giovedì 30 maggio 2013


                                                     

                                                             


L'arpa, la rosa, il tempo             


La luce del giardino di rose posava lievi ombre sul capo della visitatrice, illuminato dalla lampada che, sapientemente, Cher Dehauser aveva collocato a lato del Monet più amato: gli ospiti, nell’osservare la tela, offrivano modulazioni del volto e sguardi preziosi che, insieme al racconto degli eventi, permettevano all’avvocato 'un primo scavo dei materiali' come lei andava ripetendo al suo assistente di studio. Parlava sempre per prima di sé Cher e sol quando avvertiva dimentico del luogo e delle ragioni il visitatore, chiedeva:
- Che cosa fa nella vita? Ah sì, pensi amo la musica e lei suona: beata lei.
O simili varianti: così quel pomeriggio.

         
LOS ANGELES AEROPORTO

               

- “L' etimo della parola viaggio origina da ‘viatge’, in latino ‘viaticum’: è la provvista necessaria al viaggio, da qui il derivato: via. Il Viaggio è l' andare da un luogo a un altro”.

La voce della relatrice riempie l'auditorium, gremito in ogni ordine di posti.

- “Il viaggio può essere circoscritto a un percorso conosciuto: come nel caso del bus che ci conduce ogni giorno al lavoro, o può creare spaesamento: come nel caso del turista, per la prima volta, in città.
Ma anche il percorso noto può diventare nuovo: la fenomenologia del ‘familiare–straniero’ e dell'estraniazione di cui parlo nel mio libro”.


    
Alessandro Dal Lago e Pier Aldo Rovatti Elogio del pudore. Per un pensiero debole 




Il “Pensiero Debole” afferma Pier Aldo Rovatti  non è “un non pensiero” o un invito al disimpegno ed Alessandro Dal Lago ne rafforza la tesi nel riproporre il “significato politico della filosofia, la relazione pensiero-politica”

La filosofia è una riflessione sul sé, sul soggetto, sull'individuo che cerca di trovare il senso delle sue personali esperienze di vita e del suo collocarsi all'interno di un contesto comunitario che lo chiama all'impegno e all'etica insita nel discorso pubblico. 

Il linguaggio filosofico e narrativo che Rovatti esemplifica tramite il Palomar di Calvino vanno a collocare l'esperienza umana nel suo contesto più vero e certo: l'incertezza, l'instabilità.
Il dato autentico è la casualità: vera esperienza concessa al pensiero.


Indice dei Contenuti 
  • Il Pensiero Debole
  • Filosofia e Narrazione: l'Assenza di un sapere certo
  • La relazione tra il Pensiero e la Politica

G.COLLI NASCITA DELLA FILOSOFIA

 

Giorgio Colli dispiega l'interpretazione nicciana di ‘Mithos’ e ‘Logos’ al di là della differenza canonica tra dionisiaco e apollineo.

Il mito affonda le sue origini nella notte dei tempi e in Grecia  la patria del pensiero razionale e non paia una contraddizione, al contrario come dimostra in “La nascita della Filosofia” sono le radici del Mito ad innervare il Logos: la razionalità https://www.newmediaeuropeanpress.eu/2024/03/20/la-nascita-della-filosofia/


La mutazione del ‘Logos’ originario (un discorso, appunto un ‘Logos’), che accenna ad altro vale a dire allo sfondo divinatorio) si completa con la scrittura e soprattutto con il pensiero filosofico di Platone: la ‘sofia’ si sottrae: nasce la filosofia.


Indice dei Contenuti
  • La nascita del Mito e Nietzsche
  • Mito e Logos
  • L'interpretazione di Heidegger
  • La ricostruzione di Giorgio Colli e il confronto con Heidegger

Lyotard Jean-Francois LA CONDIZIONE POST MODERNA



Il sapere è la fondamentale forza produttiva nel "La Condizione post-moderna" per Jean-Francois Lyotard infatti sapere e potere sono due aspetti del processo decisionale che determina cos'è il sapere e quali obiettivi attuare.


Il sapere ne "La condizione postmoderna" https://www.corrierenazionale.net/2024/03/30/il-postmoderno-e-la-ai/ è considerato un prodotto tra gli altri e come tale viene venduto e scambiato. I criteri che determinano questo processo rispondano a imperativi categorici aventi carattere di efficienza ed utilità.

