Il fumetto Il Garage Ermeneutico di Giacinto Plescia, firmato con lo pseudonimo “G.P. Möbius-Pröysthom”, appare come un’opera che si muove sul confine fra filosofia, arte e immaginario narrativo. Le figure disegnate, volutamente espressive e sospese, non si limitano a rappresentare personaggi, ma evocano frammenti di un linguaggio che si fa simbolo. L’esclamazione ricorrente – “Ohh!” – non è solo un vezzo fumettistico, ma sembra segnare il punto di stupore, il momento in cui l’immagine apre un varco nel senso.
Il termine Garage Ermeneutico introduce una tensione tra il quotidiano e il concettuale: il garage come spazio chiuso, tecnico, di riparazione e attesa; l’ermeneutica come arte dell’interpretazione, della ricerca del senso.
Così l’opera diventa una metafora: i personaggi e le situazioni sono depositati in un garage che, come un archivio segreto, attende di essere decifrato. Ogni volto e ogni gesto rimandano a un codice da interpretare, come se il fumetto stesso fosse un enigma filosofico travestito da gioco grafico.
In questo senso, Plescia sembra dialogare tanto con la tradizione del fumetto visionario (Moebius, appunto), quanto con la riflessione filosofica di Heidegger o Gadamer: il senso non è dato una volta per tutte, ma si apre nello spazio dell’interpretazione, nel gioco fra segni e lettori. L’arte del fumetto diventa così anche un atto ermeneutico, un modo di rendere visibile l’invisibile.
The comic Il Garage Ermenutico (The Hermeneutic Garage) by Giacinto Plescia, signed with the pseudonym “G.P. Möbius-Pröysthom,” unfolds at the crossroads of philosophy, art, and narrative imagination. The drawn figures, deliberately expressive and suspended, do not merely depict characters but evoke fragments of a language that becomes symbolic. The recurring exclamation – “Ohh!” – is more than a comic device: it marks the threshold of wonder, the moment when the image opens a passage into meaning.
The expression Hermeneutic Garage establishes a tension between the ordinary and the conceptual: the garage as a closed, technical space of repair and waiting; hermeneutics as the art of interpretation, the search for meaning. The work thus becomes a metaphor: characters and situations are stored in a garage that, like a secret archive, awaits to be deciphered. Every face and gesture points to a code, as if the comic itself were a philosophical enigma disguised as a playful drawing.
In this sense, Plescia seems to converse both with the tradition of visionary comics (Moebius, for instance) and with philosophical reflections such as those of Heidegger or Gadamer: meaning is never given once and for all, but arises within the space of interpretation, in the play between signs and readers. Comic art thus becomes also an act of hermeneutics, a way of making the invisible visible.
Saggio critico – Il Garage Ermenutico di Giacinto Plescia
Introduzione
Il Garage Ermeneutico, firmato da Giacinto Plescia con lo pseudonimo G.P. Möbius-Pröysthom, non è semplicemente un fumetto, ma una riflessione visiva e concettuale sul rapporto fra immagine, linguaggio e interpretazione. Già il titolo stesso gioca su una tensione: il garage, luogo tecnico, quotidiano, banale, si unisce all’ermeneutica, l’arte di decifrare i segni e di aprire varchi di senso. In questa collisione di registri, Plescia crea un’opera che è insieme gioco e filosofia, leggerezza grafica e profondità concettuale.
Il garage come metafora filosofica
Il garage non è soltanto lo spazio della riparazione o della custodia: diventa metafora di un deposito di segni in attesa di essere letti. Come in Eco (Opera aperta), il testo non è mai chiuso, ma si offre a interpretazioni multiple, come una macchina in sosta che attende diversi conducenti. Ogni personaggio del fumetto sembra sospeso in questa condizione: non figure pienamente compiute, ma segni che rimandano a un altrove.
Heidegger avrebbe parlato di un luogo dell’“attesa dell’Essere”, dove il senso non si dà mai definitivamente, ma solo attraverso lo Spiel (gioco) dell’interpretazione. Gadamer, a sua volta, ricorderebbe che l’ermeneutica è un dialogo, un orizzonte che si fonde con quello del lettore. Così, questo garage diventa un’officina filosofica in cui i segni attendono di essere messi in moto dall’occhio interpretante.
La frammentarietà e il “gioco dei segni”
Le figure di Plescia sono volutamente frammentarie, divise da linee diagonali che spezzano lo spazio. Ciò richiama il pensiero di Derrida e della différance: non esiste un centro univoco, ma solo rinvii infiniti da un segno all’altro. La ripetizione del grido “Ohh!” diventa la soglia di questa differenza: il punto in cui il linguaggio non dice, ma sospende, lasciando emergere lo stupore dell’interpretazione.
