sabato 22 maggio 2021

Francesca Sensini: La lingua degli dei.L'amore per il greco antico e moderno

Francesca Sensini La lingua degli dei. L'amore per il greco antico e moderno


 
 
Indice dei Contenuti
  • Il greco antico e moderno, The Doors e Francesca Sensini in "La lingua degli dei. L'amore per il greco antico e moderno"
  • Il Mithos e il Logos
  • L'etimologia e la scrittura
  • Origini della Filosofia
  • Lo spazio-tempo del mito
  • La dynamis come cifra del mito antico e moderno
  • Il mito: significanze metamorfiche e centro della polis
  • Il greco antico e moderno, il mito, la civiltà occidentale ed il  Pensiero umanistico e scientifico
  • La Psiconalisi, l'Arte e il Mito
  • Greco antico e contemporaneo
  • Il mythos dal sacro a strumento per interpretare natura e vita umana
  • Le tracce del Mito: come memoria e civiltà
  • La Magna Grecia del Grecanico e dell'Albanese
  • Il greco antico e moderno, Francesca Sensini, la lingua degli dei e The Doors

 

  • Il greco antico e moderno, The Doors e Francesca Sensini in "La lingua degli dei. L'amore per il greco antico e moderno"

Francesca Sensini in "La lingua degli dei. L'amore per il greco antico e moderno" attraverso un confronto tra il greco classico e quello moderno-contemporeo ci porta, in modo sorprendente, ai Doors di Light My Fire. Come? Se siete curiosi, seguiteci nella lettura. https://www.amazon.it/lingua-degli-Lamore-antico-moderno/dp/886983297X/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=SENSINI+FRANCESCA&qid=1621691603&sr=8-2

  • Il Mithos e il Logos

La lingua greca è la lingua degli dei, del Mito, del Logos, della Filosofia e della Narrazione. Il greco antico, infatti, racchiude nei suoi lemmi, significati multiformi ed è proprio il Mito, con i suoi racconti, che ne dispiega la sua ricchezza e bellezza.

  • L'etimologia e la scrittura

L'autrice esamina come la parola mythos derivi dal greco e significhi racconto, parola, discorso: dal mito e solo dopo come si sia arrivati al logos ovvero al discorso proprio della filosofia che si avvale, ad un certo punto (con dispiacere di Platone che non amava la scrittura) della parola non più orale ma scritta. 

  • Origini della Filosofia

E' la scrittura, tuttavia a raccontare il mito che, pertanto, già in questo modo è altro rispetto alle origini come apparre dalla lettura di Francesca Sensini  in "La lingua degli dei. L'amore per il greco antico e moderno"  

  • Lo spazio-tempo del mito

Il senso del sacro abita lo spazio-tempo del mito e si intreccia con l'umano. Il mito, da una parte, racconta il divino, il sacro, eroi ed uomini: è, dall'altra parte, uno spazio che accoglie il tempo e la natura ma è uno spazio atemporale non ha un tempo che non sia il proprio: il tempo mitico.

  • La dynamis come cifra del mito antico e moderno

Appare chiaro come il greco antico e moderno per Francesca Sensini in La lingua degli dei sia intrecciat0 al mythos, sia oralità e racconto che si trasmette persona per persona e città per città, e pertanto in questi "percorsi" si trasformi, si arricchisca e si rinnovi ogni volta: il mito è dynamis ed è prima della parola scritta.

  • Il mito: significanze metamorfiche e centro della polis

Francesca Sensini  in "La lingua degli dei. L'amore per il greco antico e moderno" evidenzia come il mito sia oralità che, nella sua trasmissione, si rinnova ed assume aspetti e significanze metamorfiche.

In primo luogo, il mito è costitutivo dell'immaginario del popolo greco e, in secondo luogo, parte integrante della Polis, della vita dell'agorà e di conseguenza dell'intera civiltà greca giunta fino a noi e fatta propria dall'umanità. 

I valori della polis, le pratiche di vita, la storia, i costumi, la memoria sono creati e preservati dalla dimensione del mito.

  • Il greco antico e moderno, il mito, la civiltà occidentale ed il  Pensiero umanistico e scientifico

Un continuum di storie, come la ricerca etimologica del greco antico e moderno in Francesca Sensini "La lingua degli dei. L'amore per il greco antico" porta in luce, si sono intrecciate nel corso dei secoli.

I racconti del mito hanno costituito la trama di una civiltà ancora viva ai nostri giorni e nel mondo, parte integrante di ogni elaborazione culturale e scientifica.

  • La Psicoanalisi, l'Arte e il Mito

In primo luogo, il tributo di Freud https://it.wikipedia.org/wiki/Sigmund_Freud al mito
con la psicoanalisi e, in secondo luogo,  il tributo dell'arte; basti pensare a Giorgio De Chirico;
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_de_Chirico confermano la vitalità di un'intera civiltà nei nostri giorni.

  • Greco antico e contemporaneo

Francesca Sensini, nella sua ricerca, intreccia il greco antico al greco moderno e contemporaneo basti pensare ad Ugo Foscolo https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Foscolo , nato a Giacinto (l'attuale Zante) https://it.wikipedia.org/wiki/Zante che, nelle lettere, usa la lingua greca moderna e mette in risalto la convivialità e l'ospitalità caratteristica dei greci e presente ancora nei popoli della Magna Grecia.

  • Il mythos dal sacro a strumento per interpretare natura e vita umana

Il mito è, in primo luogo, narrazione ed, in secondo luogo, interpretazione della natura e del cosmo: indagine della realtà e ricerca del senso della vita: la tragedia, la poesia e massimamente la filosofia ne sono intrisi, sono momenti di esso.
 
  • Le tracce del Mito: come memoria e civiltà

Se ogni campo della cultura: la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, ancora oggi le parlate grecaniche ed albanesi della Magna Grecia sono inestricabilmente innervati con la lingua, la cultura e la civiltà greca.
Il mito non è fuggito dagli uomini e conserva la sua forza primigenia in ogni aspetto della cultura e dimostra la sua presenza in piccole comunità presenti in Italia dalla fine del 1500.
 

  • La Magna Grecia del Grecanico e dell'Albanese

Queste popolazioni, pur abbandonato i costumi tradizionali e il rito greco ortodosso, parlano il grecanico o un albanese originario basti pensare a "ja"  e a "Gjellë" parlata da queste comunità
https://www.facebook.com/storiaricordimiopadre e  l'origine del greco antico e moderno e l'uso viene messo in luce Francesca Sensini

 
Il greco antico e moderno e la lingua albanese hanno moltissimi lemmi in comune e le comunità della Magna Grecia sono presenti anche on line a dimostrazione delle tracce della civiltà greca di conseguenza si può ben dire che l'autrice abbia raggiunto lo scopo che si prefiggeva ovvero individuare la presenza del greco nelle lingue dei nostri giorni.
 

  • Il greco antico e moderno, Francesca Sensini, la lingua degli dei e The Doors


The Doors Light My Fire cover

 
Gli aedi come Omero vivono ancora nel sud dell'Italia e anche in rete.https://frame-frames.blogspot.com/search/label/FILOSOFIA

La narrazione del mito continua, il greco antico e moderno vive nelle parlate odierne e nella presenza di coloro che animano lo spazio virtuale con i loro contributi di vita, pensiero e memoria. 
Una citazione sorprenderà il lettore cui affidiamo il video dei The Doors in Light My Fire 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento