MARTIN HEIDEGGER come fumetto


Per quanto riguarda l'adesione al nazismo, conviene misurarsi coi testi, dialogare a tu per tu col suo pensiero: confutazioni, critiche, superamento possono nascere solo da qui come è uso fare con ogni pensatore. 

In un mondo in cui impera l'algoritmo e i Big data ci "tracciano" dominandoci, non possiamo non dirci heideggeriani. Il "Si, si - no, no" non può che essere fatto nostro.

Illustri giornalisti, scrittori, filosofi hanno abiurato alla loro adesione al fascismo e aderito al marxismo, nel dopoguerra o poco prima, ricevendo solo lodi e svolgendo egregiamente il loro

ruolo dall'Accademia alla politica, ai media.

Sembra sia più popolare e "meritevole" parlare del "nazismo" di Heidegger che si è dimesso due anni dopo aver accettato il Rettorato (1933-35) quindi prima delle persecuzioni degli ebrei.

18 luglio 2013 11:11








Niente ha messo a tacere il simbolo, la necessità umana di creare simboli e vivere con i simboli. 

In fondo l'intera esistenza, e in ogni campo, è segnata dal simbolo che per il Sabatini-Coletti è "elemento concreto, oggetto, animale o persona, a cui si attribuisce la possibilità di evocare o significare un valore ulteriore, più ampio e astratto rispetto a quello che normalmente rappresenta" . 

Il termine deriva dal greco "symballo - metto insieme- syn - con, insieme-  e bàllo -getto, pongo, metto".

La Ferrari è un mito moderno e non sono le polemiche sulla chiusura di Ponte Vecchio, per una cena dei Ferraristi a Firenze, ad oscurare la realtà anzi la rafforzano ulteriormente perchè il mito è seduttivo e per questo vince sempre.




"Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato", Michael J. Sandel



L'incontestabile espansione dei mercati  impone una nuova profonda riflessione sui valori fondanti della vita civile e culturale ed è su questi temi che Michael J. Sandel in Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato Feltrinelli, pagg. 237, €22,00 , svolge un'appassionata analisi e fornisce spunti di una futura ricerca.

Molti gli esempi riportati nel testo: tutto ha un prezzo dall'utero di una madre, a qualsiasi altra parte del corpo per farsi tatuare una pubblicità o comprare una polizza assicurativa sulla vita di una persona.