In questo senso, Il Garage Ermeneutico si colloca in continuità con il pensiero post-strutturalista: come in Deleuze, non c’è un’immagine centrale, ma un rizoma di figure, tutte collegate e nessuna definitiva. Ogni volto è un nodo che si apre a nuove connessioni.
Dal fumetto alla filosofia
Il fumetto qui non è solo medium popolare, ma diventa veicolo di una filosofia dell’immagine. Moebius (evocato nello pseudonimo) aveva già mostrato che il fumetto poteva aprirsi a dimensioni visionarie, cosmiche, filosofiche. Plescia prosegue questa strada, ma innestando un livello ulteriore: il fumetto come ermeneutica. Non solo narrazione visiva, ma anche laboratorio del senso.
Il lettore è chiamato a decifrare, come in una cabala di immagini, ciò che rimane sospeso. E qui l’opera si lega anche alla semiotica di Eco: ogni fumetto è un codice, ma qui il codice non porta a un significato chiaro, bensì a una proliferazione di sensi possibili.
Conclusione
Il Garage Ermeneutico non è dunque soltanto un esercizio grafico, ma un’opera filosofica che interroga il rapporto fra immagine e senso. Il fumetto diventa il luogo in cui la filosofia si traveste da gioco visivo, e dove il garage quotidiano si trasforma in spazio dell’interpretazione infinita.
È un fumetto che chiede al lettore non di “seguire una storia”, ma di interpretare un enigma, di entrare in un garage che è al tempo stesso officina, archivio e caverna platonica.
Introduction
Il Garage Ermeneutico, signed by Giacinto Plescia under the pseudonym G.P. Möbius-Pröysthom, is not simply a comic, but a visual and conceptual meditation on the relationship between image, language, and interpretation. The very title plays on a tension: the garage, a technical, ordinary, banal place, merges with hermeneutics, the art of deciphering signs and opening passages to meaning. In this collision of registers, Plescia creates a work that is both play and philosophy, graphic lightness and conceptual depth.
The garage as a philosophical metaphor
The garage is not only a space of repair or storage: it becomes a metaphor for a deposit of signs awaiting to be read. As Eco reminds us in The Open Work, the text is never closed but always open to multiple interpretations, like a vehicle parked and waiting for different drivers. Each character in the comic is suspended in this condition: not fully formed figures, but signs pointing elsewhere.
Heidegger might describe it as a space of “waiting for Being,” where meaning is never given once and for all, but only through the Spiel (play) of interpretation. Gadamer, in turn, would emphasize that hermeneutics is dialogue, a fusion of horizons between text and reader. Thus, this garage becomes a philosophical workshop in which signs await to be set in motion by the interpretive gaze.
Fragmentariness and the “play of signs”
Plescia’s figures are deliberately fragmentary, divided by diagonal lines that split the space. This recalls Derrida’s notion of différance: there is no single center, only infinite deferrals from one sign to another. The repeated exclamation “Ohh!” becomes the threshold of this difference: the point where language does not say but suspends, allowing wonder and interpretation to emerge.
In this sense, Il Garage Ermeneutico aligns with post-structuralist thought: as in Deleuze, there is no central image but a rhizome of figures, all connected, none definitive. Each face is a node that opens onto new connections.
From comics to philosophy
Here, comics are not merely a popular medium but a vehicle for a philosophy of the image. Moebius (evoked in the pseudonym) had already shown that comics could expand into visionary, cosmic, philosophical dimensions. Plescia continues this path, but with an additional layer: comics as hermeneutics. Not only visual narration, but a laboratory of meaning.
The reader is invited to decipher, as in a cabala of images, what remains suspended. Here the work also resonates with Eco’s semiotics: every comic is a code, but in this case, the code does not point to a clear meaning, but to a proliferation of possible senses.
Conclusion
Il Garage Ermeneutico is thus not merely a graphic exercise, but a philosophical work that questions the relationship between image and meaning. The comic becomes the place where philosophy disguises itself as visual play, and where the everyday garage turns into a space of infinite interpretation.
It is a comic that asks the reader not to “follow a story,” but to interpret an enigma, to enter a garage that is at once a workshop, an archive, and a Platonic cave.
