frame frames è un blog di Scienze e Humanities: Filosofia Letteratura Arte Cinema Moda Musica Matematica Fisica Fullerene Teoria Catastrofi Topologia Gravità quantistica ad anello QM relazionale
HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTE,ARCHITETTURA,SOCIETÀ,COMUNICAZIONE:TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE
- About GIACINTO PLESCIA
- WELCOME
- POP
- FILOSOFIA
- CINEMA
- ARTE
- POESIA
- ROMANZI
- TOPOLOGIA-SCIENZA
- RECENSIONI di CAMILLA IANNACCI
- CHIARA FERRAGNI e FEDEZ: THE FERRAGNEZ
- TEORIA delle CATASTROFI e delle STRINGHE
- FULLERENE:PROGETTI DI GIACINTO PLESCIA
- ATTI CONFERENZE-CONVEGNI di GIACINTO PLESCIA
- CNR: PROGETTI di RICERCA di GIACINTO PLESCIA
- PROGETTI di RICERCA all'UE di GIACINTO PLESCIA
- DIALOGHI CON LA AI
lunedì 29 dicembre 2014
LA POLIS E I SOCIAL:IL CARISMA E LA RETE

lunedì 20 ottobre 2014
CANTICO DEL GALLO SILVESTRE da LE OPERETTE MORALI di Leopardi

Affermano alcuni maestri e scrittori ebrei, che tra il cielo e la terra, o vogliamo dire mezzo nell'uno e mezzo nell'altra, vive un certo gallo salvatico; il quale sta in sulla terra coi piedi, e tocca colla cresta e col becco il cielo.
Questo gallo gigante,
oltre a varie particolarità che di lui si possono leggere negli
autori predetti, ha uso di ragione; o certo, come un pappagallo, è
stato ammaestrato, non so da chi, a profferir parole a guisa degli
uomini:
Labels:
POESIA

venerdì 1 agosto 2014
BLADE by GP DI MONDEROSE - 1993
Labels:
ROMANZI

mercoledì 30 luglio 2014
GIACINTO PLESCIA: M-the - Video Dailymotion

GIACINTO PLESCIA:PROGETTO DI RICERCA SUL FULLERENE Dip.to ARCHITETTURA UNIFI
Dipartimenti Area Tecnologica
Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"
Da: | "Vincenzo Legnante" <legnante@tin.it> | Questo è Spam | ![]() |
A: | "giacinto plescia" <monderose53@yahoo.it> |
Oggetto: | Re: Re |
Data: | Mon, 1 Dec 2003 00:05:01 +0100 |
Egregio arch. Plescia,
Le trasmetto le informazioni relative al progetto di ricerca da sviluppare:
-la "storia" e le linee di sviluppo dell'Azienda fondata nel 1988, produce tecnologie per il cantiere, titolare di brevetti per strumenti innovativi. Azienda con marchio proprio consolidato e riconosciuta leadership nazionale. Intende fare un salto di qualità proponendo un prodotto che ancora non c'è, se non realizzato artigianalmente.

domenica 27 luglio 2014
IL SOGGETTO TRA DESCARTES, HUSSERL E SCHULTZ
Nella quinta Meditazione cartesiana, Husserl declina l’ego in molte modalità: “ l’identico io, l’universale eidos, l’ego trascendentale at large, l’ego mondano, l’ ego trascendentale, l’io - psicologico” etc.
“In questo modo”, sostiene Schutz, “modifica il concetto di ego e crea una pluralità di soggetti trascendentali, laddove l’ego è un ‘singular tantum’ , l’esito di questo percorso è la nascita di un soggetto ‘artificiale’.
L’ego non può essere declinato tramite la pluralità: se la coscienza è il luogo della costituzione dei significati essi vanno imputati ad un ego che è l’io polo di ogni costituzione e di ogni atto: non ci sono due ego ma uno stesso ego”.
Labels:
FILOSOFIA

sabato 26 luglio 2014
SIMONE REGAZZONI: ABYSS
Simone Regazzoni ha condiviso il tuo post.
Regazzoni in Abyss “usa” il linguaggio del cinema rivitalizzandolo nella contaminazione con la ricerca filosofica e ci guida con la sua macchina narrativa al “n...
L'abisso non solo ci abita ma può essere detto - come in un film - con un racconto visivo, palpabile e vivo come la filosofia.
Simone Regazzoni, in “Abyss” https://www.amazon.it/Abyss-Simone-Regazzoni/dp/8850240384 “usa” il linguaggio del cinema rivitalizzandolo nella contaminazione con la ricerca filosofica e ci guida, con la sua macchina narrativa, al “nascosto” oltre Eco e Dan: la filosofia viene posta al centro dell'agorà telematica.
Labels:
FILOSOFIA

Iscriviti a:
Post (Atom)