AI, la storia e René Thom.
La teoria delle catastrofi di René Thom, un modello matematico topologico che descrive i cambiamenti improvvisi e discontinui nei sistemi dinamici, è applicabile a fenomeni naturali e sociali.
Qui si vuole farne un uso in ambito storiografico.
Sebbene sia nata in ambito matematico e abbia trovato applicazioni in discipline come la biologia, la fisica e la psicologia, il suo utilizzo esplicito nella storiografia è meno comune e spesso indiretto, poiché gli storici tendono a privilegiare approcci narrativi o analitici piuttosto che modelli matematici formali.
Tuttavia, alcuni studiosi e pensatori hanno esplorato o fatto riferimento a questa teoria per interpretare gli accadimenti storici, soprattutto in contesti interdisciplinari o dove si analizzano transizioni brusche e punti di rottura.
Di seguito alcune riflessioni e nomi di studiosi che si sono avvicinati a questa prospettiva.