frame frames è un blog di Scienze e Humanities: Filosofia Letteratura Arte Cinema Moda Musica Matematica Fisica Fullerene Teoria Catastrofi Topologia Gravità quantistica ad anello QM relazionale
HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTE,ARCHITETTURA,SOCIETÀ,COMUNICAZIONE:TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE
- About GIACINTO PLESCIA
- WELCOME
- POP
- FILOSOFIA
- CINEMA
- ARTE
- POESIA
- ROMANZI
- TOPOLOGIA-SCIENZA
- RECENSIONI di CAMILLA IANNACCI
- CHIARA FERRAGNI e FEDEZ: THE FERRAGNEZ
- TEORIA delle CATASTROFI e delle STRINGHE
- FULLERENE:PROGETTI DI GIACINTO PLESCIA
- ATTI CONFERENZE-CONVEGNI di GIACINTO PLESCIA
- CNR: PROGETTI di RICERCA di GIACINTO PLESCIA
- PROGETTI di RICERCA all'UE di GIACINTO PLESCIA
giovedì 30 maggio 2013
L'arpa, la rosa, il tempo di Camilla G. Iannacci
FENOMENOLOGIA DEL VIAGGIO DI CAMILLA G. IANNACCI
La voce della relatrice riempie l'auditorium, gremito in ogni ordine di posti.
- “Il viaggio può essere circoscritto a un percorso conosciuto: come nel caso del bus che ci conduce ogni giorno al lavoro, o può creare spaesamento: come nel caso del turista, per la prima volta, in città.
Ma anche il percorso noto può diventare nuovo: la fenomenologia del ‘familiare–straniero’ e dell'estraniazione di cui parlo nel mio libro”.
Alessandro Dal Lago Pier Aldo Rovatti: L'elogio del pudore. Per un pensiero debole
Il “Pensiero Debole” afferma Pier Aldo Rovatti non è “un non pensiero” o un invito al disimpegno ed Alessandro Dal Lago ne rafforza la tesi nel riproporre il “significato politico della filosofia, la relazione pensiero-politica”
La filosofia è una riflessione sul sé, sul soggetto, sull'individuo che cerca di trovare il senso delle sue personali esperienze di vita e del suo collocarsi all'interno di un contesto comunitario che lo chiama all'impegno e all'etica insita nel discorso pubblico.
Il linguaggio filosofico e narrativo che Rovatti esemplifica tramite il Palomar di Calvino vanno a collocare l'esperienza umana nel suo contesto più vero e certo: l'incertezza, l'instabilità.
Il dato autentico è la casualità: vera esperienza concessa al pensiero.
- Il Pensiero Debole
- Filosofia e Narrazione: l'Assenza di un sapere certo
- La relazione tra il Pensiero e la Politica
GIORGIO COLLI: LA NASCITA DELLA FILOSOFIA, ADELPHI
Giorgio Colli dispiega l'interpretazione nicciana di ‘Mithos’ e ‘Logos’ al di là della differenza canonica tra dionisiaco e apollineo.
Il mito affonda le sue origini nella notte dei tempi e in Grecia la patria del pensiero razionale e non paia una contraddizione, al contrario come dimostra in “La nascita della Filosofia” sono le radici del Mito ad innervare il Logos: la razionalità https://www.newmediaeuropeanpress.eu/2024/03/20/la-nascita-della-filosofia/
La mutazione del ‘Logos’ originario (un discorso, appunto un ‘Logos’), che accenna ad altro vale a dire allo sfondo divinatorio) si completa con la scrittura e soprattutto con il pensiero filosofico di Platone: la ‘sofia’ si sottrae: nasce la filosofia.
- La nascita del Mito e Nietzsche
- Mito e Logos
- L'interpretazione di Heideggere
- La ricostruzione di Giorgio Colli e il confronto con Heidegger
Jean-Francois Lyotard: La Condizione Post Moderna, Feltrinelli,
Il sapere è la fondamentale forza produttiva nel "La Condizione post-moderna" per Jean-Francois Lyotard infatti sapere e potere sono due aspetti del processo decisionale che determina cos'è il sapere e quali obiettivi attuare.
