Kant sul Bello e Aristotele sulla tragedia GIACINTO PLESCIA DISEGNO GRAFICI TEORIA DELLE CATASTROFI-DI RENE' THOM CHINA MATITA PASTELLI 

Kant sul Bello e Aristotele sulla tragedia: un'interpretazione e alcuni commenti ai testi.

L'analisi della bellezza in Kant https://it.wikipedia.org/wiki/Immanuel_Kant ed alcuni commenti di Aristotele sulla tragedia  https://it.wikipedia.org/wiki/Aristotele  delineano una nuova interpretanza.

Aspetti di paura e gioia, di disgregazione e liberazione, di terrore ed entusiasmo, di angoscia e delirio classico del misticismo sacro e mitico che possano essere costituenti dell'analisi di 

GIACINTO PLESCIA Il Bello ed il Sublime MARILYN MONROE DIPINTO AD OLIO 217x300 


IL BELLO ED IL SUBLIME

Il sublime dilata il cuore e mantiene l'attenzione immobile e tesa. E' stancante.

Il bello https://frame-frames.blogspot.com/2020/07/giacinto-plescia-ontologia-dellopera_11.html scioglie l'anima: già negli anni sessanta precritici, Kant percepisce una differenza fenomenica o un’incongruenza spaziale nell'estetica, presente nell'epigenesi longiniana del sublime ma non ancora una differenza noumenica nella bellezza o nel sublime.https://giacintoplescia.blogspot.com/2021/10/giacinto-plescia-il-piacere-del-bello.html

Qui il sentimento sublime consiste in una vibrazione o alternazione rapida dei sentimenti o alterità dell'esserci.

Il dinamicamente sublime è simile alla potenza osservata in natura irresistibile e terribile, ma se si è al sicuro, si rimane disinteressati e perciò non c'è più un oggetto o gegenstand che incuta la paura.

Indice dei Contenuti

  • La Bellezza e il Sublime
  • Il bello ed il sublime in Kant
  • Le due tipologie tra due spazi topologici
  • Organizzazione e disorganizzazione
  • Qualità e quantità
  • Utopia e distopia
  • Interagenza tra la bellezza e il sublime
  • La mente, il sublime e la bellezza