Il Garage Ermenutico di Giacinto Plescia: fumetto, filosofia e gioco dei segni
1. Introduzione
Il fumetto Il Garage Ermeneutico, firmato da Giacinto Plescia con lo pseudonimo G.P. Möbius-Pröysthom, rappresenta un raro esempio di intersezione fra arte visiva e riflessione filosofica. L’opera si presenta come una sequenza di figure frammentarie, interrotte da esclamazioni ricorrenti (“Ohh!”), che disegnano uno spazio sospeso fra il linguaggio della graphic novel e l’orizzonte teorico dell’ermeneutica.
Il titolo stesso, apparentemente paradossale, unisce due universi eterogenei: il garage – spazio tecnico, quotidiano, quasi banale – e l’ermeneutica, ovvero l’arte di interpretare, di estrarre senso da segni opachi. L’insieme genera una tensione fra il banale e il concettuale, fra il gioco e la filosofia, che apre il fumetto a una dimensione interpretativa complessa.
2. Il garage come metafora dell’interpretazione
Il garage, luogo di sosta e riparazione, diventa qui metafora di un deposito semiotico. Come in Umberto Eco (Opera aperta, 1962), il testo non è univoco, ma aperto a interpretazioni plurali. I personaggi del fumetto, isolati e frammentati, sembrano sospesi in attesa di essere “messi in moto” dal lettore.
In prospettiva heideggeriana, questo spazio può essere letto come un luogo dell’“attesa dell’Essere” (Sein), dove il senso non si dà mai in modo compiuto ma si apre attraverso lo Spiel (gioco) dell’interpretazione (Heidegger, Sein und Zeit, 1927). Allo stesso modo, Gadamer ricorda che l’ermeneutica è un processo dialogico in cui l’orizzonte del testo si fonde con quello dell’interprete (Wahrheit und Methode, 1960).
3. Frammentarietà e differance
La struttura visiva dell’opera è marcata da linee diagonali che frammentano lo spazio e da personaggi collocati in riquadri asimmetrici. Questa scelta richiama la nozione derridiana di différance (Derrida, 1967): il significato non è mai presente in sé, ma rinviato da un segno all’altro.
L’esclamazione ricorrente “Ohh!” funziona come soglia di sospensione, un significante fluttuante che non aggiunge contenuto semantico, ma produce un vuoto interpretativo. Tale vuoto è lo spazio stesso dell’ermeneutica, in cui il lettore è chiamato a riempire l’indeterminato.
4. Il gioco rizomatico delle immagini
Seguendo la prospettiva di Deleuze e Guattari (Mille plateaux, 1980), Il Garage Ermeneutico può essere letto come un rizoma: una rete senza centro, in cui nessuna figura possiede priorità gerarchica. Ogni volto, ogni frammento visivo è un nodo che si connette ad altri, in un flusso di senso potenzialmente infinito.
Il fumetto, in questa visione, non è più una narrazione lineare, ma un dispositivo rizomatico che prolifera connessioni, come un’officina di segni da interpretare.
5. Dal fumetto alla filosofia dell’immagine
L’evocazione di Moebius nello pseudonimo scelto da Plescia non è casuale: Moebius aveva già aperto il fumetto a dimensioni visionarie e cosmiche. Plescia porta oltre questa intuizione, concependo il fumetto come laboratorio ermeneutico.
In termini semiotici (Eco, Trattato di semiotica generale, 1975), l’opera diventa un sistema di codici in cui il lettore deve attivare procedure interpretative complesse. Ma a differenza di un fumetto tradizionale, qui non c’è un racconto lineare da seguire: vi è piuttosto un enigma filosofico travestito da gioco grafico.
6. Conclusione
Il Garage Ermeneutico non va dunque letto solo come esperimento artistico, ma come riflessione filosofica travestita da fumetto. Plescia utilizza il linguaggio della bande dessinée per interrogare il rapporto fra immagine e senso, fra segno e interpretazione.
Il garage diventa allora officina, archivio e caverna platonica: un luogo dove i segni sono depositati, in attesa di essere animati dal gesto interpretante del lettore. L’opera, in ultima analisi, si situa al crocevia fra estetica, ermeneutica e semiotica, e invita a pensare il fumetto non come intrattenimento, ma come dispositivo filosofico.
Bibliografia essenziale
-
Derrida, J. (1967). De la grammatologie. Paris: Minuit.
-
Deleuze, G., & Guattari, F. (1980). Mille plateaux. Paris: Minuit.
-
Eco, U. (1962). Opera aperta. Milano: Bompiani.
-
Eco, U. (1975). Trattato di semiotica generale. Milano: Bompiani.
