La crisi dei fondamenti al di là della fortuna tecnica di alcune teorie frattali, virtuali, immaginarie è ancora presente nel futuro della mathesis, ma nessuno si è inoltrato nel sentiero interrotto della crisi della fondatezza della matematica. 

Il sentiero che abita il futuro della presente ricerca il seynweg eventuerà la crisi ontologica della mathesis, in relatività con la ricerca della verità ontologica, o svelatezza, dell’essere al di là dei paradigmi della metafisica influente dell’imperativo categorico della volontà di potenza. 




 



L’E-@CADEMY:

è un “E-think-tank-garage”, una task-force di invenzioni, intelligenze, fuori dal circuito istituzionale del sapere, che si colloca sul crinale delle scienze umane e scientifiche.

Un luogo che è un work-in-progress di idee, brevetti, ricerca allo scopo di reperire fondi nel campo delle applicazioni e per creare figure di alto profilo nel mondo della ricerca.

La task-force include i contributi di inventori, ricercatori che inviano le loro ricerche per la creazione di questo luogo di eccellenza.

Attività: conferenze, seminari, pubblicazioni.

Riconoscimenti: E-@CADEMY: Medal and Prize

Send us your research

L’ E-@CADEMY: è un “E-scientific-park-lab”

un punto di raccolta, di dialogo di tutte quelle idee, ricerche, intuizioni che non trovano interlocutori nelle istituzioni scientifiche.

Un luogo di valorizzazione e realizzazione di idee vincente sulla falsariga dell’esperienza dei garage americani.

Anche con lo scopo di creare nuova qualificata occupazione.

I ricercatori, gli aderenti si dedicheranno anche ai rapporti tra la cultura umanistica, artistica e scientifica: proprio la specializzazione dei saperi necessita ogni sforzo, teorico e pratico, di dialogo e collaborazione.

E’ una vera e propria autostrada telematica con relativo sviluppo della teledidattica-telemedicina e del telelavoro.


Al MIUR-DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO, GLI AFFARI ECONOMICI, SERVIZIO PER LO SVILUPPO,IL POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI RICERCA

AL FIRB GRANDI INFRASTRUTTURE, AL DIRETTORE GENERALE

P.le Kennedy 20-00144 Roma

In virtù della legge 388-2000 del DM 199 marzo 2001 della G.U. n.204 sett 2001,del D. Pres Cons Min Marzo 2001 l’Intrapresa Virtuale “Hyntergrundy” chiede di essere ammessa al cofinanziamenmto del progetto di ricerca e alla relativa costruzione della grande infrastruttura di laser quantici così come decretato dalla GU dic 2001 per il Firb.

L’intrapresa ha già in campo 14 progetti di ricerca per il Cnr per consentire la creazione di portali virtuali di Knowledge Project




  

AL MINISTERO ISTRUZIONE E RICERCA
AL DIPARTIMENTO PROGRAMMA E SERV.ATT.RICERCA
AL DIRETTORE DIPARTIMENTO
P.LE KENNEDY,20- 0014 ROMA

In virtù

del DL n300 del 30.07.1999,
del DL n.29.07.1999,
del DLM n.593 dell’Agosto 2000,
del DM  GU 20.12.2001,

Il sottoscritto Giacinto Plescia, n. a Ururi il 08.07.1953,

chiede

di essere inserito nell’Albo degli Esperti di Ricerca del Ministero dell’Istruzione

  





PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO D.G. RICERCA E POTENZIALE UMANO DI RICERCA


ALLA COMMISSIONE EUROPEA  PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO
D.G. RICERCA E F.POTENZIALE UMANO DI RICERCA
IDENTIFICATIVO IHP ACCO-00-1



In virtù dell’invito a presentare proposte per misure di accompagnamento,  attività di valorizzazione e divulgazione virtuale dei risultati scientifici, studi, conferenze classiche e teleconferenze, seminari virtuali interattivi, virtual workshop, l’intrapresa virtuale Hyntergrundy inoltra un progetto quadriennale 2002-2005  per il programma europeo potenziale di ricerca Identificativo IHP ACCO-00-1 DELLA GUCE MAGGIO 2000.