Il profitto e non il sapere a guida il miglioramento delle prestazioni: “la narrazione legittimante cede il passo alla potenza”: i fondi della ricerca sono destinati ad aumentare la potenza non a stabilire la verità: è quella che produce legittimazione.    


Indice dei Contenuti
  • Il sapere e la scienza nel post-moderno
  • Wittgenstein e Lyotard
  • La tecnica e il general intellect

Giacomo Marramao Kairós Apologia del tempo debito


La funzione della filosofia è la ricerca delle strade sbarrate, dell'interrogazione delle vie senza uscita e Giacomo Marramao la esemplifica nel suo “Kairòs: Apologia del tempo debito”.

Il luogo d'origine del pensiero filosofico è una zona limite che come come dice Diotima, è "qualcosa d'intermedio tra sapienza e ignoranza" qui focalizza la sua analisi Giacomo Marramao con una nuova visione del tempo.

In ‘Kairòs: Apologia del tempo debito’, Laterza, Giacomo Marramao prosegue la ricerca sulla problematica temporale avviata con ‘Potere e secolarizzazione’ , ‘Le categorie del tempo’, ‘Minima moralia’, ‘Tempo, spazio, esperienza’ e ricostruisce le concezioni classiche e contemporanee sul tempo attraverso una puntuale osservazione dei testi.


Indice dei Contenuti

Le nuove immagini della scienza e Diotima
  • Il tempo in Aristotele, S. Agostino, Bergson, Husserl, Heidegger 
  • I teorici della temporalità del '900
  • Il superamento del Pensiero di Heidegger
  • La riscoperta del ‘kairòs’: il tempo opportuno

                         
DAVID RUELLE Caso e caos


“L'età in cui i ragazzi strappano le ali alle farfalle e attaccano vecchie casseruole alla coda dei gatti” per Kolmorov è l'età mentale dei talenti matematici il cui sviluppo psicologico si arresterebbe proprio in concomitanza allo sbocciare della creatività scientifica. 


E' in ‘cotal compagnia’ che David Ruelle in Caso e caos, Boringhieri guida il lettore in una passeggiata attraverso 'la teoria dei giochi’, il ‘caos’, gli ‘attrattori strani’ e, giocando con lotterie, oroscopi, biglie, pulci e alla ‘dama alla polacca’, conclude: “il dilemma tra caos e determinismo è in gran parte un falso problema”.

mercoledì 29 maggio 2013


                        

                                             

L’incunabolo, di ridotte dimensioni, presentava incisioni d’oro e d’avorio con un fondo malva.

Laurie e Sugar continuavano a leggere, alla ricerca di quei segni capaci di decrittare le icone che s'intravedevano, tra le pagine, qual palinsesto. A volte la sera, la luce della loro bottega restava accesa fino alle prime luci dell’alba: le ore migliori alla ricerca del linguaggio sottostante alla babele di segni e parole del mondo.


                                                       
GIACINTO PLESCIA DISEGNO DELLE CATASTROFI CHINA PASTELLI





La vista del giardino accoglieva i visitatori nella luce del primo mattino; le gardenie, accanto a dalie e tulipani, circondavano la scultura più amata e enigmatica: ’La Chimera al Pellegrino’.

Alle pareti, disegni e dipinti della Prof. Franchi, nota tra studenti e colleghi quale esperta di ‘Topologia Fenomenologica’, rimandavano ai suoi scritti e interventi.

Il powerpoint rifrangeva sulla parete lo stato delle sue ricerche circa le origini e il significato di quella scultura che, la notte precedente, era stata danneggiata da un gesto vandalico.

simpson_filosofia11 



Dopo Nietszche, Marx e Freud (i maestri del sospetto) qual è lo status del ‘cogito, ergo sum’ cartesiano, ‘dell' io assoluto’? 
L'io, il soggetto, è (per dirla non Nietszche) una favola, una finzione, un gioco di parole. Come ‘raccontare’ questa favola a iniziare dal soggetto, attraverso la storia di questo e ‘dell' altro’?

“Non è la stessa cosa presentare una filosofia, una visione del mondo in una forma piuttosto che in un’altra. La scelta della forma non è casuale, ma è regolata da una precisa teoria e ha valore di un esperimento” (Massimo Barale).
Per questa ragione, le seguenti note assumeranno la forma del frammento: una scelta di per sé esplicativa che, nello stesso tempo, serve anche a rilevare l'esigenza di un nuovo dispiegamento.