Il sapere ne "La condizione postmoderna" https://www.corrierenazionale.net/2024/03/30/il-postmoderno-e-la-ai/ è considerato un prodotto tra gli altri e come tale viene venduto e scambiato. I criteri che determinano questo processo rispondano a imperativi categorici aventi carattere di efficienza ed utilità.
Il profitto e non il sapere a guida il miglioramento delle prestazioni: “la narrazione legittimante cede il passo alla potenza”: i fondi della ricerca sono destinati ad aumentare la potenza non a stabilire la verità: è quella che produce legittimazione.
- Il sapere e la scienza nel post-moderno
- Wittgenstein e Lyotard
- La tecnica e il general intellect
Giacomo Marramao: Kairós, Apologia del tempo debito, Laterza
La funzione della filosofia è la ricerca delle strade sbarrate, dell'interrogazione delle vie senza uscita e Giacomo Marramao la esemplifica nel suo “Kairòs: Apologia del tempo debito”.
Il luogo d'origine del pensiero filosofico è una zona limite che come come dice Diotima, è "qualcosa d'intermedio tra sapienza e ignoranza" qui focalizza la sua analisi Giacomo Marramao con una nuova visione del tempo.
In ‘Kairòs: Apologia del tempo debito’, Laterza, Giacomo Marramao prosegue la ricerca sulla problematica temporale avviata con ‘Potere e secolarizzazione’ , ‘Le categorie del tempo’, ‘Minima moralia’, ‘Tempo, spazio, esperienza’ e ricostruisce le concezioni classiche e contemporanee sul tempo attraverso una puntuale osservazione dei testi.
- Il tempo in Aristotele, S. Agostino, Bergson, Husserl, Heidegger
- I teorici della temporalità del '900
- Il superamento del Pensiero di Heidegger
- La riscoperta del ‘kairòs’: il tempo opportuno
DAVID RUELLE Caso e caos: Boringhieri
“L'età in cui i ragazzi strappano le ali alle farfalle e attaccano vecchie casseruole alla coda dei gatti” per Kolmorov è l'età mentale dei talenti matematici il cui sviluppo psicologico si arresterebbe proprio in concomitanza allo sbocciare della creatività scientifica.
E' in ‘cotal compagnia’ che David Ruelle in Caso e caos, Boringhieri guida il lettore in una passeggiata attraverso 'la teoria dei giochi’, il ‘caos’, gli ‘attrattori strani’ e, giocando con lotterie, oroscopi, biglie, pulci e alla ‘dama alla polacca’, conclude: “il dilemma tra caos e determinismo è in gran parte un falso problema”.
mercoledì 29 maggio 2013
LA BABELE DEI SEGNI DI CAMILLA G. IANNACCI
La Chimera al Pellegrino di Camilla G. Iannacci
Il soggetto dopo Nietzsche, Marx, Freud Heidegger, Proust e Sartre
Dopo Nietszche, Marx e Freud (i maestri del sospetto) qual è lo status del ‘cogito, ergo sum’ cartesiano, ‘dell' io assoluto’?
L'io, il soggetto, è (per dirla non Nietszche) una favola, una finzione, un gioco di parole. Come ‘raccontare’ questa favola a iniziare dal soggetto, attraverso la storia di questo e ‘dell' altro’?
“Non è la stessa cosa presentare una filosofia, una visione del mondo in una forma piuttosto che in un’altra. La scelta della forma non è casuale, ma è regolata da una precisa teoria e ha valore di un esperimento” (Massimo Barale).
Per questa ragione, le seguenti note assumeranno la forma del frammento: una scelta di per sé esplicativa che, nello stesso tempo, serve anche a rilevare l'esigenza di un nuovo dispiegamento.
