giovedì 31 dicembre 2020

 
 CAMILLA G. IANNACCI FERRAGNI e FEDEZ Analitica morfogenesi e singolarità dei fashion blogger influencer nell'infosfera dei social media 

Recensito in Italia il 28 dicembre 2020

Chiara Ferragni non è solo la fashion blogger con milioni di follower e questo librino lo dimostra con una scrittura scorrevole, essenziale ed appassionante. https://www.amazon.it/FERRAGNI-FEDEZ-Camilla-G-Iannacci-ebook/dp/B08PMDML6J/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=camilla+G.+Iannacci&qid=1608209211&sr=8-1
La Ferragni ha rivoluzionato il mondo della moda, della Bellezza e della comunicazione.
Le sue toilette non sono solo performance ma Eventi.
Sui suoi social fa vivere il fashion e soprattutto un mondo fatto di desideri e sogni: non solo look e outfit.
Chiara e Fedez sono un simbolo delle charity: lei si schiera contro il "revenge porn", la violenza contro le donne 
e una società "maschilista e patriarcale", richiama alla solidarietà tra le donne per cambiare in meglio la società.
Fedez con Chiara lanciano il crowdfunding anti covid, e poi invitano a rispettare le norme anti pandemia.
Un esempio per tutti.
Chiara e Fedez, detti "i Ferragnez", hanno formato una comunità tramite una narrazione originale ed inesauribile: questo libro lo dimostra e  puoi verificarlo se vuoi leggerlo.

mercoledì 30 dicembre 2020


 CAMILLA G. IANNACCI FERRAGNI e FEDEZ Analitica morfogenesi e singolarità dei fashion blogger influencer nell'infosfera dei social media 

CAMILLA G. IANNACCI FERRAGNI e FEDEZ Analitica morfogenesi e singolarità dei fashion blogger influencer nell'infosfera dei social media


Ferragnez segnalati dalla Treccani si fregiano dell'Ambrogino d'oro, mentre Chiara, demolito "il soffitto di cristallo", consacrata da Forbes e Vogue, vola...

https://www.facebook.com/Ferragnez-Chiara-e-Fedez-new-opinion-leader-100940181890326/?ref=py_c Libri su Chiara Ferragni 

https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/saggistica/572418/ferragni-e-fedez/ 


 CAMILLA G. IANNACCI FERRAGNI e FEDEZ Analitica morfogenesi e singolarità dei fashion blogger influencer nell'infosfera dei social media
CAMILLA G. IANNACCI FERRAGNI e FEDEZ Analitica morfogenesi e singolarità dei fashion blogger influencer nell'infosfera dei social media


https://www.facebook.com/Ferragnez-Chiara-e-Fedez-new-opinion-leader-100940181890326/?ref=py_c

https://www.google.com/search?safe=off&sxsrf=ALeKk024EW3MFGf_B5Tp39HCTdz8iMg67A%3A1609308384270&ei=4BjsX8aGEJDUsAf8m4qgCA&q=ferragni+tra+le+110+donnepi%C3%B9+importanti&oq=ferragni+tra+le+110+donnepi%C3%B9+importanti&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQDDoECCMQJzoFCCEQoAE6BwghEAoQoAFQx50BWN3gAWCGnwNoAHAAeACAAWCIAfsLkgECMTiYAQCgAQGqAQdnd3Mtd2l6wAEB&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwjG9s_0hPXtAhUQKuwKHfyNAoQQ4dUDCA0

martedì 29 dicembre 2020


Eike Schmidt con Chiara Ferragni

Ferragni chiara fedez ferragnez 
Chiara-Ferragni-Vogue-Hong-Kong-Gallerie-degli-Uffizi-shooting-foto-immagini-anteprima-bloginternettuale-2 


Per un ottima campagna pro #vaccinoCovid c'è bisogno "anche" senza dubbio alcuno di @ChiaraFerragni e @Fedez #Ferragnez
e
naturalmente: cantanti, attori, giornalisti etc...


lunedì 28 dicembre 2020


CHIARA FERRAGNI E FEDEZ



#Ferragnez: Petizione @ChiaraFerragni e @Fedez pro new
#crowdfunding per consegnare più #anticovidvaccine all'Italia
https://www.corriere.it/speciale/cronache/2020/donne-anno-2020/






domenica 27 dicembre 2020

CHIARA FERRAGNI CON LA LINGUA DI FUORI


Il "Corriere della Sera" insigna "110 Donne straordinarie" in vari campi del sapere, dello spettacolo e della politica.