L’intrapresa ha già in campo 14 progetti per il Cnr di Virtual Knowledge con relativi centinaia Virtual Ott (uff.Transtech) in Europa e nel mondo.

Il costo complessivo sarà di 8 ml di Euro suddivisibile nel quadriennio 2002-05 in 60% quale agevolazione del fondo IHP, 40% in quota Cnr-Firb.

Per offrire la più ampia documentazione degli sviluppi della ricerca di virtual Knowledge Project si allegano gli studi progettuali già inoltrati al Cnr-Firb.




E-CONTENT OFFICE DG SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE DIREZIONE D-EUFO 1181


ALLA COMMISSIONME EUROPEA
E-CONTENT OFFICE DG SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE  DIREZIONE D-EUFO 1181



In virtù dell’invito del programma E-content, l’Intrapresa “Hyntergrundy” presenta una proposta progettuale quadriennale per incrementare l’accesso, incentivare l’uso, aumentare il dinamismo e l’innovazione, promuovere la diversità multiculturali globali nello sviluppo e diffusione della telematica virtuale nell’Europa, allargata ad Est.   

Hyntergrundy ha già in campo 14 progetti virtuali di Knowledge per il Cnr, per attuare portali interattivi: là ove tutti i ricercatori scientifici possano interagire, attraverso seminari virtuali.

Per il programma E-content si dispiegherà, nel corso del quadriennio, una rete telematica globale di OTT (Uffici di Transtech) con centinaia di intraprese in Europa per prima, poi nel mondo.

Pertanto l’Intrapresa Hyntergrundy chiede d’essere ammessa alla fruizione dei fondi di agevolazione, della durata del quadriennio 2002-05, per creare un Portale Internet di Knowledge Project (cfr titoli dei singoli progetti allegati).

Costo dell’intero progetto nel corso del quadriennio, decorrente già nel 2002, è di 4 mln in Euro: suddiviso in via previsionale e non ancora vincolante, in 60% quale agevolazione cofinanziata del Programma Europeo E-content, mentre il 40% in quota Cnr-Firb.
Per tanto si allegano  i progetti degli studi preliminari.








PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO DG SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE EUFO 1279 GUCE C85 15 MARZO 2001


ALLA COMMISSIONE EUROPEA PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO
DG SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE  EUFO 1279
GUCE C85  15 MARZO 2001


In virtù dell’invito del programma l’Intrapresa Virtuale “Hyntergrundy” presenta una richiesta per contributi quinquennali  dal 2002 al 2006 per conferenze,seminari,workshop virtuali interattivi,mostre per sviluppare  contenuti digitali europei nelle reti globali telematiche.

L’Intrapresa ha già in campo 14 progetti di Virtual Knowledge per il Cnr, mentre per il programma E-Content  Europeo (GUCE C 85 MARZO 2001) si dispiegherà una rete telematica di migliaia di virtual OTT (Uffici di Transtech) per intraprese europee e globali.  

Il costo complessivo sarà di 80 milioni di Euro  dal 2002 al 2006, suddivisibile in via previsionale e non ancora vincolante in: 60% quale agevolazione del Fondo Europeo E-Content, 40% in quota Cnr-Firb.

Per offrire ampia e  documentata dimostrazione degli sviluppi della Ricerca dell’Intrapresa si allegano gli studi preliminari progettuali di Portali virtuali di Knowledge Project, già inoltrati al Cnr-Firb.






EUROPEA PROGRAMMA RICERCA D.G. RICERCA IST IDENTIFICATIVO GUCE 27-1-2001


ALLA COMMISSIONE EUROPEA PROGRAMMA RICERCA

D.G. RICERCA IST

IDENTIFICATIVO GUCE 27-1-2001



In virtù dell’invito a presentare proposte per misure specifiche destinate alle PMI inerenti programmi di innovazione PMI-IST,l’intrapresa virtuale Hyntergrundy inoltra un progetto quinquennale 2002-2006.