GIACINTO PLESCIA:PROGETTO DI RICERCA: UTILIZZO DEL FULLERENE IN ARCHITETTURA
1998:2003
Nell’era del virtuale si conclude la fase post-moderna e post-industriale per lasciare spazio alle nuove tecnologie o nuova technè: una isteresi dal macroprogetto, metaprogetto, al microprogetto, o dalle macrotechnè alla microtechnè, mobile, flessibile ma anche isologica, isomorfica o isomorphing.
Le tecnologie del macro si identificano sempre più nelle tecnologie del micro: la singolarità nuova della progettualità, dell’innovazione, dell’architettura, dell’urbanistica.
L’imperativo pare essere, quello di abitare poeticamente la technè l’immagina- rio, il virtuale, il progetto, l’architettura del micro, locale, particolare e del macro globale.
Le esperienze raccolte paiono abbandonare il ritorno del classico, del gotico o del barocco o del moderno, per gettare le fondamenta di eventi di singolarità isomorfiche tra tecnologia ed estetica, tra progetto e preesistenza architettonica, tra virtuale ed immaginario.
Nel passatol’adeguatezza del micro con il macro è sempre stato delegato ad altre competenze fisiche o chimiche.
La nuova era della technè non tralascia di indagare anche la struttura dei sistemi, la sua stabilità strutturale, l’elasticità, la morfogenesi: anzi, il suo campo di esistenza epigenico o la sua fondatezza o la sua ragione d’essere singolarità della nuova era, pare sia quella della isologia tra la pre-esistenza della microfisica ed il virtuale delle macrostrutture dell’impianto, della struttura invisibile che regge la nuova architettura, delle sinergie e sinestesie tecnologiche.
Recentemente, quale prima singolarità esemplare, è apparsa la progettualità del legno armato con fibra al carbonio: Gottardi, Piazza, Cattich del Trentino hanno proposto una innovazione dell’armatura in un materiale classico, con prossimià di elasticità simile alle classiche del cemento armato.
Travi portanti, strutture inserite nelle murature, negli interstizi vuoti come nei microfori dei moduli d’argilla consentono una resistenza delle preesistenze, e una resistenza alle sismicità, alla termodinamica, alla gravità delle grandi strutture.
La soluzione estetica consente d’essere gradita esteticamente dalle responsabilità della cura architettonica ed urbana.
Quella intuizione può essere dispiegata anche in tutte le altre varietà classiche del materiale dicostruzione: marmi, argille, ceramiche, silici, pietra, cementi, metalli: ferro, titanio, acciaii, allumini, nichel, ori, argenti, palladi.
Le fibre di carbonio immerse nella struttura e connesse con i siliconi sono già strutturalmente stabili come altre armature classiche ma incompatibili con le preesistenze architettoniche, ma se l’innovazione si dispiegasse dalle fibre lineari del carbonio alle super fibre o supercorde o superstringhe sferiche, tubolari, vuote dei fullereni o diamanti sferici, la stabilità e l’elasticità supereranno di gran lunga qualsiasi altra tecnologia dei sistemi strutturali.
Nell’icona “A”
delineata il carbonio sferico, tagliato con il laser, con configurazione ellitica, tale da costituire un chiodo fisso nella struttura preesistente, consente d’essere inserito negli interstizi vuoti delle pareti, nelle strutture portanti, nei moduli connettivi di costruzione, nella modalità visibile o invisibile, giacchè anche una supercorda di dimensioni in micron consente un equilibrio stabile superiore alle altre tecnologie preesistenti.
La singolare struttura del diamante sferico consente una verticalità edificabile simile a quelle realizzate dalla progettualità di Herzog, dei De Meuron in Amburgo, dei Foster delle post-stazioni o postazioni berlinesi o londinesi.dei Wilford, Meier, Botta, Richter come evidenziato nell’icona “B” e “C” , ma a differenza di quelle, la verticalità della struttura può essere invisibile giacchè le superfibre fullereniche oltre ad essere inseribili per palinsesto nei vuoti strutturali o nelle preesistenze archeologiche o architettoniche, sono gettate nelle fondamenta, nelle strutture portanti, nei moduli essenziali attraverso microvuoti, creati dal laser, con dimensioni quasi invisibili alla visione degli esperti: sono invisibili strutture più stabili, più equilibranti delle strutture visibili, e perciò inestetiche o inadeguate.
