domenica 19 febbraio 2023

Coscienza fisica e filosofia: il MOI

"Oui, c'est moi" non significa più solo "si, sono io" nella traduzione dal francese, e non rimanda semplicemente al noto spot del profumo Cacharel del 1989 "Lou-Lou".

"Chi sono io" attiene prima alla filosofia ed ora di diritto alla nuova Fisica. 

Il "moi" riscritto intanto così: "MOI", indica non che Lou-Lou ha pretese di passare dalle essenze profumate alla grafologia o alla filosofia.

Semplicemente, si fa per dire, quel "MOI" è un acronimo e sta a significare "Identità Mente-Oggetto" ovvero non esiste alcuna differenza, separazione tra gli oggetti e la nostra mente come afferma Riccardo Manzotti

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02sjhpvLsjFyH4GwTwXKbr8cHRjC4dDTWc3d1kkEqpprnTef1cNzUimUexu8z3kXXTl&id=625972767

La soluzione a questo storico dilemma è stata presto trovata dalla Fisica che si affaccia in territori appannaggio della filosofia e non ai famosi "nasi" creatori di estranianti profumi capaci di farci provare l' intermittenza del cuore di Proust https://it.wikipedia.org/wiki/Marcel_Proust

  • La coscienza nella nuova Fisica

La Fisica ha proposto alcune teorie che partono da Penrose a quella quantistica e s'incarica di innovarle non secondo un altro famoso spot quello di Maxibon del 1994 del "Du gust is megl che uan" o "Two is megli che uan" ovvero "Due è meglio di uno" infatti la Fisica del "MOI" propone un "cambio ...di paradigma" e, per restare nei claim, ci avverte che "one è meglio che due".

  • La coscienza in Cartesio, Nietzsche e Freud

Andiamo per ordine, semmai ci può essere un ordine e di importanza, nelle varie "proposte" sulla coscienza che inevitabilmente va a intersecare la storica riflessione della filosofia e della psicoanalisi.

sabato 18 febbraio 2023

Il telescopio spaziale James Webb ha catturato l’immagine di una galassia a spirale chiamata LEDA 2046648 che si trova a un miliardo di anni luce dalla Terra.

Il telescopio spaziale restituisce nuovamente un’immagine di grande interesse. 

I ricercatori dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno utilizzato James Webb per catturare l’immagine di una galassia a spirale che assomiglia alla nostra Via Lattea.

Il sistema stellare, chiamato LEDA 2046648, si trova a un miliardo di anni luce di distanza dal nostro nella costellazione di Ercole e contiene migliaia di galassie, trilioni di stelle e innumerevoli pianeti.

 

mercoledì 15 febbraio 2023

                                                           L'italian comics di Garofalo Romano                                                       
Il riso e il comico sono coessenziali alla vita: si manifestano in molte situazioni e forme e si dispiegano nel linguaggio "la frase e la parola infatti possiedono una forma comica indipendente" secondo Bergson nel suo "Saggio sul significato del comico".    
Il comico è umano per
Bergson e non possiamo che dargli ragione e se non lo facessimo, faremmo... ridere. La satira ha nobili origini l'irrisione, il corrosivo, l'ironico verso chi impersona ed esercita il potere: l'umorismo non può declinarsi se non in questi termini.

Indice dei Contenuti

  • L’origine della satira e i comics
  • Chi è Garofalo Romano
  • La Mostra cinematografica “Dal Fumetto al Film” di Garofalo Romano
  • L’italian comics e l’universo narrativo di Garofalo Romano