KleinBottle-Figure8-01

1998:2003

Le tecnologie del macro si identificano sempre più nelle tecnologie del micro: la singolarità nuova della progettualità, dell’innovazione, dell’architettura, dell’urbanistica.

L’imperativo pare essere, quello di abitare poeticamente la technè l’immaginario, il virtuale, il progetto, l’architettura del micro, locale, particolare e del macro globale.


Dipartimenti Area Tecnologica

Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"

                                          
UN BREVETTO VIRTUALE TECNOLOGICO per IMPIANTI, STRUTTURE al CARBONIO ANTISISMA o FULLERENICHE, con TECNICHE LASER

Nell’icona “C” una supersfera carbonica cripta la connessione di sfere inscritte e simmetriche, moltiplicando le varietà simultanee di una fibra al fullerene.



Dipartimenti Area Tecnologica

Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"

                                           
LE LINEE PROGRAMMATICHE DEL PROGETTO DI RICERCA IN PROGRESS

01- LE INNOVAZIONI
02- LA RICERCA
03-LA VALORIZZAZIONE DELLE PREESISTENZE URBANE E ARCHITETTONICHE
04-LE TECNICHE DI PRODUZIONE AUTOMATICA E VIRTUALE
05-LA DITTA
ovvero
CHI VOGLIA INTRAPRENDERE L’INNOVAZIONE DELLE TECNOLOGIA IN QUESTO SETTORE
06-“CONFIGURAZIONE”
07-GLI INVESTIMENTI
08-DUE POSSIBILITÀ


Dipartimenti Area Tecnologica

Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"


Via S. Niccolo', 89/a-95 - 50125 Firenze (FI)
Tel: 055 249151
Fax: 055 2347152
E-mail 
info@dpmpe.unifi.it


Direttore:  Vincenzo Alessandro Legnante

Segretario amministrativo:  Girolamo Coffari



Gentile Giacinto,

per darvi un'idea della ricerca che è stata attivata vi allego la scheda del programma che ho già iniziato e che intendo perseguire. 

martedì 28 maggio 2013


  
 3^ Classificata Premio Letterario di Narrativa e Poesia “Giorgio La Pira” Città di Pistoia
IANNACCI G.CAMILLA 
PREMIO LA PIRA 3^ CLASSIFICATA IANNACCI G.CAMILLA 
 
 

sabato 25 maggio 2013





martedì 21 maggio 2013




Il blog tratta di Scienze Umane e Filosofiche, Società e Media.

In particolare https://frame-frames.blogspot.com/ presenta recensioni su testi filosofici, fenomeni sociali, arte, architettura, scienze fisiche ed i nuovi materiali quali il Fullerene.

COPYRIGHT

Le foto e i contenuti, non direttamente riconducibili a Giacinto Plescia (gpdimonderose-giacintotopia), presenti su questo sito, sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio.

Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione dei contenuti.

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari

Per i contenuti di questo blog vale la tutela della legge sul diritto d’autore del 22 aprile 1941, n. 633 e dei relativi trattati internazionali della materia.

Per riassunti, riproduzioni parziali e citazioni dei contenuti del blog si faccia riferimento all’art. 70 della legge 22.04.1941, n. 633, e all’art. 10 della Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche.

http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#70

La riproduzione integrale o parziale, dei contenuti di questo blog su giornali, riviste etc... deve essere autorizzata e può essere concordata prendendo i relativi contatti.

In caso di citazioni dei contenuti di questo blog si prega di riportare la fonte e l'autore. Per i commenti inseriti nei post,gli estensori sono gli unici responsabili.

 

WELCOME GUEST TO THE NEW BLOG

about

PHILOSOPHY, HUMANITIES, ART, ARCHITECTURE, SCIENCE, TOPOLOGY, MATHEMATICS, PHYSICS, FULLERENIC STRUCTURE, MEDIA, NEWS  


http://www.pokedem.it/piuattivi/6/1388915642Chi sono gli utenti più attivi nello spronare i rappresentanti?


Dati estratti da Twitter nelle ultime 6 ore e aggiornati alle 10:54 del giorno 05/01/2014
In questa classifica sono elencati gli utenti Twitter che hanno scritto più tweet rivolti ai politici italiani.








https://frame-frames.blogspot.it/ 

www.tuttowebmaster.eu › Directory › Società e Culture
http://frame-frames.blogspot.it/ scienze umane,filosofiche e scienze fisiche, società,cultura,media