L’intrapresa ha già in campo 14 progetti di Virtual Knowledge per portali virtuali interattivi e relative migliaia di Virtual Ott (Uff.Transtech) per intraprese europee e globali.


I 14 Knowledge Project elaborati per il Cnr-Firb di durata quinquennale 2002-06 con sviluppi illimitati nel tempo futuro, sono valutabili nel costo di 80 milioni di E.uro suddivisibili in: 60% quale agevolazione del fondo IST-PMI GUCE GENN. 2001, 40% in quota Cnr-Firb.

Per offrire ampia e completa documentazione degli sviluppi di ricerca di Virtual Knowledge Project, specifiche per le intraprese virtuali, attraverso i virtual portali interattivi, si allegano gli studi progettuali già inoltrati al Cnr-Firb.










PROGRAMMA RICERCA  D.G. RICERCA IST IDENTIFICATIVO  IST-01-06A


ALLA COMMISSIONE EUROPEA PROGRAMMA RICERCA
D.G. RICERCA IST
IDENTIFICATIVO IST-01-06A



In virtù dell’invito del programma europeo IST IDENTIFICATIVO IST 01-06A presentare richieste per contributi per conferenze classiche o teleconferenze,seminari virtuali interattivi,workshop classici e virtuali, mostre virtuali oltre che classiche, l’intrapresa virtuale Hyntergrundy inoltra una proposta progettuale quinquennale 2002-2006.

L’intrapresa ha già in campo 14 progetti di Virtual Knowledge per seminari virtuali interattivi globali, con relativi migliaia di Virtual Ott (Uff.Transtech) in Europa e nel mondo.

Il costo complessivo nell’arco del 2002-06 sarà di 80 milioni di euro suddivisibili in 60% quale agevolazione del fondo IST,40% in quota Cnr-Firb.

Per offrire ampia dimostrazione e documentata fattibilità degli sviluppi di ricerca di Virtual Knowledge Project, si allegano gli studi progettuali già inoltrati al Cnr-Firb.









PROGRAMMA RICERCA D.G. SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE E FACILE USO RICERCA IST IDENTIFICATIVO IST-01-06-2B


ALLA COMMISSIONE EUROPEA PROGRAMMA RICERCA

D.G. SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE E FACILE USORICERCA IST

IDENTIFICATIVO IST-01-06-2B


In virtù dell’invito del programma IST IDENTIFICATIVO IST 01-06, l’intrapresa virtuale Hyntergrundy presenta una proposta progettuale quinquennale 2002-2006 per misure di sostegno: cluster di progetti virtuali, reti telematiche di eccellenza, virtual working groups, azioni di interoperatività virtuale, azioni di formazione virtuale, promozione virtuale, cooperazione virtuale con paesi associati e terzi del globo, divulgazione virtuale e classica dei risultati e studi scientifici di Knowledge Project identificabili in IST 01-6-2B.

L’intrapresa ha già in campo 14 progetti di Virtual Knowledge per il Cnr per creare portali virtuali di facile uso per la ricerca di singoli e intraprese in Europa e nel mondo attraverso seminari virtuali interattivi e migliaia di Virtual Ott (Uff.Transtech).

Il costo complessivo nel quinquennio del 2002-06 sarà di 80 milioni di Euro suddivisibili in via preliminare e non ancora vincolante in: 60% quale agevolazione del fondo IST,40% in quota Cnr-Firb.

Per offrire ampia documentazione degli sviluppi di ricerca progettuale, si allegano gli studi progettuali già inoltrati al Cnr-Firb.





PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO D.G. SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE E DI FACILE USO IDENTIFICATIVO  IST-01-06-2A



ALLA COMMISSIONE EUROPEA  PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO
D.G. SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE E DI FACILE USO
IDENTIFICATIVO  IST-01-06-2A



In virtù dell’invito del programma europeo IST IDENTIFICATIVO SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE DI FACILE USO, l’Intrapresa  Hyntergrundy presenta  una proposta progettuale quinquennale 2002-2006 per progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione nel settore aperto della ricerca scientifica emergente e futura e nella cooperazione coi nuovi stati associati Identificativo IST-01-06-2A.

L’intrapresa ha già in campo 14 progetti di Virtual Knowledge per il CNR per creare portali virtuali ove possano interagire ricercatori ed intraprese attraverso seminari virtuali interattivi e migliaia di Virtual Ott (Uff.Transtech) in Europa e nel mondo.

Il costo complessivo nel quinquennio 2002-06 sarà di 80 milioni  di Euro suddivisibili in via previsionale in: 60% quale agevolazione del fondo IST, 40% in quota Cnr-Firb.

Per offrire  ampia  documentazione degli sviluppi delle ricerche dell’intrapresa si allegano gli studi progettuali già inoltrati al Cnr-Firb.






PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO D.G. RICERCA GROWTH CRESCITA COMPETITIVA, SOSTENIBILE GUCE C290 OTT.2000


ALLA COMMISSIONE EUROPEA  PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO
D.G. RICERCA GROWTH CRESCITA COMPETITIVA,SOSTENIBILE
GUCE C290 OTT.2000


In virtù dell’invito a presentare proposte per studi, ricerche, misure di stimolo per PMI, misure di accompagnamento conferenze classiche e virtuali teleconferenze, seminari virtuali interattivi, mostre classiche, virtuali, telemostre, per il programma europeo GROWTH: crescita competitiva, sostenibile, l’Intrapresa Virtuale Hyntergrundy inoltra un progetto quinquennale 2002-2006.

L’intrapresa ha già in campo 14 progetti per il Cnr-Firb  per virtual portali  con relative migliaia di Virtual Ott (uff.Transtech) per intraprese virtuali europee e globali.

Il costo complessivo  dell’intero sistema nel quinquennio 2002-06 sarà di 80 mln di Euro suddivisibili in via preliminare e non ancora vincolante in: 60% quale agevolazione del fondo europeo di GROWTH, 40% in quota Cnr-Firb.

Per offrire la più ampia documentazione degli sviluppi  di virtual Knowledge Project per le intraprese virtuali, si allegano gli studi progettuali già inoltrati al Cnr-Firb.










ALLA COMMISSIONE EUROPEA PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO
DG SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE E-CONTENT EUFO 1279
GUCE C 85 MARZO 2001
IDENTIFICATIVO EC-Y01-C1-P2
DG RICERCA-RUE DE LA LOI 200B-1049 BRUXELLES



In virtù dell’invito del programma E-Content Società dell’Informazione identificativo El Y01-C1-P2
L’Intrapresa Virtuale “Hyntergrundy” presenta una proposta progettuale quadriennale per progetti in 
fase di definizione e misure di accompagno inerenti l’uso e lo sviluppo dei contenuti digitali europei nelle reti globali telematiche virtuali.

L’Intrapresa ha già in campo 14 progetti di Knowledge virtuali per il CNR per creare portali virtuali di Internet, là ove tutto i ricercatori scientifici possano essere interattivi attraverso seminari permanenti.

Per il programma E-Content EL Y01-C1-P2 si dispiegherà inoltre una rete telematica di virtual OTT (Uffici di transtech) per centinaia di intraprese europee e globali.

Il costo complessivo sarà di 8 milioni di Euro suddivisibile in via previsionale e non ancora vincolante in 60% quale agevolazione del Fondo Europeo E-Content 40% in quota Cnr-Firb.

Per offrire ampia dimostrazione degli sviluppi scientifici dell’Intrapresa si allegano gli studi progettuali di Knowledge Project già inoltrati al Cnr-Firb.