Tra "cotanto senno" dei nostri giorni troviamo, tra le altre, scienziate e ricercatrici come Colavita, Grassellino, Capua e Viola, economiste come la Mazzucato, Kamala Harris e la Regina Elisabetta, Merkel e Von Der Leyen: si rimanda al link per aver di conto https://www.corriere.it/speciale/cronache/2020/donne-anno-2020/ e vedere che fa capolino "niente poponimento che", serve un pizzicotto per alcuni, Lei: la fashion blogger influencer per antonomasia Chiara Ferragni.

La scheda sulla Ferragni focalizza l'impegno di testimone di campagne sociali della giovane imprenditrice: dalle Charity alla forte presa di posizione contro la violenza sulle donne che non è solo fisica ma inerisce al tema, ben più vasto, dell'emancipazione sociale.

venerdì 25 dicembre 2020

Eike Schmidt con Chiara Ferragni

Nella pop-era, le disavventure del sacro e dei tempi dell'arte vanno oltre la secolarizzazione, travolti da una marea incontrollabile e consacrata anche dal Direttore degli Uffizi Eike Schmidt che l'estate scorsa ha accolto Chiara Ferragni in barba ai bacchettoni di turno e di vedetta https://frame-frames.blogspot.com/2020/07/visione-vs-linguaggio-il-primato-del.html?m=1



Chiara-Ferragni-Vogue-Hong-Kong-Gallerie-degli-Uffizi-shooting-foto-immagini-anteprima-bloginternettuale-2

lungimirante fu anche il fotoshopping con la Ferragni che dà il suo volto alla Madonna:

ferragni come la Madonna con Gesù bambino

giovedì 24 dicembre 2020

 

Un solo tempo

ci è dato vivere

mentre gli universi

si giocano l’esistenza.

    Ho ancora sogni         

da vendere

e gioie da acquistare,

ma non so più

se fare il mercante

o il ludico creativo.

Chi ha sogni      

per il mondo

non speri

che la voce

ritrovi

il bel canto.

mercoledì 23 dicembre 2020


LODOLA AGLI UFFIZI 


La bellezza: inquieta, turba e perturba, sconvolge, irrita e diventa arte, cara Striscia la notizia https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/sprechi-rai-il-presepe-rinnegato-finisce-agli-uffizi_70785.shtml è tempo di Natale e gli Uffizi si trasformano nello scenario di un grande presepe diffuso di arte pop https://www.uffizi.it/magazine/presepe-lodola


I personaggi sono le star della musica italiana: gli ambienti della Galleria ospitano per il periodo delle Feste la grande installazione dell’artista Marco Lodola: Giuseppe è Lucio Dalla, Maria è Gigliola Cinquetti, tra i pastori ci sono Pavarotti, Rino Gaetano, Renzo Arbore e Freddie Mercury

sabato 5 dicembre 2020

 

CHIARA FERRAGNI AND FEDEZ Media - Morphosis. Aphorism about the Ferragnez. 

CAMILLA G. IANNACCI CHIARA FERRAGNI FEDEZ Mediamorfosi Aforismi sui Ferragnez


Le due gocce di Chanel che Marylin indossava per andare a letto non sono più trendy per Chiara Ferragni che preferisce dormire in "slip e canotta"

Chiara offre desideri, sogni e simboli nel suo info- spazio-tempo, avvolge in un seducente liquido amniotico, con-fonde narrazione polifonica e realtà: non di solo look vive il follower.

