frame frames è un blog di Scienze e Humanities: Filosofia Letteratura Arte Cinema Moda Musica Matematica Fisica Fullerene Teoria Catastrofi Topologia Gravità quantistica ad anello QM relazionale
HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTE,ARCHITETTURA,SOCIETÀ,COMUNICAZIONE:TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE
- About GIACINTO PLESCIA
- WELCOME
- POP
- FILOSOFIA
- CINEMA
- ARTE
- POESIA
- ROMANZI
- TOPOLOGIA-SCIENZA
- RECENSIONI di CAMILLA IANNACCI
- CHIARA FERRAGNI e FEDEZ: THE FERRAGNEZ
- TEORIA delle CATASTROFI e delle STRINGHE
- FULLERENE:PROGETTI DI GIACINTO PLESCIA
- ATTI CONFERENZE-CONVEGNI di GIACINTO PLESCIA
- CNR: PROGETTI di RICERCA di GIACINTO PLESCIA
- PROGETTI di RICERCA all'UE di GIACINTO PLESCIA
mercoledì 29 settembre 2021
La Fenomenologia di Greta Thunberg: il Manifesto per lo Youth4Climate
Sin dalle prime parole dichiara che coltiva, purtroppo, le "aspettative di molti altri incontri" cioè tante ma tante parole

martedì 28 settembre 2021
La Spigolatrice di Sapri, la Politica e, bistrattata, l'Arte.
È proprio il momento dell'iconoclastia, dopo le diatribe sulla statua di Cristoforo Colombo e la mano di vernice su quella di Indro Montanelli ora è il momento dell' 800 e della "Spigolatrice di Sapri".

lunedì 27 settembre 2021
IL DOODLE DI GOOGLE PER I 23 ANNI DALLA NASCITA: 27/9/1998
Il primo vagito è stato il 27 settembre 1998 in un dormitorio di Stanford con due papà Sergey Brin e Larry Page e quindi Happy 23rd Birthday, Google!
https://www.google.com/doodles/googles-23rd-birthday

giovedì 16 settembre 2021
L'Internet Archive come nostra Stele di Rosetta per la Storia: Donate
Una creatura giovane solca le vie del mare magnum della rete: ha solo 25 anni e promette molto bene per il futuro.
Ama lo slalom tra siti Web, Biblioteche, radio, audiolibri, podcast, poesie, musica dal vivo, arte, cover e film e non manca l'archivio dei software.

mercoledì 15 settembre 2021
Venezia, il cinema e tu, luci spente alla Mostra: il sogno continua

martedì 14 settembre 2021
La grande Bellezza: Sorrentino alla ricerca del Nulla e di sé stessi
Nutrito l'elenco dei premi vinti da “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino tra Nastri d'Argento, Golden Globe, Bafta, David di Donatello e ne tralasciamo, probabilmente, alcuni fino all'Oscar 2014 come miglior film straniero.
Jep è in gamba-rdella: sembra nulla ma è col "Nulla" che vince la statuina d'oro.

lunedì 13 settembre 2021
Da "Freaks out' di Mainetti ad un cinema oltre i citazionismi nell'era ibrida e "human tech"
"Freaks out' di Mainetti alla Mostra del Cinema di Venezia tra immaginazione e citazioni
Quentin Tarantino e il suo Pulp Fiction non smette di intrigare il cinema, a guardare "Freaks out' di Gabriele Mainetti alla Mostra del Cinema di Venezia. Alcune testate notano che Mainetti strizza l'occhiolino all' "Elephant Man" di David Lynch e al Rossellini di "Roma Città Aperta"; le continue evocazioni dei maestri rischiano di far nascere imitatori, non capolavori e far torto alle pellicole.

sabato 4 settembre 2021
Wassily Kandinsky: L'arte tra Mimesi, Musica, Filosofia e Topologia
Wassily Kandinsky nella sua arte e con i suoi stumenti, colori e composizioni, genera universi che ospitano temi legati alla Musica, alla Filosofia, alla Fisica ed alla Topologia superando la Mimesis.
Un cambio di paradigma nell'arte si ha con Wassily Kandinsky che, nell'uso dei colori, supera il soggetto a beneficio della dissoluzione delle forme, in particolare: nelle composizioni che vedono la musica come medium raggiunge l'immaterialità e il superamento della figurazione e dell'arte come Mimesis.
