Era da acquistare: l’avevo deciso e me lo sono regalato per il mio compleanno. Un primo sfoglio di La Lingua geniale: 9 ragioni per amare il Greco, la magnifica ossessione di Andrea Marcolongo, Laterza emerge subito come il greco sia anche la sua magnifica ossessione.

Soffermarsi a spiluccarlo, riprenderlo timidamente, sobbalzare al discorso sul duale: pochi giorni prima avevo paragonato proprio al duale il discorso amoroso nel tentare di recensire un testo in uscita l’ 8 febbraio.

SIMONE REGAZZONI TI AMO

Giovedì 9/2 è #TiAmo day: esce prima del previsto 14/2 "Ti amo. Filosofia come dichiarazione d’amore", Simone Regazzoni, U7  editor  @LunaOrlandoG  

 

L’Anticipazione dicono fonti informate è dovuta ad una ragione ben precisa: gli innamorati hanno fretta di dire #TiAmo e anticipano ogni mossa e decisione che impedisca loro di dire "tiamo" sempre e ovunque ed in ogni momento: non sarebbero innamorati diversamente.



Se l'audacia è una categoria dello spirito e dei leader e abita l'oltre dell'orizzonte e della gestione del giorno per giorno, la sobrietà è difficile da insegnare ed ancor più praticare: forse anche per questo on line impera il gossip, i giochi linguistici sbrigativi ed effimeri, la ridondanza e la vis polemica più che l'inizio di un discorso sul "Politico".



 
I maestri parlano, ci parlano, ci interrogano: il dialogo non conosce soste: parlare di loro è far vivere la loro parola e nutrirsi della loro: è gratitudine, privilegio, libertà: doni da custodire, sempre.

La parola crea multiversi mondi ricordare è costituivo del pensiero e delle intermittenze del cuore.

L'incertezza è dell'animo umano ogni qualvolta deve fare delle scelte in cui è profondamente implicato il dolore resta "l'esperienza" più formativa che si possa fare.

La falsificazione o più modestamente l'errore è fonte di verità che può poi essere ancora smentita: ci si avvicina ad essa per approssimazione: le verità amano gli spazi topologici: multiformi, imprevedibili.



Conversazioni







Poche righe, frammenti di conversazioni, per raccontare il lato più intellettuale di facebook.
Un'idea allo stesso tempo originale, semplice e geniale.

Simone De Crescenzo


Quello che colpisce maggiormente è come l'autrice sia stata in grado di rendere complementari il linguaggio del web con i mondi della letteratura, della mitologia e della filosofia, letti in chiave moderna e leggera.

E questa rivisitazione ha definitivamente, e lo scrivo senza esagerare, i linguaggi dei social network.

E’ un libro non bello, ma di più.


Luca Giliberto


Valeria tra i morti del Bataclan Una vita tra studio e volontariato http://goo.gl/dXFECA 



Francesca Chiusaroli @FChiusaroli

Comunità di #scritturebrevi? Voi siete qui: Grazie a @Treccani, grazie a tutti! :**

#scritturebrevi è un hashtag di linguistica. #scritturebrevi, voi siete qui > @Treccani

ln.is/www.treccani.it/ling/1re59  


·         LOGIN
·        
·        
Inizio modulo
Fine modulo
Scritture brevi, dalla citazione alla scrittura creativa
di Francesca Chiusaroli*

Il presente contributo ha lo scopo di illustrare l’esperienza di Scritture Brevi in Twitter, in particolare rilevandone le applicazioni relative alla dimensione testuale e letteraria.