La pervasività del micro o particolare o locale, al macro consentono di connettere i particolari, o i fregi, le icone, le simbologie, gli affreschi senza ricorrere a collanti estranei o siliconici, ma solo con la microfibra, o microstringa, sagomate per aderire e rendersi invisibili nei tracciati laser di tutte le strutture materiali classiche delle preesistenze architettoniche.
L’Appennino centrale o le instabili subsidenze geologiche europee, se non oltre.
La flessibilità consente la immersione delle superfibre o supercorde nelle curvature positive, negative o curva nulla con elasticità antisismica, antitermica e a struttura dissipativa termodinamica rilevante simile alle nuove tecnologie sperimentate nelle regioni dell’Appennino centrale o nelle instabili subsidenze geologiche europee se non oltre.
Tanto per valorizzare le qualità delle intraprese italiane è da citare il brevetto di Alga definito “isteretico”: è una microstruttura ad isteresi, rallenta e dissipa energia termodinamica e sismica, progettata con acciai e teflon che prolunga nel tempo le oscillazioni, crea un campo elettromagnetico variabile, ripristina una super elasticità con memorie morfologiche.
Qui l’innovazione può essere esponenziale se alle fibre che consentono l’isteresi dissipativa termodinamica antisismica si sostituiscono, con palinsesti adeguati, supercorde fullereniche o superstringhe al diamante sferico.
La medesima progettualità è possibile in tutto il sistema Glis dell’Enea presente nell’Appenino Centrale, nelle leghe nichel-titanio, nei sistemi dissipativi dinamici extraresistenti, giacchè il palinsesto dalle microfibre è invisibile alla vista e attuabile con tecniche di incisione laser sui vuoti interstiziali sulle strutture compatte, sulle curvature positive o negative con morfogenesi ellittiche, cuspidali, spiraliche come evidenziate nelle icone “B” e “C” .
Esistono già i brevetti per le fibre fullereniche, laboratori già operativi in Italia,col progetto del CNR Bonizzoni, ed in Europa, utili per configurare una concretezza ed operatività, fattibilità ed immediatezza inimmaginabili.
Anzi da quelle esperienze c’è già il dispiegamento in start-up da intrapresa di nuove tecnologie.
Qui quel che interessa è la tecnologia strutturale antisismica e compatibile esteticamente con il campo del preesserci architettonico: le provate proprietà elettromagnetica utili per le strutture dissipative della termodinamica sismica, sono sommate alle proprietà di resistenza meccanica, resistenza alla corrosione, resistenza ambientale alle aggressività atmosferiche e temporali, antisismica, antiattrito ed altre eventualità superspaziali connessi alla gravità, alla fissione o fusione, alla meccanica quantica.
Ma la proprietà più singolare ed innovativa suggerita dal laboratorio di Dubois del Dipartimento di Mons-Haimant, ove si è creata una sintesi, con argille che consentono una elasticità sorprendente nel micro e nel macro: tant’è che qui è possibile quella tecnologia del micro in sinestesia con il campo del preesserci architettonico, per offrire una maggiore stabilità sia microfisica sia nelle grandi strutture.
I premi Nobel Kroto Curl e Smalley, dedicando la loro scoperta a B.Fuller, vollero ispirarsi a Leonardo e Brunelleschi,ma non immaginavano di innovare anche la microstabilità strutturale o il lavoro virtuale delle grandi strutture consentito dalla essenza bistabile composta da sfere multidimensional: tale che la dissipazione elettromagnatica si dispiega sia endogenamente oltre che nella classica morfologia esogena e visibile.
