LUIS SAL CHIARA FERRAGNI E FEDEZ

Lo youtuber Luis Sal, amico di Fedez, nelle vesti del signor "Cegente" (c'è gente) riporta in primo piano la Filosofia, il ruolo di internet e dei social.


Il suo personaggio, il Signor "Cegente", nomen omen, basta farci caso, è evocato in ogni dove: calza a pennello il Nanni Moretti del “giro, vedo gente, mi muovo, conosco" aggiornabile in "navigo, vedo twitter, conosco amici su Facebook" e si sa che C'è-Gente on line: https://youtu.be/GMyv57Wjigg

TOPOLOGIA

Ma cos'è la topologia? La topologia studia le proprietà di figure ed oggetti e nasce a Königsberg, la città di Kant, dove nel '700 ci si chiedeva se fosse possibile, per una sola volta, percorrere i sette ponti che uniscono due isole per poi ritrovarsi al punto di partenza. Eulero ne dimostrò l'impraticabilità "a causa del numero dispari di nodi che univano gli archi, ossia le strade ai ponti". 


Ucciderò il gatto di Schrödinger - Gabriella Greison - copertina


Dopo  per aver scritto "1927 monologo quantistico", Gabriella Greison non si ferma: ha deciso di affrontare il gatto che rappresenta plasticamente la meccanica quantistica: il gatto di Schrödinger. 

Alice, nomen omen, sogna Schrödinger, Nobel per la Fisica, e fa sognare il lettore con tanti richiami pop da Kill Bill (Uma Thurman) alle situazioni paradossali come quella vissuta dal gatto di Schrödinger o che fanno ricordare l'Alice di L. Carroll.

LIBRI E TABLET 
ROSE 
campo di iris



Lo slogan "il pane e le rose" è consegnato alla storia ma ora serve un nuovo claim: "una rosa, un libro, un iris, un e-book".

Il perché è rinvenibile proprio nel percorso storico: è noto che i librai catalani, richiamandosi all'uso medioevale che vedeva ogni uomo regalare una rosa alla compagna, omaggiano il 23 aprile chi acquista un libro con una rosa.

MANGROVIE

Le mangrovie trovano nutrimento nella confluenza di acqua salata e dolce come l'umanità che vive in uno spazio-tempo ibrido in quanto avviluppato in una dimensione fatta di reale e digitale, un habitat che non è totalmente né off line né on line.

"Acqua e sale", una canzone di Mina e Celentano richiama l'immagine delle mangrovie cui fa riferimento Luciano Floridi, professore di "Etica e Filosofia dell'Informazione" al Digital Ethics Lab di Oxford. https://m.youtube.com/watch?v=5WgCtuxGgEo&feature=youtu.be


RAGNATELA 


Il MIT di Boston ha elaborato con un software, in 3D, le vibrazioni dei fili della ragnatela e ci permette di ascoltarle come un brano musicale.

La strategia del ragno nel creare la sua casa, cioè la ragnatela, presenta una struttura indagata dal Mit che individua in essa elementi della meccanica di Newton e di note musicali.



GUIDO TONELLI Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos



Guido Tonelli in Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos dell'Editore Feltrinelli esamina, con acribia, il concetto di tempo declinato dai greci in Chrónos, Kairòs, Aion e che poi ha conosciuto la riflessione di Agostino.

È la fisica moderna https://www.newmediaeuropeanpress.eu/2024/04/02/guido-tonelli-materia/ che imprime una svolta radicale al concetto di tempo: dopo Newton a Einstein e Planck nulla è più come prima.

Dal semplice concetto comune di Tempo si è passati allo Spazio-Tempo e ai suoi rapporti con la Massa-Energia e le particolarità del Tempo inghiottito dai buchi neri.


Indice dei Contenuti

  • La Singolarità del big-bang e il Tempo
  • Il Tempo mitico ed i Presocratici
  • Le Fisica e le due Culture
  • Il Tempo per S. Agostino
  • Il Tempo sociale ed il Tempo interiore     


  • La Singolarità del big-bang e il Tempo

Il mondo origina da una Singolarità ovvero dal big-bang: prima c'era il Tempo?  

  • Il Tempo mitico ed i Presocratici

Esisteva il tempo della narrazione, del mito che offriva un'interpretazione dell'uomo e del cosmo: il Chrónos, il Kairòs, l' Aion.

I filosofi Presocratici, Talete, Anassimandro, Anassimene, Pitagora, Leucippo e Democrito con la loro filosofia materialistica, sono i primi a superare la dimensione mitica dello sguardo e avviano un'interpretazione che, a ragione, può essere definita "scientifica" ante litteram. 

  • La Fisica e le due Culture

Dopo la nuova fisica, occorre un nuovo sguardo sul Tempo anche da parte delle Scienze umanistiche che possono e devono essere protagoniste, a pieno titolo, in questi nuovi orizzonti di pensiero. 

Per Guido Tonelli https://www.corrierenazionale.net/2024/04/02/guido-tonelli-materia/  un dialogo tra le due culture è da perseguire con determinazione se si vuole interpretare il mondo.

  • Il Tempo per S. Agostino
Agostino afferma il valore della dimensione dell'interiorità «in interiore homine habitat veritas» accanto all'importanza delle relazioni con l'altro «non intratur in veritatem nisi per caritatem».

Il presente, il passato ed il futuro di S. Agostino non possono non confrontarsi col tempo relativistico e quantistico e le peculiarità del mondo dell'infinitamente piccolo.

Se esiste il Tempo del Cosmo non è da meno il tempo sociale e di lavoro e soprattutto il tempo di vita delle nostre esperienze, quello personale e dell'interiorità.

  • Il Tempo sociale e il Tempo interiore  

Aspettative, ideali e relativo impegno nella vita sociale costituiscono l'essere umano e consentono di esperire la ricerca di senso di sé e del cosmo.

Senza questi aspetti il cosmo sarebbe muto e di fatto esisterebbe solo in sé e per sé ma non sarebbe esperito dai viventi.  

ecologia prato con la terra al centro

Dopo Hiroshima e Nagasaki, la corsa degli armamenti seguita da tentativi di disarmo, Seveso, negli anni '70, si sono imposte le tematiche ecologistiche rafforzate dal dopo Chernobyl.

Si sono allargate le sensibilità verso l'ecologia e qui si riportano alcuni momenti: come paladina della natura, segnatamente quella svedese, la sua patria dedica a Greta Thunberg, identificata ormai col suo impermeabile giallo, un francobollo.