Frame Frames è un blog di Scienze e Humanities: AI Social Arti Letteratura Filosofia Fisica Teoria Catastrofi Topologia Fullerene
HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTI,,SOCIAL,TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE
- WELCOME
- About GIACINTO PLESCIA
- AI
- FILOSOFIA
- SCIENZA
- RECENSIONI di Camilla Iannacci
- CHIARA FERRAGNI di Camilla Iannacci
- TEORIA delle CATASTROFI e delle STRINGHE
- FULLERENE di Giacinto Plescia
- CONFERENZE-CONVEGNI di Giacinto Plescia
- CNR RICERCHE di Giacinto Plescia
- PROGETTI-RICERCHE all'UE di Giacinto Plescia
M.ZUPPI-A.SEGRE': LE PAROLE DEL NOSTRO TEMPO
Labels:
RECENSIONI di Camilla Iannacci

DARIO NARDELLA CON CHIARA FERRAGNI, CRITICHE ON LINE
Dario Nardella, Sindaco di Firenze, accoglie Chiara Ferragni, appena arrivata in città, con un selfie sui tetti e viene inondato da duri commenti on line https://www.facebook.com/219632971457817/posts/4051496164938126/
La fashion blogger divide o accoglie consensi in modo netto così da trovarsi sempre sotto i riflettori.
Questa volta si registrano solo furiosi commenti contro il Sindaco che, se non bastasse, viene anche dileggiato.
Il Sindaco di Firenze sa bene quanto la città abbia bisogno di rinascere e quanto conti, in questa direzione, una testimonial come Chiara Ferragni.
È bastato il suo ingresso nel Cda di Tod's per far salire, immediatamente, il valore dell'azienda.
Dario Nardella ha bene in mente come, a suo tempo, una visita agli Uffizi di Chiara Ferragni abbia aumentato gli ingressi al museo di un pubblico giovane.
E Firenze si gioca il suo futuro sulla ripartenza del turismo: chi più di Chiara può dare una mano alla città?
Non ancora si sa il motivo della visita della fashion blogger più famosa del mondo.
Non è un caso che il primo incontro sia proprio col Sindaco e immortalato dal selfie: effetto Chiara in arrivo...
Breaking news
poco fa il Sindaco, su Facebook, riporta le immagini della visita
https://www.facebook.com/219632971457817/posts/4051744641579945/

Francesca Sensini: La lingua degli dei.L'amore per il greco antico e moderno
Indice dei Contenuti
- Il greco antico e moderno, The Doors e Francesca Sensini in "La lingua degli dei. L'amore per il greco antico e moderno"
- Il Mithos e il Logos
- L'etimologia e la scrittura
- Origini della Filosofia
- Lo spazio-tempo del mito
- La dynamis come cifra del mito antico e moderno
- Il mito: significanze metamorfiche e centro della polis
- Il greco antico e moderno, il mito, la civiltà occidentale ed il Pensiero umanistico e scientifico
- La Psiconalisi, l'Arte e il Mito
- Greco antico e contemporaneo
- Il mythos dal sacro a strumento per interpretare natura e vita umana
- Le tracce del Mito: come memoria e civiltà
- La Magna Grecia del Grecanico e dell'Albanese
- Il greco antico e moderno, Francesca Sensini, la lingua degli dei e The Doors
Labels:
FILOSOFIA

FRANCO BATTIATO:poesia, pensiero,sogni e realtà
- Il pensiero di Franco Battiato in musica:
chi sono, da dove vengo, dove vado
- Alcune sue parole: presenza, essenza, desideri, il bene, il male
Chan-son Egocentrique Mondi Lontanissimi (1985)
- Battiato tra il sogno e il reale:
"Ci si risveglia ancora in questo corpo attuale dopo aver viaggiato dentro il sonno.
L’inconscio ci comunica coi sogni frammenti di verità sepolte: quando fui donna o prete di campagna un mercenario o un padre di famiglia.
Per questo in sogno ci si vede un po' diversi e luoghi sconosciuti sono familiari.
Restano i nomi e cambiano le facce e l’incontrario: tutto può accadere"
Caffè De La Paix (1993)
- Battiato come Lucrezio:
"Un nucleo si divide e due sono le vite...processo forse cieco o forse illuminato da memoria senza passato, un nucleo si divide l’errore lo interrompe e dentro il meccanismo un velo che si chiama caso".
Cariocinesi Fetus (1971)
Labels:
RECENSIONI di Camilla Iannacci

Betori, Chiara Ferragni e Fedez: vade retro Ferragnez
Il cardinale Betori di Firenze rilancia le parole di Papa Francesco, sui social, con una riflessione su Chiara Ferragni e Fedez.
Un avviso ai naviganti senza sfumature, se si riporta bene il grido di allarme: i blogger influencer esercitano un potere senza controlli, veicolano ideologie nocive e non aderenti ai fatti.
Infatti, l'impero della rete e delle procedure informatiche impone una seria, approfondita valutazione e una messa a punto su tracciatura, gestione dei Big Data: da far tremare le vene e i polsi.
In questo contesto si collocano blogger ed influencer, e leader come Chiara Ferragni e Fedez.
https://www.laveracronaca.com/libri/ferragni-e-fedez-analisi-di-un-fenomeno/

Chiara Ferragni, Filosofia di un'influencer di Lucrezia Ercoli
Il libro "Chiara Ferragni, Filosofia di un'influencer" di Lucrezia Ercoli, il Melangolo, come ogni buon mito, vive la sua metamorfosi e diventa, e solo per ora, una pochette: non poco, chapeau dunque.
https://frame-frames.blogspot.com/2020/12/il-pop-in-filosofia-tra-arte-e-scienza.html?m=1
La blogger influencer per antonomasia Chiara Ferragni non è solo imprenditrice ma, anche, una pochette che... non è solo una pochette
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10158841221143005&id=552698004
Ed ancora: non solo una pochette, da quando origina da un libro e lo fa diventare altro.

Benjamín Labatut: Quando abbiamo smesso di capire il mondo - Adelphi
Tra i più conosciuti e che fanno tendenza ci sono Schrödinger ed Heisenberg: il gatto quantistico del primo e il Principio di Indeterminazione del secondo sono nel discorso pubblico e sui social e sono utilizzati impropriamente in discipline non scientifiche.
Nulla di strano che siano diventati protagonisti di un romanzo tra fiction e non fiction, letteratura e scienza, di Benjamín Labatut che inventa un genere con i suoi excursus tra aneddoti e storia con Quando abbiamo smesso di capire il mondo
Labels:
FILOSOFIA

Iscriviti a:
Post (Atom)