ARERA RICERCA EUROPEA ERA 6PQ 2002/06 RESEARCH


ALLA COMMISSIONE EUROPEA DG RICERCA

ARERA RICERCA EUROPEA ERA 6PQ 2002/06

RESEARCH nfp@cec.eu.int GUCE C367/21.12.2001


In virtù dell’invito a presentare Progetti di Ricerca e Sviluppo per creare uno Spazio o Area Europea di Ricerca ERA con il Sesto Programma Quadro che va dal 2002 al 2006, Guce C37 dic.2001, l’Intrapresa Virtuale Hyntergrundy inoltra la domanda per essere ammessa al cofinanziamento dei Virtual Knowledge Project, di durata almeno quinquennale.

L’Intrapresa ha già in campo 14 progetti di ricerca per il CNR-Firb per creare portali virtuali interattivi per singoli centri di ricerca o per intraprese virtuali europee e globali con relative migliaia di OTT (Uff.di Transtech) nel campo delle sette proprietà europee: con maggiore attenzione al software virtuale chaosmico, all’hardware quantico,alla versatilità dei nuovi materiali ottici e superconduttivi quali il fullerene, all’intermittenza chaosmica delle microvarietà planckyane,alle micro tecnologie laser quantiche, alle ontologie epistemiche influenti sulla virtual knowledge a tecnologia quantica.

Il costo complessivo del programma quinquennale 2002-2006 sarà di 80 milioni di Euro suddivisibili in via previsionale e non ancora vincolanti in: 60% quale agevolazione del programma quadro europeo era,40% in quota CNR-Firb.

Per offrire ampia documentazione degli sviluppi di Virtual Knowledge Project, si allegano gli studi progettuali già inoltrati al CNR-Firb e nel contempo e gli altri eventuali partners di ricerca di almeno due distinti paesi aderenti alla Unione Europea,immediatamente in link nel sistema virtuale globale garantire partnership, edu proj fin portal, business, inventions, Parusia. 







               
                            
                             
 
 
  
  




 
 
 
 

         



  1. Hermes Trimegisto or Nostradamus wrote their thoughts in a clearer way.
2. Maybe this essay is a masterpiece of hermetic cryptography...





 
 



SCIENTIFIC-PARK-LAB 

- una vera e propria autostrada telematica
con relativo sviluppo della teledidattica-telemedicina-telelavoro

- SI CREERÀ UN CAMPUS D'AVANGUARDIA CHE USUFRUIRÀ DI TUTTI I PRIVILEGI DEL LUOGO:

poca antropizzazione
buon equilibrio città-campagna
presenza di spazi-sicurezza-relax-tempo
presenza già di poli di ricerca:università e centri privati che permettono un intervento nel campo delle biotecnologie, dell'agricoltura biologica.

I FRUITORI DEL COMPLESSO AGRITURISTICO

avranno la possibilità di interagire con un vero e proprio museo virtuale dedicato alle civiltà del passato.

UN EVOLUZIONE DELL'ARCHEOLOGIA CLASSICA (che consiste nel semplice scavo, ritrovamento, reperibilità, catalogazione) SI EVIDENZIA
nella classificazione informatizzata dei giacimenti culturali:
scheda inserita in un f.d. banca dati,visione multimediale (sonora, visiva delle vestigia archeologiche e trasferimento in c.d. e/o in laser-disk)

Il c.d. sarà interattivo:

-si potrà interagire con esso
-ricercare tutte le notizie e conoscenze possibili di una località-evento storico etc.
-creare dei mondi ove immergersi totalmente attraverso caschi virtuali,
virtual room.




