FILM CASABLANCA BOGART BERGMAN



Quali sono i film più cool di tutti i tempi? Enti, critici, riviste specializzate hanno profuso il loro impegno per fornire strumenti utili a stilare delle classifiche con differenti parametri e criteri, pur attingendo agli personaggi, ambientazioni e trame.

Tutte le pellicole sono capolavori assoluti e sono presenti in differenti posizioni nelle varie classificazioni, come andremo a vedere.

La lista dei 500 migliori film della storia che passeremo in rassegna riservano delle sorprese anche per il più navigato critico e cinefilo.


ADALBERTO MARIA MERLI MANGERETA



Se arriva il libro Adalberto Maria Merli "Mangereta", La Nave di Teseo, e leggi 160 pagine di seguito, se oggi termini il libro e mentre leggi sfogli le pagine per saper come va a finire e resti sorpresa e dispiaciuta che è l’ultima pagina allora sì lo puoi dire: sei stata catturata, e come sempre succede in questi casi il libro parlava anche di te e, nel caso specifico, in più episodi ti ha sollecitato ricordi e parti di vita.

Ogni libro ti cambia: non sei come prima, dopo una lettura: diventi “altro”: Mangereta va letto e non solo: pensato e vissuto.

Lo trovo, così come è strutturato e si dipana, essere anche una sceneggiatura pronta a un film o a una fiction come si dice ora ma fiction non è: è vita vera di persone, è il punto di congiunzione di vita personale ed intima che incrocia avvenimenti e persone che hanno fatto la storia: quella delle grandi imprese e nondimeno di dolori procurati e subiti.



L’incipit “era un giorno qualunque” di La strda perduta di Mauro Orefice, non tragga in inganno non è solo riuscito - e, si sa, capita di rado - ma è una felice denegazione, introduce alle sfide della vita e qui i giorni non sono mai anonimi, ordinari: qui non vige il purchessia ma l’unicità.

Si avverte immediatamente che non è solo un gioco il torneo delle pagine seguenti: è nello stesso tempo una metafora: la scrittura, nel suo incedere, ricorda quasi le lotte rappresentate da antichi bassorilievi.


PARCO LETTERARIO-SCIENTIFICO
L.INCORONATO

https://www.primonumero.it/2020/04/luigi-incoronato-il-partigiano-molisano-che-ha-combattuto-contro-gli-oppressori-nazisti/1530608561

PROGETTO URURI PARCO LETTERARIO-SCIENTIFICO 

S.VENERE

 2004   

                        
di
Giacinto Plescia
 
contributi di
G. Camilla Iannacci

 

UNA VISIONE COPERNICANA  
NEL 3° MILLENNIO
IL PROGETTO URURI
intestato a letterati e/o uomini di scienza del luogo
TRAMITE L’UTILIZZO DEI FONDI COMUNITATI e/o NAZIONALI e REGIONALI 
CON L’INTERVENTO
DELL’ UNIVERSITA’ DEL MOLISE e di altre Università
e DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
DI URURI col Preside-Docenti -Alunni

RICERCHE LINGUISTICHE e  FILOLOGICHE: 
Greco-Albanese
STORIA-TRADIZIONI  
VALORIZZAZIONE DELLA MEMORIA DEGLI ANZIANI  con
 RACCONTI-FABIE-LINGUAGGIO -BIOGRAFIE                    

NEL MONDO:
storia emigrazione concittadini distintisi in altri paesi

TRAMITE L’UTILIZZO DEI FONDI COMUNITATI e/o NAZIONALI, REGIONALI

vuole TRASFORMARE,

NELLA DIFESA DEI VALORI ESISTENTI TRAMANDATI E CONSOLIDATI DALLA TRADIZIONE,
LA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA CHE ISOLA IL PAESE IMMERITATAMENTE
PER PROIETTARLO SULLA SPONDA ADRIATICA

(vedi l'intero progetto nel seguito)

11.08.2020 Integrazione a c.d. G. Camilla Iannacci

I tuoi amici su GoFundMe (2 amici)



M.I.L.M.
Museo Interattivo Lingue Minoritarie
IMML
Interactive Museum of Minority Languages
il Museo Interattivo come momento di aggregazione dei piccoli centri, di studio e conservazione della lingua, di usi e costumi

