Frame Frames è un blog di Scienze e Humanities: AI Social Arti Letteratura Filosofia Fisica Teoria Catastrofi Topologia Fullerene
HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTI,,SOCIAL,TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE
- WELCOME
- About GIACINTO PLESCIA
- AI
- FILOSOFIA
- SCIENZA
- RECENSIONI di Camilla Iannacci
- CHIARA FERRAGNI di Camilla Iannacci
- TEORIA delle CATASTROFI e delle STRINGHE
- FULLERENE di Giacinto Plescia
- CONFERENZE-CONVEGNI di Giacinto Plescia
- CNR RICERCHE di Giacinto Plescia
- PROGETTI-RICERCHE all'UE di Giacinto Plescia
Risorgimento e Liberazione 1943-44
Labels:
RECENSIONI di Camilla Iannacci
Giacinto Plescia si laurea in Architettura al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Auschwitz, Ratzinger: storia singolarità
Ad Auschwitz, la domanda di Ratzingher «dov’eri Dio in quei giorni, perché hai taciuto?» è posta all’umanità tutta e si esplicita e racchiude in questa: cosa ne è stata della cultura, dell’intelligenza del Sapiens nel mentre si raggiungeva la più totale abiezione?
Ratzingher non può dubitare dell’intervento salvifico della Provvidenza che agisce nella storia, e, allora, la sua resta una domanda lacerante, anche per il non credente, senza una risposta plausibile ed univoca in cui riconoscersi.
«Scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto barbarico» afferma Adorno che, però, sa bene come la poesia sia sopravvissuta, di conseguenza il filosofo vuole dire altro, ovvero richiama il ruolo ed il sopravvento dell’istintuale nella storia, di cui tenere conto nel fare poesia come esplicita Primo Levi «si può fare poesia, dopo Auschwitz, solo non dimenticando Auschwitz».
Giacinto Plescia si laurea in Architettura al Politecnico di Torino, consegue n.3 Attestati di specializzazione in Filosofia e Scienza all'Università di Firenze. Partecipa a Convegni internazionali e nazionali e Concorsi Universitari di Docenza. All'attivo ha molte pubblicazioni di Filosofia, Urbanistica, Modelli Matematici e Topologia. Ha presentato dei brevetti sul Fullerene.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

