giovedì 14 luglio 2022

FISICA E FILOSOFIA


TELESCOPIO WEBB GALASSIE


Filosofia e Fisica dopo il telescopio Webb non sono le stesse di prima, pertanto il claim del giorno è  "Qui Filosofia, Huston abbiamo dei problemi" non solo così si può sintetizzare l'intento di Carlo Cosmelli e Paolo Pecere con il loro testo "Fisica per Filosofi" https://www.mondadoristore.it/Fisica-per-filosofi-Carlo-Cosmelli/eai978884309962/ infatti anche la scienza ha dei problemi e tanti e al suo interno come Gödel dimostrò con  teoremi di incompletezza delle matematiche, poi venne il principio di indeterminazione di Heisenberg e la meccanica quantistica che hanno sovvertito lo sguardo e i fondamenti del pianeta scienza e del sapere.

Si può ben dire, allora, "Qui Scienza, Huston abbiamo dei problemi". Laddove "Huston" sta per comunità filosofica e scientifica: tutta.


"Sono pienamente d’accordo sul significato e sul valore educativo della metodologia, così come della storia e della filosofia della scienza. Questa indipendenza creata dallo sguardo filosofico – a mio parere – costituisce il tratto che distingue un mero artigiano o specialista dal vero ricercatore della verità. Una conoscenza dello sfondo storico e filosofico dà quel genere di indipendenza dai pregiudizi della propria generazione, di cui la maggioranza degli scienziati sta soffrendo" ha lasciato scritto Einstein https://it.wikipedia.org/wiki/Albert_Einstein

  • Fisica e Filosofia

Fisica e Filosofia dopo il telescopio Webb, ma anche prima, dimostrano  come la disputa sui primati è di ostacolo alla Filosofia ed alla scienza ovvero alla conoscenza.

Un filosofo che parli della natura senza considerare la Fisica si espone all'errore, ad una conoscenza monca e verso un "tradimento" della filosofia.

"Oggi molta gente -perfino scienziati professionisti- mi sembra come chi ha visto migliaia di alberi ma non ha mai visto una foresta" dice  Einstein.

Andare nella foresta della conoscenza significa individuare la vegetazione senza pregiudizi e senza pensare di essere depositari di una verità da difendere ed imporre ma da cercare.

Bergson fa notare ad Einstein che la sua concezione del tempo espunge il tempo interiore, soggettivo, individuale del tempo così ben rappresentata dalle pagine della "Ricerca del tempo perduto" di Proust e dall'iconico tè con la madeleine https://it.wikipedia.org/wiki/Marcel_Proust

Per Martin Heidegger la scienza “non pensa” e non pensa su sé stessa: a dire che solo la filosofia rivolge lo sguardo ai propri presupposti.

E' proprio così? E' sempre stato così?

Per "Primo di tutti fu il Caos" dice Esiodo e Χάος è "una sorta di nebulosità senza forma associata all'oscurità" scrive Arrighetti e ancora per Guidorizzi "Caos il vuoto primordiale, una specie di gorgo buio che risucchia ogni cosa in un abisso senza fine paragonabile a una nera gola spalancata (χάσκω, inghiotto)" mentre già Lucrezio parla del vuoto e Hawking dei Black Hole.

In Leopardi poesia, filosofia e scienza sono indistinguibili "questo globo ove l'uomo è nulla, sconosciuto è del tutto”, quei "nodi quasi di stelle" sono un riferimento, ante litteram, alla teoria dei nodi, dei nastri alla topologia mentre lo “zeitraum” della musica di Mozart è metafora del “chaosmos” nonché dell'indecidibilità di Gödel.

Natura intesa come problema tra caos e cosmos, tra insieme ordinato ed elemento dinamico che interviene turbando l’equilibrio preesistente, e creando elementi nuovi, come elemento in continua progettazione siamo nell'era degli  equilibri dinamici come nelle nanotecnologie,  oscillante tra pratica ‘ontologica, ermeneutica e epistemica’.

Le attuali ricerche matematiche e fisiche riguardano la realtà subatomica e le nanotecnologie e consentono una interpretazione “ontopoietica” della natura  capace di concepire cioè l’essere stesso nelle sue trasformazioni ovvero nel suo caoscosmos costruzione e decostruzione della physis.

La fisica dello spazio curvo di Einstein e il principio di indeterminazione di Heisenberg e, per quanto concerne la morfologia del vivente, d'Arcy W. Thompson la forma non appare come un dato ma come un processo, l'esito di metamorfosi regolate da leggi topologiche https://www.giacintoplescia.it/la-natura-e-luomo-le-catastrofi-dopo-thom/ lo spazio viene considerato come un “corpo in trasformazione” e la geometria assume il compito di trovare leggi metamorfiche.

  • La specializzazione delle scienze e il ruolo della Filosofia

La regina scienze, la Filosofia, ha perso l'allure e la corona via via detronizzata dalla ricerca scientifica e dalla conseguente tecnologia che detta legge in modo incontrastato. 

Nello stesso tempo e come logica conseguenza, la scienza parcellizzata e sempre più specializzata trova difficoltà insormontabili nel riuscire a dialogare ed intendersi al suo interno, verso le altre discipline e verso una platea vasta e assettata di conoscenze che si riversa su internet alla ricerca di risposte.

Mancava, decisamente un testo come "Fisica per Filosofi" di Carlo Cosmelli e Paolo Pecere e giunge a fagiolo  ora che Fisica e Filosofia dopo il telescopio Webb sanno che, come nel corso dei secoli, continueranno a parlarsi.