Chiara come Alice si tra-sforma, crea performance, eventi in una media-morfosi di uno spazio-tempo immaginario, un poema inesauribile che dispiega le forme della Topologia ove gli oggetti si de-formano senza perdere la loro qualità per cui una tazza e una ciambella sono uguali: il regno della morfogenesi.

Cambiamenti di forma e di senso, epifanie, biforcazioni, singolarità, frattali di una grande "chiacchiera" che significano e segni-ficano, tutto è dicibile con sintagmi at the moment:post, tweet, fleet, instagram: l' istante come flusso di coscienza, analisi con-divisa.

Nel digitale Impero dei Segni tra un clic ed un selfie vive l'apoteosi del dettaglio, del frames: tutto scorre ma ogni cosa "è" ed "in medium stat Chiara".


domenica 29 novembre 2020


CAMILLA G.IANNACCI FERRAGNI and FEDEZ. Analysis and morphogenesis of a Singularity in the info-space-time of social mediaTowards a Topology of Fashion Bloggers and Influencer 


Chiara Ferragni and Fedez or "The Ferragnez" given an entry in Treccani, awarded by an Ambrogino d'oro medal, and Chiara, having smashed the "glass ceiling," is recognized by Forbes and Vogue, climbs to the top of the stock exchange, and anointed a "commodity in a world of commodity," even going beyond Amazon. 


The Lady who has the oracle in the info-space does not say, she mentions, appears, shows herself, signifies and is: she invites, wrapping the guest in a seductive, protective amniotic liquid, mingling narration and reality in a dual, indeterminate visual stability that rises even to "sacred" representations of "Madonna Chiara."

giovedì 26 novembre 2020

CHIARA FERRAGNI E FEDEZ



AFORISMI sui FERRAGNEZ: CHIARA FERRAGNI e FEDEZ

  1. Dell’origine: all'inizio è stato il frame: 

prima i graffiti nelle caverne, gli aedi, i frammenti, la chanson de geste, i cantastorie per le strade;

ora: post, tweet, fleet instagram, l' istante diventa flusso di coscienza, analisi individuale con-divisa;

tutto scorre ma ogni cosa "è", nel segno digitale che conosce imprevedibilità e indeterminatezza;

l'impero dei segni e del frame sopravanza la techne che ha conosciuto l'ostracismo heideggeriano;

la fusis che amava nascondersi, nell'info-spazio-tempo è pura epifania; 

il divino non è più absconditus, il filosofo che giocava a nascondino sono dis-velati; 

nell'info-sfera tutto è dicibile; at the moment, resta inascoltato il monito wittgensteiniano

«su ciò di cui non si è in grado di parlare, si deve tacere.»

mercoledì 25 novembre 2020

CHIARA FERRAGNI E FEDEZ

CAMILLA G.IANNACCI CHIARA FERRAGNI E FEDEZ ANALITICA MORFOGENESI SINGOLARITA' DEI FASHION BLOGGER INFLUENCER NELL'INFOSFERA DEI SOCIAL MEDIA

Alcuni percorsi: tra Miti Pop-Filosofia, Archeologia e Topologia 

  • IL PERCORSO FILOSOFICO
1) IL CASE STUDY: CHIARA FERRAGNI e FEDEZ

E' della filosofia l'interpretazione e a proposito giunge il testo di Lucrezia Ercoli perché nel travalicare i social, assurgere a rappresentazione sacra https://www.facebook.com/theferragnifedez

2) CAMILLA G. IANNACCI prefazione di GIACINTO PLESCIA

L'INFO-SPAZIO-TEMPO dei SOCIAL: tra TOPOLOGIA e TEMPORALITÀ IMMAGINARIA - CASE STUDY: CHIARA FERRAGNI e FEDEZ FASHION BLOGGER ...
  • I SERIAL
FILOSOFARE CON GAME OF THRONES LA GUIDA DI TOMMASO ARIEMMA

4) HEIDEGGER DI J. MALPAS

in "La topologia di Heidegger. Essere, luogo, mondo" https://www.amazon.it/topologia-Heidegger-Essere-luogo-mondo/dp/885486787X delinea l'evoluzione della concezione topologica di Heidegger, la quale è animata dalla convinzione che il luogo non sia una nozione secondaria o derivata rispetto ai concetti di spazio o di tempo, ma che anzi rappresenti la condizione ineliminabile di qualunque riflessione filosofica sul mondo che ci circonda e su noi stessi.

