IL GARAGE ERMENEUTICO di Giacinto Plescia


Il fumetto Il Garage Ermeneutico di Giacinto Plescia, firmato con lo pseudonimo “G.P. Möbius-Pröysthom”, appare come un’opera che si muove sul confine fra filosofia, arte e immaginario narrativo. Le figure disegnate, volutamente espressive e sospese, non si limitano a rappresentare personaggi, ma evocano frammenti di un linguaggio che si fa simbolo. L’esclamazione ricorrente – “Ohh!” – non è solo un vezzo fumettistico, ma sembra segnare il punto di stupore, il momento in cui l’immagine apre un varco nel senso.

Il termine Garage Ermeneutico introduce una tensione tra il quotidiano e il concettuale: il garage come spazio chiuso, tecnico, di riparazione e attesa; l’ermeneutica come arte dell’interpretazione, della ricerca del senso.

 

DEMOCRAZIA TEMPIO IN GRECIA ANTICA


Kirk, Trump e la democrazia

Una morte è una morte e da giovani con moglie e figli è ancora più straziante semmai si possa pesare o misurare il dolore.

Trump: l'investigatore

È partita di gran carriera, passando sopra la perdita di una vita, il caravanserraglio dei social e prima ancora a dare il 'la' ai commenti è #Trump un attimo dopo l'attentato a #Kirk, mentre la polizia svolgeva le indagini, ha individuato nella 'sinistra' la matrice dell'azione criminale: "identikit, arresto, processo e sentenza" tutto in una frazione
di secondo Trump ha dato in


AI come campo quantico ed Entanglement oltre la Gestell

AI come Evento ed Entanglement

L'umanità non è più al centro del mondo da tempo e pensare di interpretare la AI come un decentramento del Sapiens è tanto riduttivo quanto ingenuo.

AI come Evento

Con gli LLM siamo ad un evento non solo nel senso dell'Ereignis heideggeriano: con le AI siamo di fronte ad una radicale struttura, un impianto Gestell non