CAPITOLO 23
LA LEGGE GENERALE DELL’ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA
1. DOMANDA CRESCENTE DI FORZA-LAVORO CHE ACCOMPAGNA
L’ACCUMULAZIONE DEL CAPITALE, EGUALE RIMANENDO LA COMPOSIZIONE DEL CAPITALE
STESSO.
In questo capitolo trattiamo 
-dell’influenza che l’aumento del capitale esercita sulle sorti della
classe operaia:
il fattore più importante di questa indagine sono
-la composizione del capitale 
-e le variazioni che subisce nel corso
del processo d’accumulazione.
La composizione del capitale
è da considerarsi in duplice senso: 
dal lato del valore 
essa si determina mediante la
proporzione in cui il capitale si suddivide 
in capitale costante ossia valore dei mezzi di produzione 
e in capitale variabile ossia valore della forza-lavoro,
somma complessiva dei salari; 
dal lato della materia, quale essa opera nel processo di produzione, ogni capitale si suddivide in 
-mezzi di produzione 
-e in forza-lavoro vivente: 
questa composizione si determina mediante il rapporto fra 
-la massa dei mezzi di produzione usati 
-e della quantità di lavoro necessaria per il loro uso.

 
 






