Visualizzazione post con etichetta ATTI CONFERENZE-CONVEGNI di GIACINTO PLESCIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ATTI CONFERENZE-CONVEGNI di GIACINTO PLESCIA. Mostra tutti i post

mercoledì 25 giugno 2025


COVER  14^ Conferenza Internazionale sulla Relatività Generale e la Gravitazione Firenze 1995

Nell'estate del 1995 a Firenze, S. Hawking alla 14^ Conferenza Internazionale sulla Relatività Generale e la Gravitazione ha capovolto la visione dei buchi nerida singolarità dello spazio implosivo del cosmo a singolarità (il Geworfanheit in Heidegger) gettante energia continua ed anti-entropica nell'universo: questo nuovo paradigma è un vero e proprio evento scientifico. 

Quale paradigma si è eventuato? 

Un modello spaziale dei black hole virtuali dell'ipospazio nell'iperspazio temporale. 

CARTA INTESTATA 14^ Conferenza Internazionale sulla Relatività Generale e la Gravitazione Firenze 1995

lunedì 15 febbraio 2021

 https://books.google.it/books?id=TpgKAQAAMAAJ&q=plescia+giacinto&dq=plescia+giacinto&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi-sMLSoOzuAhVh1uAKHRRiAM84UBDrATAJegQIABAE

Abstracts 

- Volume 21 - Pagina 17

books.google.it › books
... OF STRUCTURAL STABILITY by Giovanni Chiriatti , Fiorenzo Ferlaino , Manfredo Montagnana Giacinto Plescia , Alessandro Porcu Department of Mathematics ...

giovedì 23 luglio 2020


 





martedì 21 aprile 2020


Il chaosmos è infinito, infinitesimo
1998
di Giacinto Plescia

Esiste una discrasia o un vuoto o un intervallo, o un niente, o un nulla, o una tabula rasa, o un “apeiron” tra la regione della topologia fluttuante, o di Planck e la cronospazialità immaginaria di Hawking: o se si desidera tra Wheeler e la teoria delle supercorde di Veneziano, al presente evoluta in teoria delle varietà o membrane di Scheroh, Schwarz, Khuri, Minasian, Lu,Duff, Witten, Howe, Howe, Kellogg, Hull, Townsend, Polchinsky, Dirichlet, Banks, Shenker, Susskind e altri.

Se quella assenza interpretativa non esistesse, si penserà che qualcuno abbia risolto il principio di indeterminazione.

Ma così, non ci sarebbero più problemi di cromodinamica quantica, o supergravitazionale o relativistica.

Esiste invece tra la dimensione 10-35 e la 10-18, ove si calcola l’unificazione di tutte le interazioni fondamentali,una mondità o un cosmo infinitesimo o un chaos, meglio un chaosmos infinito, tutto da esplorare.

Forse lì non c’è il nichilismo assoluto, non regna l’instabilità fluttuante del tempo e della spazialità, ove il principio di indeterminatezza si svela quale principio ermeneutico o d’interpretanza catastrofica.

mercoledì 15 aprile 2020


 



 
  

mercoledì 1 aprile 2020



 
 





8th Italian Conference on General Relativity and Gravitational Physics : Cavalese (Trento), August 30 - September 3, 1988

Autore
Curatore

Editore
World Scientific Pub. Co., 1989

ISBN
9971508443, 9789971508449

Ontologia della physis

Giacinto Plescia

Gravitation
Louis Witten

Spinors and Space-Time 
Penrose

Twistor geometry and field theory
Richard Samuel Ward, Raymond O'Neil Wells

Gravitation and geometry
Wolfgang Rindler

The spinorial chessboard
Paolo Budinich, Andrzej Trautman
London Mathematical Society lecture note series, Volume 156

London Mathematical Society, T. N. Bailey, Robert J. Baston
Relativity on Curved Manifolds
F. de Felice, C. J. S. Clark 


APRILE 2020 • 

Top Tweet ha ottenuto 45 impressioni

frame-frames: GIACINTO PLESCIA: "MODELLI MATEMATICI per la GRAVITA & # 8217; QUANTISTICA & # 8221; nell'ottava Conferenza italiana sulla relatività generale e fisica gravitazionale: Cavalese (Trento), 30 agosto - 3 settembre 1988:


mercoledì 11 marzo 2020

GIACINTO PLESCIA a S.HAWKING 14th International Conference General Relativity and Gravitation

 

About S. Hawking's Virtual Black Holes
                              
by 

Giacinto Plescia     
                  
    

Fig. 1 superstringa cosmica spaziale

 Fig. 2 Chiasma ipospaziale della super-stringa cosmica                                       

Nella Fig. 3 le curvature gravi-quantiche dello spaziotempo circondanti il black hole

Fig. 3

4  la superficie gravitazionale dell'universo s'increspa in negativo


La Fig. 6 dell'isteresi del chiasma virtuale

Fig. 6 Cuspide topologica 



                                                                               Fig. 8 

                                                                             Fig. 9

       

                                               Nella Fig. 11, in un ipercubo s'inabissa il black hole con la sua ben nota supersimmetrica,

Fig. 11 Ipercubo


Nella  Fig. 12-a  il black hole di Hawking incurva lo spazio-tempo con curvatura negativa
Fig. 12-a


completezza è disvelata dalla Fig. 12b
Fig. 12-b


Nella Fig. 13a-b  la trivarietà è attraversata, nell'assenza vuota della stringa chiasmale, da eventi singolari generati da black hole virtuali indeterminati e strani

Nella topologia gli eventi della Fig. 13-b si gettano dall'interno della stringa ipospaziale della trivarietà   

                                                   
 
  


martedì 10 marzo 2020




Il vuoto e la luce. Il Lingotto quale presenza dell'assenza della classe
di Margherita Dotta Rosso , Giacinto Plescia
Data: 02/1992
Tipologia: articolo

Centro on line di Storia e Cultura dell'Industria - Fonti e documenti - Biblioteca - Risultati



 
  



https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0002045654 


Tipologia: articoloi Storia e Cultura dell'Industria - Fonti e documenti - Biblioteca - Risultati ricerca documenti 

Fonti e documenti / Biblioteca

Risultati della ricerca

Hai cercato:
Autore: Margherita Dotta Rosso


Il vuoto e la luce. Il Lingotto quale presenza dell'assenza della classe
di Margherita Dotta Rosso , Giacinto Plescia
Data: 02/1992
Tipologia: articolo

Fiat e territorio: tra immagine e speculazione
di Margherita Dotta Rosso
Data: 06/1990 - 09/1990
Tipologia: articolo


domenica 8 marzo 2020