Studio e valorizzazione dei rapporti tra 
LA LINGUA DEI GRECI e l'ALBANESE
es.di termini che le due lingue hanno in comune
Chora=paese
Dafne=alloro
Plaka=vecchia
Ponos=fatica
Lukos=lupo  
Osmè=odore


tutte le piccole comunità ne trarranno benefici

il sostegno finanziario permetterà  di ovviare allo storico isolamento dei centri interessati

l'on line permette la fruizione dei servizi museali in tutto il mondo


 
CHIARA FERRAGNI DAVANTI ALLA VENERE DI  BOTTICELLI AGLI UFFIZI


Chiara Ferragni, officiante il Direttore degli Uffizi Eike Schmidt, è in visita al Museo di Firenze, è davanti alla Venere e, per meglio dire, gira le spalle alla Venere: non dice e non nasconde, ma accenna: non a caso La Signora ha l'oracolo sui social e su https://www.theblondesalad.com/it-IT/

La Signora è Chiara Ferragni non parla, appare, si mostra, è: gira le spalle alla Venere che appare in secondo piano: nello sfondo la Venere di Botticelli assume un ruolo nello sfondo quasi a voler dire "ti sfido" - "sono un'icona" di oggi e non solo.

E non le basta infatti aggiunge: "sì sono io: Chiara Ferragni" "io me lo posso permettere, non la guardo, siete voi a guardare me, è il mondo che mi guarda e vuole guardarmi e riguardarmi e guardarsi in me: siamo due sguardi il mio e il vostro in primo piano e ci poniamo davanti al mitico dipinto.









https://www-pinterest-com.cdn.ampproject.org/v/s/www.pinterest.com/amp/pin/328973947751520469/?amp_js_v=a2&amp_gsa=1&usqp=mq331AQFKAGwASA%3D#aoh=15946304226362&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=Da%20%251%24s&ampshare=https%3A%2F%2Fwww.pinterest.com%2Fpin%2F328973947751520469%2F





https://swite.com/giacintopia 




https://m.facebook.com/giax.plex





 



TURNER



Un excursus delle contemplanze della Bellezza e del Sublime, dalla classicità a Plotino, Friedrich, Burke, Kant, Hölderlin, Schelling, Heidegger e Pareyson, approda ad una Ontologia del Sublime quale Bellezza-Sublime.

Nel trattato di Longino il senso del meraviglioso, la risonanza con l'opera d'arte, l'Empatia il pathos, accomunano l'artista col lettore e fruitore dell'opera d'arte. "Il Sublime" si differenzia dal "Bello" in quanto genera smarrimento e paura: è sconvolgente.https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/04/18/bello-anzi-sublime.html




  




Conoscere è un Sistema Complesso che include osservatore e osservato, non solo conoscere è una relazione, ma conoscere è conoscere relazioni. Si conoscono non elementi separati dal contesto, ma configurazioni e rapporti dinamici tra elementi.

Il soggetto conoscente non è un osservatore esterno al mondo dei fenomeni che descrive, ma è in una relazione complessa con ciò che osserva: osservatore e oggetto osservato sono inscindibili.



 

 

Storia Ontologica, Ermeneutica, Metafisica, Epistemica, Fenomenica della Kronotopodynamica nella Physis e Astrophysis nel Pensiero Pensante di Eraclito, Platone, Aristotile, Plotino, Leibniz, Kant. 

Eraclito eventuò per prima l’essere poi la dynamis. Eraclito fonda la dinamica dello scorrere dell’essere nel nulla. Il pensiero di Eraclito è ancora poetante ma nello stesso tempo è anche la prima singolarità di contrastanza eristica: vi è contenuto il principio della dynamis.

FULLERENI DISEGNI DI GIACINTO PLESCIA

Nell’era del virtuale si conclude la fase post-moderna e post-industriale per lasciare spazio alle nuove tecnologie o nuova téchne: una isteresi dal macroprogetto, metaprogetto, al microprogetto, o dalle macrotéchne alla microtéchne, mobile, flessibile ma anche isologica, isomorfica o isomorphing.

La presente ricerca delinea solo le possibilità potenziali del campo di esistenza spazio-temporali di infiniti progetti, brevetti, classici e virtuali futuri.
Ogni referenza verrà allegata, quale finestra, di approfondimento ipertestuale, giacché tutte le valenze possano avere dispiegamenti, disvelamenti, innovazioni successive.


Progetto di ricerca tecnologico stabilità strutturale, elasticità, morfogenesi dei moduli tecnologici per impianti per le preesistenze architettoniche. Progetto Epistemico, Brevetti e Modelli Matematici

di

GIACINTO PLESCIA

1998:2003

https://twitter.com/i/events/811235839862800384 









GIACINTO PLESCIA: resynx È Grammontologia è l'essere dell'eventuale È “è” “è” “È” crea ontologrammeventy ontermeneutica raduresynx È? 

https://www.youtube.com/channel/UCpsU0g35GyrwfmMo0MRg7zw