- La condizione umana
- La ricerca di senso
- I versi del poeta
- Lo scacco della Ragione
- La Ragione e la Tecnica
- La finitezza dell'essere uomini
- Il tramonto del Poeta Vate. Con Eugenio Montale nasce la singolarità del pensiero poetante, dopo Heidegger
- L' Indecidibile nella condizione umana
- La caduta delle illusioni
- Il Nulla e l'Abisso nella poesia di Eugenio Montale
- Gli echi in Montale di Pascoli, Leopardi e Democrito
- Il "Correlativo Oggettivo" di Eliot nella poesia montaliana
- Alcuni versi di Montale
- Il Tragico, l'Essere ed il Nulla nella Poesia e nella Filosofia
- Eugenio Montale e Martin Heidegger
Eugenio Montale, una singolarità del pensiero poetante, dopo Heidegger, è la voce del Novecento in cui ognuno si riconosce.
Ricorre oggi l'anniversario della sua nascita: un occasione per rileggerlo e parlarne
I suoi versi aprono un varco verso l'autenticità della condizione umana. l'abisso ed il nulla
- La condizione umana
Eugenio Montale non è uno dei "poeti laureati" di cui parla nella sua poesia: il suo canto, nella sua unicità, getta uno sguardo sull'Abisso e sul Nulla costitutivi della condizione umana.
La singolarità del pensiero poetante https://www.newmediaeuropeanpress.eu/2024/03/06/eugenio-montale-una-singolarita-del-pensiero-poetante-dopo-heidegger/ è la cifra del suo canto.
- La ricerca di senso
La ricerca di senso connota in Eugenio Montale la singolarità del suo pensiero poetante: l'essere umano incessantemente si trova a dover fare i conti con "le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede" e nonostante la sua ragione tenti una spiegazione degli eventi tuttavia non riesce a trovarne il significato e le finalità.
- I versi del poeta
Eugenio Montale è un'espressione della singolarità del pensiero poetante e non è chi non lo veda nei suoi versi: "le cose sembrano vicine a tradire il loro ultimo segreto" infatti crediamo di tenere "il filo da disbrogliare che finalmente ci metta nel mezzo di una verità" e, soprattutto, aspettiamo "di scoprire uno sbaglio di Natura" dopodiché scopriamo come siano vani i tentativi di fare luce su cosa sia la verità.
- Lo scacco della Ragione
Il significato della vicenda umana torna a sfuggire alla comprensione. Qui si consuma lo scacco della ragione. Pertanto la presa di coscienza è obbligata in quanto non si sfugge alla realtà: il logos, che spesso sfiora la hybris, si ritrae.
- La Ragione e la Tecnica
In questo passaggio, in questo farsi incerto ed umile della Ragione trionfante nella tecnica, paradossalmente, scopre il suo Essere e ne prende coscienza.
- La finitezza dell'essere uomini
Da qui è necessario partire per trovare il nostro significato nell'universo, il senso dell'esistenza che risiede nella nostra consapevolezza, nel pensarci e riconoscerci nell'altro e nella nostra finitezza.
- Il tramonto del Poeta Vate. Con Eugenio Montale nasce la singolarità del pensiero poetante, dopo Heidegger
Non diversamente accade al poeta Montale che può solo donare «qualche storta sillaba e secca come un ramo»: qui la figura del vate è definitivamente archiviata tra gli arnesi della storia ed Eugenio Montale segna un passaggio paradigmatico proprio la singolarità del pensiero poetante.
- L' Indecidibile nella condizione umana
Anche la voce alta della poesia si scontra con l' imponderabile e l'indecidibile, a niente vale la richiesta di aprire uno squarcio, “il varco” di Montale per l' appunto, il poeta lo dichiara quasi in modo programmatico "non domandarci la formula che mondi possa aprirti" perché non resta che "qualche storta sillaba e secca come un ramo".
- La caduta delle illusioni
E' la caduta di ogni illusione, Eugenio Montale indica, in questo modo, il tracciato "l’uomo che se ne va sicuro, l’ombra sua non cura che la canicola stampa sopra uno scalcinato muro" e solo un miracolo è individuabile per ognuno e per il poeta stesso “il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me".
Pertanto, nel caso rimanesse un'esile speranza sappi che "solo possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo".
- Il Nulla e l'Abisso nella poesia di Eugenio Montale
Sì, possiamo ora dirlo "il calcolo dei dadi più non torna" e “se un giorno butteremo le maschere” ebbene solo allora ci sarà dato di accogliere il nostro vivere sull'orlo dell' Abisso e del Nulla.
- Gli echi in Montale di Pascoli, Leopardi e Democrito
Certo si sente l'eco di Pascoli, di Leopardi e Democrito ma la singolarità di Montale emerge chiara e riconoscibile: un unicum nel dialogo con i classici e una voce del nostro tempo.
- Il "Correlativo Oggettivo" di Eliot nella poesia montaliana
Il ricorso al "correlativo oggettivo", che Eugenio Montale riprende da Thomas Stearns Eliot, nei versi del poeta ligure si rigenera, diventa personalissimo, di conseguenza ingentilisce la sua voce e la differenzia dal poeta inglese.
- Alcuni versi di Montale
'Meriggiare pallido e assorto/presso un rovente muro d’orto/ascoltare tra i pruni e gli sterpi/schiocchi di merli, frusci di serpi//sentire con triste meraviglia/com’è tutta la vita e il suo travaglio/in questo seguitare una muraglia/che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia."
- Il Tragico, l'Essere ed il Nulla nella Poesia e nella Filosofia
Ora lo sa, chi interrogava il poeta, cosa riserva il percorso della vita: “i cocci aguzzi di bottiglia” richiamano gli echi della tragedia greca e soprattutto la stessa condizione umana.
Il poeta ci invita a abbandonare la maschera e guardare negli occhi l'Abisso e il Nulla.
- Eugenio Montale e Martin Heidegger
L'eco forte di “Essere e Tempo” di Heidegger ci porta ad uscire dall'inautentico, dal dominio del “sì” e della “chiacchiera”.
“La scienza ha ben altro da fare o da non fare” e non resta che accogliere “il nulla alle mie spalle, ilvuoto dietro di me” nel guardare “ la divina Indifferenza: la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato”.
Il suo è il canto della singolarità https://www.corrierenazionale.net/2024/03/06/eugenio-montale-una-singolarita-del-pensiero-poetante-dopo-heidegger/ che accoglie e decifra l'evento che è la vita.
Nessun commento:
Posta un commento