Luca Picione


Jacques Lacan che elabora la sua teoria della psicoanalisi in “L'impresa topologica di Jacques Lacan. La psicoanalisi tra superfici, confini, buchi e nodi” Mimesis Edizioni, per il prof. Raffaele De Luca Picione segna uno spartiacque nella visione dell'inconscio.



Indice dei Contenut
  • La lettura di Lacan
  • Il nuovo paradigma
  • Il Simposio di Platone
  • L'Amore: da Platone a Lacan. Figure e Relazioni
  • L'atto di nascita come mancanza
  • Lo spazio psichico
  • Relazioni e cambiamenti nello spazio psichico
  • La matematica e la mente
  • La pratica analitica di Lacan
  • L'Inconscio e la Psicoanalisi topologica di Jacques Lacan
  • Il Nastro di Möbius e la Bottiglia di Klein: l'Immaginario nella psicoanalisi topologica
  • La Psicoanalisi topologica e la Filosofia

  • La lettura di Lacan

La lezione di Jacques Lacan consente, in primo luogo, una rilettura della tradizione analitica ed, in secondo luogo, una lettura innovativa dell'inconscio e delle sue categorie. E, soprattutto, una nuova configurazione della mente tramite psicoanalisi e topologia https://it.wikipedia.org/wiki/Topologia governata da figure in trasformazione.

  • Il nuovo paradigma

Lo spazio psichico, declinato nello spazio-tempo topologico, assume aspetti, mai individuati in precedenza, che aprono campi di indagini esplorabili con strumenti inediti. Jacques Lacan declina un nuovo paradigma da cui parte la riflessione di Raffaele De Luca Picione nel testo https://www.amazon.it/Limpresa-topologica-Jacques-Lacan-psicoanalisi-ebook/dp/B08KW81YDN

  • L'Amore: da Platone a Lacan. Figure e Relazioni

Raffaele Luca Picione ci riporta in mente Il Simposio di Platone laddove si parla dell'Amore (Eros)  quale figlio di 'Bisogno' e 'Povertà' (Penia e Poros), 
come mancanza e quindi desiderio. Platone anticipa la Topologia infatti il Vuoto, la Mancanza, i legami e le separazioni sono costitutivi dei vissuti

  • L'atto di nascita come mancanza

Il taglio del cordone ombelicale e il successivo "nodo" ovvero l'atto di nascita dell'individuo,  interrompe lo status di simbiosi con la madre, crea una "mancanza" come ben rappresentata dalla figura del "toro" la cui tipica forma di ciambella presenta, al centro, un vuoto.

  • Lo spazio psichico

Lo spazio psichico è il regno di desideri, simboli, immaginari, situazioni e figure quali “nodi” e “vuoti” peculiari dello spazio-tempo topologico e dispiega un inconscio in continua trasformazione come anche le precedenti ricerche di Raffaele Luca Picione https://raffaeledelucapicione.com/ dimostrano.

  • Relazioni e cambiamenti nello spazio psichico

Relazioni, loro cambiamenti o dissoluzioni caratterizzano lo spazio psichico e quello topologico ove vivono "nodi, vuoti, esili confini e loro metamorfosi".


GIACINTO PLESCIA PIC CATASTROFI

grafici


  • La matematica e la mente

Per il pensiero di Jacques Lacan, oggetti matematici quali superfici e la stessa scrittura sono un fine esercizio di ricami, di "nodi" e di segni.

  • La pratica analitica di Lacan

In Lacan https://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Lacan il "fuori" e il "dentro" sono indistinguibili, i "nodi" restano dei fulcri della sua ricerca ed aprono nuovi squarci interpretativi per la psicoanalisi e la pratica analitica che viene ad evolvesi in questo percorso.



  • L'Inconscio e la Psicoanalisi topologica di Jacques Lacan

Relegata, ingiustamente, dagli osservatori come un elemento secondario e marginale, la topologia, nelle pagine lacaniane, risulta un discrimine e ben più di uno semplice strumento per illuminare l'inconscio.