-
Gadamer, H.-G. (1960). Wahrheit und Methode. Tübingen: Mohr.
-
Heidegger, M. (1927). Sein und Zeit. Tübingen: Niemeyer.
-
Moebius, J. (1990). Le Garage Hermétique. Paris: Les Humanoïdes Associés.
Giacinto Plescia’s Il Garage Ermenutico: Comics, Philosophy, and the Play of Signs
1. Introduction
The comic Il Garage Ermeneutico, signed by Giacinto Plescia under the pseudonym G.P. Möbius-Pröysthom, represents a rare example of intersection between visual art and philosophical reflection. The work unfolds as a sequence of fragmentary figures, interrupted by recurring exclamations (“Ohh!”), situated in a suspended space between the language of the graphic novel and the theoretical horizon of hermeneutics.
The very title, apparently paradoxical, juxtaposes two heterogeneous domains: the garage—a technical, everyday, almost banal space—and hermeneutics, the art of interpreting, of extracting meaning from opaque signs. The result generates a tension between the ordinary and the conceptual, between play and philosophy, which opens the comic to a complex interpretative dimension.
2. The garage as a metaphor of interpretation
The garage, a place of waiting and repair, becomes here a metaphor for a semiotic depot. As Umberto Eco argued in The Open Work (1962), the text is never univocal but open to plural interpretations. The characters in the comic, isolated and fragmented, appear suspended, awaiting to be “set in motion” by the reader.
From a Heideggerian perspective, this space can be read as a site of “waiting for Being” (Sein), where meaning never presents itself in full presence but emerges through the Spiel (play) of interpretation (Heidegger, Sein und Zeit, 1927). Similarly, Gadamer reminds us that hermeneutics is a dialogical process in which the horizon of the text fuses with that of the interpreter (Wahrheit und Methode, 1960).
3. Fragmentariness and différance
The visual structure of the work is marked by diagonal lines that fragment the space and by characters arranged in asymmetric frames. This compositional choice resonates with Derrida’s notion of différance (Derrida, 1967): meaning is never fully present but continually deferred from one sign to another.
The recurring exclamation “Ohh!” functions as a threshold of suspension, a floating signifier that does not add semantic content but produces an interpretative gap. This gap is the very space of hermeneutics, where the reader is summoned to fill the indeterminate.
4. The rhizomatic play of images
Following the perspective of Deleuze and Guattari (A Thousand Plateaus, 1980), Il Garage Ermenutico can be read as a rhizome: a network without center, where no single figure enjoys hierarchical priority. Each face, each visual fragment becomes a node opening to further connections, in a potentially infinite flow of sense.
In this light, the comic ceases to be a linear narrative and instead functions as a rhizomatic device, proliferating connections like a workshop of signs awaiting interpretation.
5. From comics to a philosophy of the image
The evocation of Moebius in Plescia’s chosen pseudonym is far from accidental: Moebius had already expanded comics into visionary and cosmic dimensions. Plescia radicalizes this intuition by conceiving the comic as a hermeneutic workshop.
From a semiotic perspective (Eco, A Theory of Semiotics, 1975), the work becomes a system of codes requiring the reader to activate complex interpretative strategies. Yet unlike a traditional comic, there is no linear story to follow: rather, the work presents itself as a philosophical enigma disguised as graphic play.
6. Conclusion
Il Garage Ermeneutico should thus not be read merely as an artistic experiment but as a philosophical reflection disguised as a comic. Plescia employs the language of bande dessinée to interrogate the relationship between image and meaning, between sign and interpretation.
The garage thereby becomes workshop, archive, and Platonic cave: a space where signs are deposited, awaiting to be animated by the interpretive act of the reader. Ultimately, the work situates itself at the crossroads of aesthetics, hermeneutics, and semiotics, inviting us to read comics not as entertainment but as a philosophical dispositif.
Essential Bibliography
-
Derrida, J. (1967). Of Grammatology. Paris: Minuit.
-
Deleuze, G., & Guattari, F. (1980). A Thousand Plateaus. Paris: Minuit.
-
Eco, U. (1962). The Open Work. Milan: Bompiani.
-
Eco, U. (1975). A Theory of Semiotics. Milan: Bompiani.
-
Gadamer, H.-G. (1960). Truth and Method. Tübingen: Mohr.
-
Heidegger, M. (1927). Being and Time. Tübingen: Niemeyer.
-
Moebius, J. (1990). The Airtight Garage. Paris: Les Humanoïdes Associés.
Nessun commento:
Posta un commento