UNA VISIONE COPERNICANA
NEL 3° MILLENNIO

di 

GIACINTO PLESCIA

contributi di
G. Camilla Iannacci

IL PROGETTO

URURI

TRAMITE L’UTILIZZO DEI FONDI COMUNITATI e/o NAZIONALI e REGIONALI

vuole TRASFORMARE,

NELLA DIFESA DEI VALORI ESISTENTI TRAMANDATI E CONSOLIDATI DALLA TRADIZIONE,

LA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA  CHE ISOLA IL PAESE IMMERITATAMENTE

PER PROIETTARLO SULLA SPONDA ADRIATICA

IN BREVE:

IL PAESE COME TRAIT-D’UNION FRA L’INTERNO(Rotello etc..) E LA COSTA


     


Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto COORDINATO – AGENZIA2001 codice: CNRC0151BF

1. Titolo del progetto Ontomathesis: Metaontologia della Fondatezza della Matematica


02. Contesto nazionale ed internazionale della ricerca

La crisi si dei fondamenti al di là della fortuna tecnica di alcune teorie frattali, virtuali, immaginarie è ancora presente nel futuro della mathesis,  ma nessuno si è inoltrato nel sentiero interrotto della crisi della fondatezza della matematica. 

Il sentiero che abita il futuro della presente ricerca il seynweg eventuerà la crisi ontologica della mathesis, in relatività con la ricerca della verità ontologica, o svelatezza, dell’essere al di là dei paradigmi della metafisica influente dell’imperativo categorico della volontà di potenza.

Il futuro abita nel presente sia il pensiero ontologico, sia l’indicibile paradosso gödeliana della fondatezza metaontologica della ontomathesiseyn: la mathesis dell’esssere quale disvelatezza della verità ontologica, altri saranno felici delle magnifiche sorti virtuali della matematica, senza sottrarre nulla a quella presente epoca, è giunto il tempo ontologico dell’evento della new epochè, quale onthomathesiseyn della fondatezza ontologica della verità disvelata delle matematiche.

03. Descrizioni obiettivi, programmi e metodologia della ricerca

Obiettivi

Il futuro che abita la presente ricerca si eventuerà in un sentiero classico workshop, studi, donazioni ed in un sentiero virtuale attraverso un portale Internet ove si svolgeranno perenni seminari virtuali sull’onthomathesiseyn.

La metaontologia della mathesis si disvelerà quale ontosinestesia del pensiero ontologico e poetante della poiesiseyn, in relatività con la crisi della fondatezza ontologica gödeliana.






Ch.mo Prof. FRAMPTON


Sono venuto a conoscenza con notevole ritardo della sua presenza organica in Facoltà e solo ora quindi colgo l’occasione di scriverLe.

Immagino conoscerà le note vicende dello status della ricerca scientifica italiana ed europea a parte i tempi differenziali è l’assoluta incertezza delle regole variabili, mutevoli e difficilmente interpretabili che inibisce qualsiasi volontà d’intrapresa innovativa.

Al di là delle responsabilità remote, ho elaborato, insieme ad altri, n.14 Progetti di Ricerca classici e virtuali, finalizzati alla creazione di Portali Internet, Brevetti, Video per la Ricerca e la Didattica, Seminari Virtuali ed Elastici, aperti alla collaborazione di tutti i ricercatori del mondo.


Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto COORDINATO - AGENZIA2001


TITOLO: Ontophysiseyn

La ricerca scientifica, ermeneutica, ontologica sulla presenza futura del ontophysiseyn, sull'ontofisica dell'essere in relatività col tempo e lo spazio ontologico, libero d'essere pensiero poetante e di abitare poeticamente il mondo, il campo della radura, ove s'eventua l'essenza dell'essere poetante.

L'oblio della physis, nel corso dei secoli, completato nell'implosione del pensiero ontologico, non è mai stato implementato, nella singolarità catabolica dello spazio-tempo, nell'eternità.

Anzi la supergravità di quel vuoto ha gettato la singolarità caosmica negli eventi della physis, quale pensiero poetante libero dalle implosioni cosmiche, disvelanti la presenza del futuro che non c'era nell'ontophysiseyn, quale Gestellseyn della topologia fluttuante dell'essere poetante: seynpoiesi o poiesiseyn.

Nel corso del tempo l'ontophysiseyn non ha eventuato l'evidenza della sua telepresenza, giacché la sua risonanza caosmica è stata obliata, nella telelatenza implosiva della volontà di potenza, dell'imperativo categorico, dell'essere solo entità ilemorfica.