  • La struttura di "Fisica per Filosofi" di Carlo Cosmelli e Paolo Pecere

Dice Cosmelli "fino al  XIX secolo c’era una parziale sovrapposizione fra fisici e filosofi ed  entrambi potevano utilizzare più o meno lo stesso linguaggio. Con il XX secolo purtroppo questa possibilità è andata via via diminuendo. L’estrema complessità del formalismo richiesto oggi per descrivere il nostro mondo ha reso spesso impossibile una discussione fra fisici e studiosi di altre aree"

Ogni capitolo riguardante la Fisica trova il suo completamento nelle schede di Paolo Pecere, filosofo della scienza, che fa da controcanto e integrazione del discorso più strettamente scientifico.

Niente viene sacrificato alla chiarezza dell'esposizione che a piene mani ricorre al formalismo, perché se senza conoscenza delle note non si legge la musica senza la matematica con cui parla la fisica la scienza è muta.

E' il primo testo di “manuale di fisica” ed introduzione alla filosofia della scienza anzi alla filosofia.

"La nascita dei Principi della Fisica, nelle varie epoche, non è stata mai avulsa dalle idee coeve. Inoltre credo che sia utile cercare di capire come altre persone con una formazione differente avessero affrontato gli stessi problemi e a quali conclusioni fossero arrivati; giuste o no non è essenziale, è il processo mentale che conta"

  • La Storia della scienza

Cosmelli  ci porta con mano dalla Meccanica Classica, alla Termodinamica, all'Elettromagnetismo, alla Relatività Speciale, fino alla  Meccanica Quantistica ed alla Cosmologia: da Galilei al bosone di Higgs https://frame-frames.blogspot.com/2021/06/chiara-marletto-la-scienza-del-si-puo-e.html

Cosmelli lo esplica fino in fondo: "Ho deciso di basare ogni capitolo sull’enunciazione e la spiegazione dei “Principi” della Fisica. Perché il fatto è che i Principi, essendo appunto dei Principi,  si enunciano, non si dimostrano, quindi non esiste una dimostrazione matematica. Ma devono essere capiti. Quindi è necessario chiarire il significato dei termini usati. Capire il significato dei termini è metà del lavoro necessario per capire poi un principio".

L'impianto è volutamente storico "concettualmente e didatticamente più semplice" dichiara Comelli in tal modo "termini che vengono introdotti trovano la loro giustificazione in un preciso momento storico legato allo sviluppo di nuove teorie e/o ai risultati di nuovi esperimenti".

Riprendiamo le dichiarazione dell'autore che descrivono in modo puntuale il testo: "La Fisica nasce con Galilei e Newton, quindi con la meccanica, poi si scopre che se di particelle ne ho tante, libere di muoversi, devo creare una nuova disciplina: la Termodinamica, che fra l’altro esplicita per la prima volta la direzione del tempo e si formalizza una nuova proprietà dei corpi: la carica elettrica, e nasce l’elettromagnetismo.

Alla fine del XIX si scopre che l’elettromagnetismo alla Maxwell aveva dei problemi di coerenza interna e con la relatività galileiana e nasce la Relatività speciale, che ridefinisce lo spazio e il tempo per sistemi di riferimento che si muovono con velocità costante.

E dieci anni dopo Einstein generalizza la relatività speciale a sistemi di riferimento qualunque, quindi anche accelerati, nasce lo spazio-tempo curvo ridefinendo ancora una volta spazio e tempo.

E nel XX scolo si scopre che nel mondo microscopico alcune delle leggi della Fisica Classica non funzionano; non perché siano approssimate… non funzionano per nulla.  E nasce la Meccanica Quantistica. Che oggi applichiamo anche alle stelle, alla Cosmologia"

  • Il teatro da Albert Einstein a Niels Bohr , da Gabriella Greison a Carlo Cosmelli

È congeniale ai Fisici il teatro come ricorda Einstein e come dimostra Niels Bohr che, nel suo Istituto di ricerca, aveva creato uno spazio teatrale dove portava in scena il "Faust a Copenaghen" incentrato, però, sul neutrone e gli "attori" erano Bohr, Dirac, Pauli e Heisenberg.   

Infatti Gabriella Greison https://frame-frames.blogspot.com/2021/04/gabriella-greison-riuscira-nellintento.htm porta avanti il suo Festival della Fisica nei teatri non solo in Italia ma all'estero e nelle scuole in collaborazione con centri di ricerca di Fisica.   

Anche Cosmelli fa ricorso all'universo teatrale dove si svolge la scena delle particelle, dello spazio- tempo: la bellezza della scienza e del pensiero.

Anche qui la parola al... regista : "la Fisica Moderna, il cosiddetto Modello Standard, descrive l’universo come composto di due classi di “oggetti”: bosoni e fermioni. I fermioni sono le particelle con massa che formano la materia che conosciamo. I bosoni rappresentano le “interazioni” fra queste particelle, e tutto avviene nello lo spazio-tempo. Ma le interazioni non sono le stesse per tutte le particelle. Questo panorama è molto simile a quello che succede a teatro, dove si parte da un palcoscenico (lo spazio-tempo) per poi arrivare ad uno spettacolo con gli attori (le particelle), ognuno con le sue caratteristiche, la lingua che parlano (le interazioni) e che utilizzano per scambiarsi le informazioni, lo svolgimento della trama… 


Nessun commento:

Posta un commento