google  ricerca query


Per te, dice google, miglioriamo l'algoritmo che anche nel nome "MUM" racchiude il senso del nostro lavoro: MUM ti aiuta come una mamma. La ricerca delle query cambia e si affina con MUM oltre ogni previsione.

Chiediamo "come prepararsi a scalare una montagna? Ebbene, MUM ti indicherà anche altitudine, temperatura, difficoltà del terreno, l'attrezzatura.
Tutto e subito. Non sarà più necessario digitare 10 query. Tutto questo grazie al Multitask Unified Model, o MUM. Meno ricerche, con una risposta articolata e minuziosa.

MARCO BENTIVOGLI Il lavoro che ci salverà. Cura, innovazione e riscatto una visione prospettica

Marco Bentivogli dalla Fim Cisl, un'era fa, a Base Italia compie un passaggio epocale, un salto nel futuro di una nuova città innervata su relazioni sociali con meno lavoro e per tutti, e oltre le fatidiche 35 ore, con il suo libro non a caso intitolato “Il lavoro che ci salverà. Cura, innovazione e riscatto: una visione prospettica” per la San Paolo.

L'egemonia di un tempo fluido, gestibile in ogni dove, sul tempo classico del lavoro, l'importanza dei progetti e degli obiettivi da raggiungere a scapito del cartellino misura-tempo vedono Marco Bentivogli impegnato in un'analisi sul tempo liberato capace di estendere gli spazi di vita.

EMANUELE COCCIA Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità



Emanuele Coccia in "Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità" parla dell' atto del cucinare ovvero di partire da singoli elementi, diversi tra loro,  che vengono trasformati in un alimento che è altro dalle "basi" di partenza: l' approntare il cibo è stato assimilato ad un procedimento algoritmico ma è proprio "la casa una forma di cucina dello spazio".


raffaella carrà tuca tuca 
raffaella carrà  Carramba


L'ombelico di Raffaella Carrà non è solo un ombelico, no: è l'omphalos delle cucine e dei soggiorni nel rito serale del sabato del 1970. 

Tra testi e balli audaci, attutiti nei focolari dalla vicina di pianerottolo quale viene vissuta la Raffa, non sembrano un evento capace di anticipare o essere già una nuova stagione. In fondo appena due anni prima, nel 1968, viene abolito il reato di adulterio e dopo anni di scontri "solo" introdotta la legge sul divorzio.