  
   






Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto COORDINATO - AGENZIA2001


Titolo: Stato Etico e Stato Estetico

Chi per primo eventuò la parola originaria della “differenza ontologica” tra stato etico e stato estetico fu Schiller.

Altri profetizzarono prima ma nessuno aprì il sentiero che conduce al di là dello stato etico, inventato dal mito platonico e dalle categorie aristoteliche.

Anche la volontà di potenza dell’essere dell’ente appare quale eterno ritorno al di là del bene e del male, nel grande stile del tragico, quale ebbrezza impetuosa dell’entusiasmo dell’essere abitati dal divino, ma si rivela sempre quale teologia o al meglio una ontoteologia che si inoltra nel sentiero per interrompere il cammino sulla soglia, ancora in preda all’oblio dell’assentemente presente.

Solo il pensiero di Schiller e il coevo del pensiero poetante del poeta che fondò, di nuovo, il palinseyn, il senso dell’essere che abitò poeticamente il mondo, anche quando gli dei, i miti, gli eroi, la teknè,l’etica, lo stato, l’epistemé, il sapere, la ragione, la scienza, la religione, il senso comune, il progresso, la volontà di potenza, l’eterno ritorno del nulla ci hanno abbandonato, e l’essere si è sottratto dal mondo, per la sua cura nell’oblio, solo quell’evento, rammemorato nell’ultimo secolo dell’ultimo millennio, disvelò alla mondanità “la differenza ontologica” tra senso estetico e stato etico.



Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto COORDINATO - AGENZIA2001

Titolo: Ontologia nichilista

Il futuro della libertà che ci chiama dall’evento della new-epochè, quale interessere poetante che si getta nel caosmos dell’alterità differenziale eristica si dà prioritariamente in origine quale nichilismo ontologico.

Il programma classico di ricerca svelerà l’ermeneutica dell’ontologia nichilista del pensiero poetante e mitico alla valenza decostruente della technè, fino all’attuale nichilismo ontologico.

Il programma virtuale consentirà la creazione di un portale internet, ove seminari telematici, interattivi nella globalità eventueranno la storia ontologica e poetante del nulla,ma soprattutto e per lo più l’ontologia poetante del nichilismo.

E ineludibile in presenza della metafisica influente, soprattutto nella sua varietà virtuale ed immaginaria, una storia ontologica e poetante del nichilismo, ma solo se quel sentiero consentirà di inoltrarsi oltre nel futuro della ontosofia nichilista, quale vuoto ontologico della temporalità e spazialità che si eventua eristicamente nell’essenza dell’essere poetante al di là dell’imperativo categorico del vuoto, quale alterità nichilista della ilemorfica paradigmatica, o della paradossalità indicibile, o della abissalità temporale, cosmica spaziale, esistenziale, mistica, magica, mitica, il nulla ontologico o il nichilismo poetante si eventua quale abgrunseyn nell’ontophysis nell’ontopoiesiseyn, nella gestellseyn, nella fondatezza ontosofica dell’essere quale eriseyn del nichilseyn..essere nel nulla, quale vuoto caosmico, radura abissale del nulla in essere.


Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto COORDINATO – AGENZIA2001 codice: CNRC01812C

1. Dati registrati

2. Titolo del progetto Modelli chaosmici nell'intermittenza quantica

3. Contesto nazionale ed internazionale della ricerca

C’è un futuro, sia pure virtuale o immaginario, per la ricerca di modelli topologici rigorosi, dell’ontologia della completezza per le singolarità chaosmiche: in micro nella regione di Planck, nel macro nella temporalità immaginaria astrofisica.

I modelli kaosmici dell’intermittenza delle singolarità virtuali immaginarie cronotopiche, astrofisiche sono ancora criptati nell’indicibile, ma con la ricerca in corso ci sarà la possibilità di eventuare più che una microfisica quantica, forse la differenza ontologica di un’ontofisica chaosmica.

La fisica attuale, anche quantistica, è ancora fondata sulla metafisica classica.