  • Il Nastro di Möbius e la Bottiglia di Klein: l'Immaginario nella psicoanalisi topologica

Non solo la Filosofia trova casa in Lacan ma la psicoanalisi topologica si innesta alla topologia delle superfici: dal Nastro di Möbius https://it.wikipedia.org/wiki/Nastro_di_M%C3%B6bius alla Bottiglia di Klein https://it.wikipedia.org/wiki/Bottiglia_di_Klein alla Teoria dei Nodi e allarga i confini dell'Immaginario, del Simbolico e del Reale in nuove inedite dimensioni.

  • La Psicoanalisi topologica e la filosofia

Gli studi di Lacan guardano alla Filosofia non come un corpus teorico inamovibile ma quale pratica di vita, luogo di desideri e sogni, di un mondo metamorfico che riporta appunto al discorso topologico. 

Two-Topological-Pathways-Reaction-Schematic-
 

Nella dimensione micro della quantistica le particelle godono di assoluta libertà nei loro movimenti: lì regnano la casualità e indeterminatezza. Si è però aperta una falla ed è bastato uno spremitore del MIT, sia pure particolare per aprire un nuovo mondo. 

Il nostro mondo sembrava destinato a vivere separato ed isolato dai fenomeni quantistici. Sembrava una certezza eppure è stata demolita e declassata a fake news.  La scienza ha il compito di sovvertire le certezze e non si è smentita. 

GIACINTO PLESCIA Ontodynamis 

Le Teorie della complessità in fisica e filosofia disegnano un mondo dominato da un'instabilità permanente, caotica appunto; il senso della temporalità, in questa visione, avverte il declino sia della linearità sia della ciclicità. https://www.treccani.it/enciclopedia/caos-e-complessita_%28Enciclopedia-Italiana%29/

In questo contesto, non si ha alcun dispiegamento, però, di un'interpretazione verso altre forme della conoscenza e del sapere: il senso di questa congettura rimane sempre al di qua del senso caotico contemporaneo

La teoria del caos e le teorie della complessità in fisica ed in filosofia.

La seconda congettura,viene alla luce nella matematica con la teoria del caos.

C'è una qualche corrispondenza tra queste congetture e quel senso impalpabile appena descritto, si può stabilire una qualche connessione tra i vari sensi del "caos" e/o definire che cosa sia questo "senso del caos"https://www.treccani.it/enciclopedia/tag/teoria-del-caos/.

GIANNI VATTIMO Scritti filosofici e politici

Il Pensiero Debole di Gianni Vattimo ha conquistato un posto centrale nel Pensiero Filosofico e tutti gli scritti dell'autore, da quelli più teorici a quelli sociali e divulgativi, ne sono attraversati. 

La crisi dei fondamenti, il trionfo del post-moderno trovano nel Pensiero Debole di Gianni Vattimo l'esplicitazione più compiuta e definitiva rappresentata dalla Hybris che è la cifra dell'uomo contemporaneo in ogni campo: dalla Scienza alla Tecnica, alla Polis ed al tramonto del Soggetto.

CHIARA MARLETTO The Science of Can and Can't A Physicist’s Journey Through the Land of Counterfactuals


Chiara Marletto nel suo libro su i Controfattuali in fisica The Science of Can and Can't: A Physicist's Journey Through the Land of Counterfactuals parla dei di un suo “costruttore universale”, una stampante in 3D,  che rivoluziona il modo di pensare "onde", "particelle", e la "relatività.



Indice dei Contenuti
  • Il costruttore universale 
  • Il claim di Chiara Marletto: "datemi una stampante e cambio la Fisica"
  • I controfattuali in fisica e il costruttore universale
  • La scienza del "si può" e "non si può"
  • La Fisica quantistica
  • Il campo di studi
  • Fisica e Filosofia
  • Dai Presocratici a Leibniz
  • L' interdisciplinarietà ed i controfattuali in fisica
  • Il Wolfson College
  • Una modesta proposta a proposito di controfattuali in fisica