La filosofia heideggeriana è infatti guidata da una particolare concezione di ciò da cui trae spunto ogni filosofare, ovvero dal fatto che ci troviamo già sempre situati nel mondo: persino la questione dell'essere deve essere allora compresa a partire da questo presupposto.
Con questo libro l'opera di Heidegger, a lungo considerato il filosofo del tempo, si apre a nuove e interessanti chiavi di lettura.
  • STUDI DI ARCHEOLOGIA
MAURIZIO CATTANI E  ANDREA FIORINI

IDENTIFICAZIONE, SIGNIFICATO E VALENZA NELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

La topologia è la scienza che si occupa delle proprietà qualitative delle figure geometriche, in altre parole si interessa delle proprietà di relazione spaziale trascurando la quantificazione di distanza e misure attraverso il recupero della topologia si possono derivare altre definizioni qualitative dello spazio (relazioni di intorno, di prossimità, di continuità, di connessione, di separazione, di chiusura, di successione) che suggeriscono un filtro analitico più efficiente basato sulla conoscenza intuitiva dello spazio che è propria dell’esperienza sensibile dell’uomo.

Una “forma” archeologica è pertanto un insieme di sottoinsiemi relazionati, e in quanto tale definisce uno spazio topologico, in cui il contenuto formale viene a corrispondere con il valore spaziale.
Le relazioni spaziali sono studiate in molte aree scientifichela Scienza Cognitiva, la Psicologica, l’Intelligenza Artificiale, l’Informatica e la Geografia: proposta metodologica di identificazione di tutte le possibili relazioni spaziali fra due oggetti bidimensionali. 

  • STUDI DI SOCIOLOGIA
1) P.L.SACCO-M.SANDRI

2) R. CIMMINO

"Nascita e sviluppo della Social Network Analysis nelle scienze sociali " analizza la configurazione topologica del network http://www.fedoa.unina.it/10504/1/Cimmino_Rita_27.pdf

3) S. TESINA

La rete può offrire svariati servizi per permette la condivisione di informazioni e la comunicazione tra vari soggetti. I servizi possono essere i blog, i forum, le chat e i social network.

I social network sono una piattaforma web che consente all’utente di gestire la propria rete e la propria identità sociale; sono dei siti di aggregazione sociale che permettono agli utenti di creare reti di individui (social network) dove le persone si possono incontrare e effettuare interrogazioni di vario genere diventando dei veri e propri motori di ricerca.

Le caratteristiche dei social network sono: la presenza di uno “spazio virtuale” dove l’utente può creare e condividere il proprio profilo; offrono la possibilità di creare liste di utenti con cui entrare in contatto; offrono, infine, la possibilità di analizzare le caratteristiche della propria rete, cioè la connessione degli altri utenti. 

La differenza dai nuovi media disponibili in precedenza è la capacità di rendere visibili e utilizzabili le proprie reti sociali con le quali creare opportunità professionali, relazionali e personali.

I social hanno completamente modificato le comunicazioni digitali, esso infatti contiene vari servizi come il blog, il profilo dell’utente, la messaggistica, la community, gruppi di utenti uniti dagli stessi interessi e consente di poter accedere al bagaglio culturale di altre persone e ampliare le proprie conoscenze.

Uno studio della Harvard University ha affermato che le informazioni su i social network viaggiano cinque volte più velocemente rispetto a gli altri mezzi di comunicazione.
Nonostante ci siano molti vantaggi, i social sono caratterizzati anche da dei svantaggi, come la creazione di dipendenza da essa.

