- La psicoanalisi topologica
- La lettura di Lacan
- Il nuovo paradigma
- Il Simposio di Platone
- L'Amore: da Platone a Lacan. Figure e Relazioni
- L'atto di nascita come mancanza
- Lo spazio psichico
- Relazioni e cambiamenti nello spazio psichico
- La matematica e la mente
- La pratica analitica di Lacan
- L'Inconscio e la Psicoanalisi topologica di Jacques Lacan
- Il Nastro di Möbius e la Bottiglia di Klein: l'Immaginario nella psicoanalisi topologica
- La Psicoanalisi topologica e la Filosofia
frame frames è un blog di Scienze e Humanities: Filosofia Letteratura Arte Cinema Moda Musica Matematica Fisica Fullerene Teoria Catastrofi Topologia Gravità quantistica ad anello QM relazionale
HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTE,ARCHITETTURA,SOCIETÀ,COMUNICAZIONE:TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE
- About GIACINTO PLESCIA
- WELCOME
- POP
- FILOSOFIA
- CINEMA
- ARTE
- POESIA
- ROMANZI
- TOPOLOGIA-SCIENZA
- RECENSIONI di CAMILLA IANNACCI
- CHIARA FERRAGNI e FEDEZ: THE FERRAGNEZ
- TEORIA delle CATASTROFI e delle STRINGHE
- FULLERENE:PROGETTI DI GIACINTO PLESCIA
- ATTI CONFERENZE-CONVEGNI di GIACINTO PLESCIA
- CNR: PROGETTI di RICERCA di GIACINTO PLESCIA
- PROGETTI di RICERCA all'UE di GIACINTO PLESCIA
lunedì 28 giugno 2021
R. De Luca Picione: L'impresa topologica di Jacques Lacan

martedì 22 giugno 2021
IL MIT SUPERA IL CONFINE TRA IL MONDO QUANTISTICO ED IL NOSTRO
Nella dimensione micro della quantistica le particelle godono di assoluta libertà nei loro movimenti: lì regnano la casualità e indeterminatezza. Si è però aperta una falla ed è bastato uno spremitore del MIT, sia pure particolare per aprire un nuovo mondo.
Il nostro mondo sembrava destinato a vivere separato ed isolato dai fenomeni quantistici. Sembrava una certezza eppure è stata demolita e declassata a fake news.
La scienza ha il compito di sovvertire le certezze e non si è smentita.

domenica 13 giugno 2021
Il "chaosmos" da Nietzsche a Joyce, allo "zeit-raum" mozartiano e Gödel
Le Teorie della complessità in fisica e filosofia
Le Teorie della complessità in fisica e filosofia disegnano un mondo dominato da un'instabilità permanente, caotica appunto; il senso della temporalità, in questa visione, avverte il declino sia della linearità sia della ciclicità. https://www.treccani.it/enciclopedia/caos-e-complessita_%28Enciclopedia-Italiana%29/
In questo contesto, non si ha alcun dispiegamento, però, di un'interpretazione verso altre forme della conoscenza e del sapere: il senso di questa congettura rimane sempre al di qua del senso caotico contemporaneo.https://www.amazon.it/Ontodynamis-Giacinto-Plescia-ebook/dp/B0961F3MFZ/ref=sr_1_13?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=giacinto+plescia&qid=1623567735&sr=8-13
La teoria del caos e le teorie della complessità in fisica ed in filosofia.
La seconda congettura,viene alla luce nella matematica con la teoria del caos.
C'è una qualche corrispondenza tra queste congetture e quel senso impalpabile appena descritto, si può stabilire una qualche connessione tra i vari sensi del "caos" e/o definire che cosa sia questo "senso del caos"? https://www.treccani.it/enciclopedia/tag/teoria-del-caos/.

GIANNI VATTIMO: SCRITTI FILOSOFICI E POLITICI
Il Pensiero Debole di Gianni Vattimo ha conquistato un posto centrale nel Pensiero Filosofico e tutti gli scritti dell'autore, da quelli più teorici a quelli sociali e divulgativi, ne sono attraversati.
La crisi dei fondamenti, il trionfo del post-moderno trovano nel Pensiero Debole di Gianni Vattimo l'esplicitazione più compiuta e definitiva rappresentata dalla Hybris che è la cifra dell'uomo contemporaneo in ogni campo: dalla Scienza alla Tecnica, alla Polis ed al tramonto del Soggetto.

mercoledì 9 giugno 2021
CHIARA MARLETTO: CONTROFATTUALI, LA SCIENZA DEL SI PUO'- NON SI PUÒ
Chiara Marletto nel suo libro su i Controfattuali in fisica "The Science of Can and Can't: A Physicist's Journey Through the Land of Counterfactuals" https://www.amazon.it/s?k=chiara+marletto&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss_1 parla dei di un suo “costruttore universale”, una stampante in 3D, che rivoluziona il modo di pensare "onde", "particelle", e la "relatività".
- Il costruttore universale
- Il claim di Chiara Marletto: "datemi una stampante e cambio la Fisica"
- I controfattuali in fisica e il costruttore universale
- La scienza del "si può" e "non si può"
- La Fisica quantistica
- Il campo di studi
- Fisica e Filosofia
- Dai Presocratici a Leibniz
- L' interdisciplinarietà ed i controfattuali in fisica
- Il Wolfson College
- Una modesta proposta a proposito di controfattuali in fisica

domenica 6 giugno 2021
GIACINTO PLESCIA pic