Nella microstruttura fullerenica l’energia interna influente trasforma l’energia sismica o termodinamica in energia cinetica, senza trascendenza nelle prossimità strutturali.
Le tecniche di proluzione sperimentali sono molteplici, la più interessante è quella della vaporizzazione laser: lì impulsi intermittenti di luce coordinati di alta potenza fondono, connnettono, fissano molecole epitassiche nella morfogenesi desiderate, come illustrato nell’icona “C”: supercorde, superstringhe, varietà, trivarietà topologiche.
Con il laser è consentito anche il “drogaggio” con atomi ferromagneteci, carbonio 14 radioattivo, alluminio, silicio, titanio: ogni connessione può dar alla luce un progetto ed un brevetto
Inizialmente è l’epitassia frattale al laser, icona “C”, la tecnologia più immediatamente inseribile nel mercato, giacchè la forma ellittica consente la connessione con i sistemi della materia classici e sperimentali,in interazione di elasticità o stabilità strutturale, l’elasticità virtuale e la stabilità microfisica virtuale degli impianti, delle fondamenta, dei moduli tipologici.
Le singolarità virtuali in interazione con l’impianto strutturale, la montatura, la gestell, sono in sinergia supersimmetrica o sinestesia simmetrica microtecnica e globale, reversibile.
L’intrapresa che desideri attuare quella progettualità non dovrà far altro che dispiegare le singolarità evidenziate: nell’icona “A” l’impianto, la montatura in superfibra al diamante sferica si inscrive nella preesistenza architettonica, nella microstruttura come nella macro, attraverso una tecnologia mutuata dall’armatura classica, con elasticità e stabilità superiori a quelle del classico cemento influente sull’architettura di fine millennio
L’incisione dei tracciati attraverso la luce coerente laser, sui materiali classici e sperimentali consente le curvature strutturali positive, negative ellittiche, o a curvature azzerate o lineare,la microforatura in assenza di interstizi vuoti, nelle dimensioni invisibili si lascia colmare con le superstringhe o supercorde fullereniche conferendo una elasticità virtuale antisismica, con strutture dissipative termodinamiche transferenti l’energia instabile in energia cinetica endogena, virtualmente stabile.
Nell’icona “B”
qualsiasi singolarità fornisce la fondazione necessaria per edificare impianti supersimmetrici, morfologicamente, alle microstruttura sferica del carbonio: la più completa varietà quella topologicamente trivariabile, consente connessioni verticali, orizzontali e a curvanza positiva gotica o classica, ma arcuata a curvatura negativa ellittica più stabile e resistente, ma inedita per l’estetica architettonica.
La sinergia con i moduli singolari dei particolari locali è consentita dalla elasticità microstrutturale molecolare, invisibile e compatibile con le materialità preesistenti archeologiche e naturalistiche.
L’icona “C” consente di intravvedere una immagine di completezza, con evidenza delle continuità strutturale degli impianti supersimmetrici in sinergia e sinestesia con le microstruttura evidente;
al centro dell’icona:lì l’epitassia frattale è consentita dalle microtecnica laser, ampiamente praticata nei laboratori europei.
Si è in presenza di una nuova era dell’architettura con un nuovo inizio nella ricerca degli impianti per il campo delle preesistenze, giacché, a differenza delle altre ere e stili, non c’è differenza tra la progettazione dellle microstrutture endogene della elasticità virtuale e gli impianti supersimmetrici della progettualità classica.
Il nuovo inizio implica anche una nuova cultura e nuova professionalità, didattica, saperi, ma anche e soprattutto, o innanzi tutto,una nuova intrapresa che sappia coniugare, irreversibilmente e senza sosta, la ricerca con il progetto, la fattibilità della concretezza del presente con gli eventi di un futuro che ancora non c’è, ma che è presente nei brevetti, nella ricerca epistemica, nella sinestesia morfogenica dei modelli della microfisica frattale, quantica, supergravitazionale.
