Conversazioni







Poche righe, frammenti di conversazioni, per raccontare il lato più intellettuale di facebook.
Un'idea allo stesso tempo originale, semplice e geniale.

Simone De Crescenzo


Quello che colpisce maggiormente è come l'autrice sia stata in grado di rendere complementari il linguaggio del web con i mondi della letteratura, della mitologia e della filosofia, letti in chiave moderna e leggera.

E questa rivisitazione ha definitivamente, e lo scrivo senza esagerare, i linguaggi dei social network.

E’ un libro non bello, ma di più.


Luca Giliberto


Valeria tra i morti del Bataclan Una vita tra studio e volontariato http://goo.gl/dXFECA 



Francesca Chiusaroli @FChiusaroli

Comunità di #scritturebrevi? Voi siete qui: Grazie a @Treccani, grazie a tutti! :**

#scritturebrevi è un hashtag di linguistica. #scritturebrevi, voi siete qui > @Treccani

ln.is/www.treccani.it/ling/1re59  


·         LOGIN
·        
·        
Inizio modulo
Fine modulo
Scritture brevi, dalla citazione alla scrittura creativa
di Francesca Chiusaroli*

Il presente contributo ha lo scopo di illustrare l’esperienza di Scritture Brevi in Twitter, in particolare rilevandone le applicazioni relative alla dimensione testuale e letteraria.

CAMILLA G. IANNACCI LUOGHI




Qual è l’oggetto della poesia: intuizione-emozione-sentimenti? In cosa il discorso poetico si differenzia da quello scientifico e/o comune?

Il poeta, per molti, si arrovella nel suo egoico mondo fatto di ricordi, dolori, sentimenti e lontano dai problemi della “città” mentre i Lirici hanno “detto” il loro tempo meglio di ogni trattato sociologico-politico.





Il falso problema - si sarebbe detto una volta - è voler ostinarsi a contrapporre l’individuo - inteso come monade chiusa in se stessa tipico della figura del poeta che si arrovella nel suo egoico mondo.

Una realtà fatta di ricordi-dolori-sentimenti e quindi lontano dai problemi che vivono gli umani “ineguaglianza-ingiustizie” etc.. – e le grandi tematiche della “città”.



FUMETTO DI UN FILOSOFO

Il vuoto è costitutivo e compresente nella materia (fisica dixit) che è reale. Il logos è dell'uomo il " penso, dunque sono" può non piacere e essere visto nel senso che "sono, dunque penso" ma in ogni caso "sono e penso".

Ed anche se piove e vedo che piove, non posso negare che oltre a pensare che piove se vedo piovere: la pioggia è, esiste, è reale e posso anche misurare la quantità di acqua e constatare i danni dei nubifragi: negare questo come si fa?




Maurizio Ferraris  

"Ci sono giorni in cui mi chiedo seriamente se la "filosofia Jedi", incentrata attorno all'idea di Forza, non sia di gran lunga più interessante di tanta filosofia contemporanea, penso ad esempio al Nuovo realismo di Ferraris che tanto spazio ha avuto fuori e dentro l'accademia. E tutte le volte, immancabilmente, rispondo sì" (S. Regazzoni)

Il realismo ha nobile lignaggio, è del discorso filosofico e del senso comune.