long-sharp-nails-unghie-lunghe-crawford


Forse che a dondolarsi sull'amaca, Michele Serra rischia di addormentarsi?

A fronte di un'opposizione - tutta - che esce dall'aula, che non vota la fiducia a #Renzi come si può scrivere “trovo enfatiche e ingiustificate le accuse di essere antidemocratico” e non chiedersi, a fronte di questo nuovo Aventino, cosa ne è della democrazia rappresentativa e della già mitica dialettica parlamentare?

Come ci si può accontentare di una triste similitudine per cui Renzi antidemocratico “lo è tanto quanto le altre classi dirigenti europee che faticano a incarnare in modo largo e visibile il principio di rappresentanza e spesso agiscono come oligarchie o buro-tecnocrazie separate dalla realtà sociale”?

#25aprile @70esimo #Liberazione il #coraggiodi di chi, come mio padre, da Cefalonia internato in Germania per aver detto no alla barbarieonore alla   




@70esimo #Liberazione il #coraggiodi non limitarsi alle celebrazioni: l'unico modo per non dimenticare

@70esimo #Liberazione il #coraggiodi di chi, ha creduto in un'altra Italia possa trovare realizzazione.



Arthur Schopenhauer L'arte di ottenere ragione esposta in 38 stratagemmi 


Sant'Agostino sostiene la congruità della dialettica con la teologia cristiana... chiunque discuta é un dialettico... persino la stessa voce di Dio “venite, disputemus, dicit dominus”, scrive F. Volpi nel suo commento a ” L' arte di aver ragione esposta in 38 stratagemmi”.

https://www.corrierenazionale.net/2024/03/14/larte-di-ottenere-ragione-in-38-stratagemmi-arthur-schopenhauer/


Come e perché questo accostamento di Sant'Agostino con Schopenauer che non fa mistero di raccogliere “gli artifici disonesti più ricorrenti nelle dispute, le vie traverse ed i trucchi di cui si serve la natura umana per celare i suoi difetti, le scappatoie della limitatezza, dell'incapacità sorelle della vanità e della disonestà?


KARL MARX





Si, si è la BBC a dirlo: piace anche ad una banca tedesca che stampa le sue card con l'immagine del pensatore di Treviri.

Conosce di nuovo fortuna la lettura de "Il Capitale": la crisi morde e chiede spiegazione e via d'uscita: forse non è solo un déjà vu





LA RETE INTERNET NEL MONDO

Ogni organizzazione, in quanto tale per poter garantirsi funzionalità e sopravvivenza conosce la “legge dell’oligarchia” regolatrice quindi anche dei partiti democratici, e di massa.

“Chi dice organizzazione dice oligarchia” e dice formazione di figure di specializzazione: si è in presenza di una vera e propria 'divisione del lavoro' che genera Élite": l'analisi di Michels sui partiti politici, a distanza di un secolo, è ancora attuale: leaderismi e populismi ne sono le 'derive' ben note.

RAFFAELLO STANZA DELLA SIGNATURA




Nella quinta Meditazione cartesiana, Husserl declina l’ego in molte modalità: “ l’identico io, l’universale eidos, l’ego trascendentale at large, l’ego mondano, l’ ego trascendentale, l’io - psicologico” etc. 

“In questo modo”, sostiene Schutz, “modifica il concetto di ego e crea una pluralità di soggetti trascendentali, laddove l’ego è un ‘singular tantum’ , l’esito di questo percorso è la nascita di un soggetto ‘artificiale’.

L’ego non può essere declinato tramite la pluralità: se la coscienza è il luogo della costituzione dei significati essi vanno imputati ad un ego che è l’io polo di ogni costituzione e di ogni atto: non ci sono due ego ma uno stesso ego”.


Simone Regazzoni Abyss


L'abisso non solo ci abita ma può essere detto - come in un film - con un racconto visivo, palpabile e vivo come la filosofia.

Simone Regazzoni, in “Abyss” https://www.amazon.it/Abyss-Simone-Regazzoni/dp/8850240384  “usa” il linguaggio del cinema rivitalizzandolo nella contaminazione con la ricerca filosofica e ci guida, con la sua macchina narrativa, al “nascosto” oltre Eco e Dan: la filosofia viene posta al centro dell'agorà telematica.

L'abisso ha segnato il pensiero: si pensa nel “nascosto”, l'ignoto abita il “nascosto”: non solo ci abita ma può essere detto, come in un film, con un racconto visivo e in “Abyss” vi aspettano:
azioni spericolate, corse e scontri.