Solo con quel preesserci, il progetto virtuale potrà essere più pregnante: dal semplice in 3D al complesso 8D, fino all’ideale in 11D che disveli anche le variabili nascoste spaziotemporali delle microstrutture dell’impianto fullerenico.
I modelli di software, presenti sul mercato, quali i frattali, saranno convalidati dai modelli matematici risonanti, della stabilità strutturale topologica: cuspidali, ellittici, iperboloci, metabolici.
Solo così la rigorosità scientifica sarà evidenziata per la bistabilità fullerenica, per la dinamica delle sfere carbonica all’interno della varietà topologica e trivarietà classica, o cuspidale o ellittica, per l’isteresi dell’atomo instabile nel diamante sferico, per valutare la dissipazione termodinamica della intensità sismica, o dell’interferenza atmosferica, o dell’interazione dell’impianto supersimmetrico strutturale.
GIACINTO PLESCIA:BREVETTO DI FIBRE FULLERENICHE CON TECNICA LASER - UNIFI
Dipartimenti Area Tecnologica
Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"
GIACINTO PLESCIA: RICERCA SULLE FIBRE FULLERENICHE PER IL PROF. LEGNANTE
GIACINTO PLESCIA: LETTERA DEL PROF.LEGNANTE PER IL PROGETTO DI RICERCA
Dipartimenti Area Tecnologica
Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"
Via S. Niccolo', 89/a-95 - 50125 Firenze (FI) Tel: 055 249151 Fax: 055 2347152 E-mail info@dpmpe.unifi.it | |||||||
|
per darvi un'idea della ricerca che è stata attivata vi allego la scheda del programma che ho già iniziato e che intendo perseguire. Noterete che si tratta di una ricerca orientata fortemente per lo sviluppo di un nuovo prodotto senza per questo modificare la tecnologia di base. E' solo una ricerca di forme che non modifica la tecnologia cui si applica ed è stata commissionata da un'azienda che intende allargare la sua base produttiva e di presenza sul mercato.
martedì 28 maggio 2013
Premio Letterario di Narrativa e Poesia “Giorgio La Pira” a Camilla G. Iannacci
sabato 25 maggio 2013
SUNSET IN CHIANTI TUSCANY by G.PLESCIA- Florence
FROM CLASSICAL GREECE TO CONTEMPORANY TOPOLOGICAL ART by G.P. DI MONDEROSE - Florence
martedì 21 maggio 2013
WELCOME al blog di Scienze umane e Filosofiche, Società e Media.
Il blog tratta di Scienze Umane e Filosofiche, Società e Media.
In particolare https://frame-frames.blogspot.com/ presenta recensioni su testi filosofici, fenomeni sociali, arte, architettura, scienze fisiche ed i nuovi materiali quali il Fullerene.
COPYRIGHT
Le foto e i contenuti, non direttamente riconducibili a Giacinto Plescia (gpdimonderose-giacintotopia), presenti su questo sito, sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio.
Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione dei contenuti.
Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari
Per i contenuti di questo blog vale la tutela della legge sul diritto d’autore del 22 aprile 1941, n. 633 e dei relativi trattati internazionali della materia.
Per riassunti, riproduzioni parziali e citazioni dei contenuti del blog si faccia riferimento all’art. 70 della legge 22.04.1941, n. 633, e all’art. 10 della Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche.
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#70
La riproduzione integrale o parziale, dei contenuti di questo blog su giornali, riviste etc... deve essere autorizzata e può essere concordata prendendo i relativi contatti.
In caso di citazioni dei contenuti di questo blog si prega di riportare la fonte e l'autore. Per i commenti inseriti nei post,gli estensori sono gli unici responsabili.
WELCOME GUEST TO THE NEW BLOG
about
PHILOSOPHY, HUMANITIES, ART,
ARCHITECTURE, SCIENCE, TOPOLOGY, MATHEMATICS, PHYSICS, FULLERENIC
STRUCTURE, MEDIA, NEWS