Secondo lo psicologo Abraham Maslow i diversi bisogni che ciascuno di noi ha, possono essere disposti in una piramide gerarchica in base alla loro importanza e i social sono in grado di soddisfarli quasi tutti:
  • bisogni di sicurezza, possiamo scegliere con chi diventare “amici”, controllare cosa fanno e commentare;
  • bisogni associativi, è possibile comunicare e scambiare opinioni con gli amici;
  • bisogno di stima, essere scelti da tante persone come “amico”, può aumentare la nostra autostima;
  • bisogno di autorealizzazione, possiamo raccontare di noi stessi , oppure aiutare gli amici in base alle nostre competenze.


martedì 24 novembre 2020



LA TEORIA DELLE STRINGHE IN FISICA



All'inizio è stato il frame: prima i graffiti nelle caverne, gli aedi, i frammenti, la chanson de geste ora: post, tweet, fleet instagram, l' istante diventa flusso di coscienza, analisi individuale con-divisa;

tutto scorre ma ogni cosa è nel segno digitale che conosce imprevedibilità e indeterminatezza; l'impero dei segni e del frame sopravanza la techne che ha vissuto l'ostracismo heideggeriano;


FERRAGNI CHIARA




Il dettaglio veste Chiara Ferragni: si consuma e si vivifica, nel frammento del cliccabile, la grande "chiacchiera"

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Martin_Heidegger


L'Evento è il qui ed ora fugace, fungibile, cangiante, rutilante come un frattale e che ama il frammento: l'epigrammatico come grammatica https://it.m.wikipedia.org/wiki/Frammento_(genere_letterario)


Una vita da "Grande Gatsby" https://it.m.wikipedia.org/wiki/Il_grande_Gatsby con però il "vissero tutti felici e contenti" nel Bing bang di fiction-non fiction di virtuale e/è reale dello schermo dei device perfino gli dei, a suo tempo fuggiti si accasano tra una schermata e l'altra, tra il solletico di un clic e l'altro.

martedì 17 novembre 2020

CANTASTORIE

La definizione che vuole Chiara Ferragni fashion blogger e influencer è semplicemente riduttiva: lei racconta storie come una volta facevano i cantastorie girovagando per i paesi e non è solo autrice ma coautrice insieme a chi la segue e la legge.

L'unicità dei social risiede in questa bidirezionalità tra gli attori che abitano lo spazio-tempo virtuale con le interazioni: qui non domina solo l'autore, è il dialogo che cambia la scena e la dirige.

Sociologi, mass-mediologi e chi ne ha più ne metta non possono cavarsela tacciandola di essere una multinazionale della merce.

venerdì 13 novembre 2020


CHIARA FERRAGNI dà il volto alla Madonna con bambino S.Giuseppe secondo un artista di  Pontedera


Chiara Ferragni dalla Venere di Botticelli all'icona della Madre di Cristo accade in quel di Pontedera dove Chiara travalica i social ed assurge ai cieli del sacro: eh sì Ferragni vola via dal Botticelli profano della Venere e s'installa nel Palazzo Civico della città della Piaggio, non è dato sapere, almeno per ora, se sia andata in Vespa per emulare Audrey Hepburn in Vacanze Romane 
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Vacanze_romane  https://www.youtube.com/watch?v=Nq5HigykHGA

Così Chiara Ferragni è la Madonna nella natività e segna per analogia un secondo passaggio, dopo quello dal mito al logos: solo che qui si va dal mito della Venere di Botticelli, peraltro sfondo della sua performance agli Uffizi, alla madre di Gesù mentre la vispa Pontedera dalla Vespa balza su Instagram. Per acquietare gli animi, agitati anzi in tempesta da tale ardire, c'è pur sempre don Piero Dini che bene-dice l'istallazione. 

