800px-Monet_-_Impression_Sunrise


Monet a Genova: arte e pensiero

E' alba nel porto di Le Havre, e, come Venere,  si affaccia, sorge, si rispecchia nell'acqua il sole: è "Impression, soleil levant"https://www.corrierenazionale.net/2024/03/04/monet-la-luce-e-listante-ne-impression-soleil-levant/

  • Il tempo, la luce e lo spazio

L'istante quindi il tempo, la luce e gli spazi occupati dagli oggetti sono i protagonisti: ciminiere, barca, pescatori, le gru non sono "fermati" dai colori e fissati sulla tela, no: hanno ancora una vita propria al nostro sguardo e noi siamo lì sul porto e vediamo con gli occhi dell'artista.

Simone Regazzoni Filosofia del mare Caspar_David_Friedrich_-_Wanderer_above_the_sea_of_fog

Simone Regazzoni: Filosofia del mare: è sufficiente un titolo, un indice di un testo: "Oceano. Filosofia del pianeta" Ponte alle Grazie, di cui non sai neanche la copertina, per osare pensare qualcosa su esso? 

 

Forse non è sufficiente, e questo sollecita ancora di più verso una sfida, ma necessario se il “ch'e' ditta dentro” emerge prepotente.

Renè Thom

Non è impossibile che la scienza sia fin d'ora vicina alla sua ultima possibilità di descrizione finita;  l'in-descrivibile l' informalizzabile sono ormai alle porte e dobbiamo raccogliere la sfida. 

Da questo punto di vista, i nostri metodi, in sé troppo indeterminati, condurranno ad un'arte dei modelli e non ad una tecnica standard esplicita una volta per tutte.
Renè  Thom

Spazialità, Hi-Tech: Tecnocities, Highways, Valleys

di Margherita Dotta Rosso, Fiorenzo Ferlaino, Manfredo Montagnana, Giacinto Plescia https://www.giacintoplescia.it/

* Dipartimento di Matematica, Politecnico di Torino


MARTIN HEIDEGGER CON UN SECCHIO D'ACQUA

La questione relativa alla parità di genere e le differenze tra i sessi non è solo una priorità attuale, ma un argomento a lungo discusso nel passato che affonda le sue radici in diversi ambiti e che, spesso, si è accompagnato a una marcata impronta politica emancipativa.

ORACOLO DI DELFI


Vasco Ursini in La filosofia del futuro affronta i rilievi critici che Emanuele Severino pone nel recensire il saggio "Il dilemma verità dell'essere o nichilismo?" Book Sprint Edizioni, 2013 e nel nuovo testo "Una filosofia per il tempo che viviamo" Edizioni Nuova Prhomos,2021 https://emanueleseverino.com/2021/04/15/vasco-ursini-una-filosofia-per-il-tempo-che-viviamo-edizioni-nuova-prhomos-180-pagine-2021-indice-del-libro-e-modalita-di-acquisto/ riporta il carteggio con Emanuele Severinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Emanuele_Severino e nei capitoli seguenti attraverso le figure di Husserl, Heidegger, Wittgenstein e Freud ci consente un percorso che ha segnato il pensiero contemporaneo fino ai nostri giorni.




 GIACINTO-PLESCIA-HERMES-DI-PRASSITELE-MATITA-E-PASTELLI-CON-APPLICAZIONE-TEORIA-DELLE-CATASTROFI


MENTE E CORPO

Il movimento è del corpo o della mente? Siamo abituati a considerare il corpo e la mente come due entità strettamente legate. 

Chiedersi che cosa siano effettivamente mente e corpo o che cosa si intenda per psiche, sicuramente aiuterebbe a capire meglio come possano interagire fra loro. 

La bellezza, la filosofia e il nastro di Möbius


La bellezza presuppone forma, misura, proporzione, simmetria, il sublime richiama grandezze incommensurabili che generano sgomento e terrore. La bellezza e il sublime sono due poli in un continuo: un polo è la bellezza associata a un principio di organizzazione, l'altro rappresenta una disorganizzazione, una distopia e scaturisce dalla scoperta dell'abisso costitutivo dell'esistenza.

La bellezza, la filosofia e il nastro di Möbius individua la differenza tra due spazi topologici che s’incontrano come in un nastro di Möbius: un fiore, un poema, un dipinto, o un brano musicale, che possieda bellezza del primo genere può essere vista anche come bellezza del secondo genere.

Si ha la compresenza di due sensibilità in una: la physis, bistabile, si biforca e abita lo spazio möbiusiano: un meta-paradigma aldilà della metafisica-ermeneutica-epistemica.bertà è una continuità piuttosto che discontinuità.