Se San Giuseppe, modesto come sempre, si accomoda col volto da iconografia storica la Madonna-Chiara non accoglie, come all'atto dell'Annunciazione, il verbo divino e decide di non percorrere con umiltà la sua vita di madre del Cristo e si lascia "sedurre", nel dominio dell'era dell'immagine social, dal photo-shopping: vuol primeggiare in rete, il nostro Olimpo quotidiano.

mercoledì 11 novembre 2020

https://giacintx.blogspot.com/?m=1 




martedì 10 novembre 2020


Simone Regazzoni La palestra di Platone 

Perché diciamo mi "leggi nel pensiero" o "ti capisco al volo"? Come intendiamo le intenzionalità altrui? Se ormai il contributo fondamentale dei neuroni specchio in questi processi è acquisito, resta un taciuto un espunto che va illuminato ancora: Regazzoni, docente presso l’IRPA di Milano e Ancona già all’Università di Milano e Pavia, allievo di Jacques Derrida cui ha dedicato alcuni studi.  https://www.amazon.it/Jacques-Derrida-desiderio-dellascrittura/dp/8807227126


Nel suo "La Palestra del Platone" Simone Regazzoni ci consegna uno sguardo altrettanto convincente dei neuroni specchio, una lettura che costituisce un punto di non ritorno non solo per la riflessione filosofica ma, e questo non è un "accidente", per la nostra vita.
https://www.amazon.it/palestra-Platone-Simone-Regazzoni/dp/8833313255 

lunedì 9 novembre 2020

  





ABILITAZIONE
Titoli ed esperienze di ricerca / Research activities

https://m.facebook.com/giax.plex/about 






https://gpdimonderose.tumblr.com/post/119874613414/gicintx  





domenica 8 novembre 2020

ontologiax del male fenoumenikx | aristogiax




Leibniz


Deus est,unde malum? Se Dio esiste, da dove nasce il male? (ma anche Si Deus non est, unde bonum?, se Dio non esiste da dove nasce il bene?).

Il male? essere creatorx Diopan (Teodicea) LeibnixAgox Plotx Leibnix male nihilxprivativux crea creatorx entità fisica ontologikx Plotxousiax Leibnix é l’essere nihilx-relativuxi essere per essere absoluxo é il male. 

Il male é dunque puramente negativo: non essere, non bene, imperfezione.

Tutto ciò definisce il male metafisico, il male che nasce dalla mancanza di essere (pensiamo all’ esempio della candela di Plotino).

sabato 7 novembre 2020

 Giacintopx plex - Google 






Dell’esistenza si affacciano già i due temi che la seconda fase della riflessione heideggeriana assumerà come centrali:

1) la nuova impostazione del problema dell’essere – che la centralità dell’esserci trasforma rifiutando la vecchia nozione metafisica dell’essere come semplice presenza: l’uomo non si pone di fronte all’essere come di fronte ad un oggetto, ma affronta il problema dell’essere a partire da se stesso – e le modalità attraverso cui si realizza l’essere-nel-mondo.


Questo stato si attua grazie alla compresenza di tre fattori, cioè l’uomo vive la propria realtà attraverso tre tipi di esperienza: la “comprensione” (perché le cose si presentano all’uomo sempre dotate di senso); 

https://m.facebook.com/notes/giacinto-plexux-di-monderose/poesia-dellessere/719874501510997     


The Swallowtail 



poesia dell’essere
22 OTTOBRE · TUTTI
Metatopología.. È creatrys creA Creatività'creò crea EVENTO Di risonanza PanEVENTO crea in Sé è nullità PanEVENTUAl di là'EVENTOntOlOgy. Crea L''EsserEVENTO CRea PANEVENTO D'exstaSi L'in sé crea là metaspaziotempora exstatica RaduRa nulla.

https://gpdimonderose.livejournal.com/642313.html 





venerdì 6 novembre 2020


Poesia non poesia 

  1. È creazion’EvENTOpensantepoetante è in sé metaEvENTO dello spaziotemporaesserCi si dà al di là spaziotempora crea spaziotempora che non pensa ma è pensato EvENTOpensantepoetante dell’Essere eventua epievento del perché vi è del perché senzaPerché c’è creatio ex nihilontologico ontologicamEvENTOdal nulla’interpretEvENTO vi è’interEvENTO