mercoledì 25 marzo 2020








PROGRAMMA RICERCA D.G. SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE E FACILE USO RICERCA IST IDENTIFICATIVO IST-01-06-2B


ALLA COMMISSIONE EUROPEA PROGRAMMA RICERCA

D.G. SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE E FACILE USORICERCA IST

IDENTIFICATIVO IST-01-06-2B


In virtù dell’invito del programma IST IDENTIFICATIVO IST 01-06, l’intrapresa virtuale Hyntergrundy presenta una proposta progettuale quinquennale 2002-2006 per misure di sostegno: cluster di progetti virtuali, reti telematiche di eccellenza, virtual working groups, azioni di interoperatività virtuale, azioni di formazione virtuale, promozione virtuale, cooperazione virtuale con paesi associati e terzi del globo, divulgazione virtuale e classica dei risultati e studi scientifici di Knowledge Project identificabili in IST 01-6-2B.

L’intrapresa ha già in campo 14 progetti di Virtual Knowledge per il Cnr per creare portali virtuali di facile uso per la ricerca di singoli e intraprese in Europa e nel mondo attraverso seminari virtuali interattivi e migliaia di Virtual Ott (Uff.Transtech).

Il costo complessivo nel quinquennio del 2002-06 sarà di 80 milioni di Euro suddivisibili in via preliminare e non ancora vincolante in: 60% quale agevolazione del fondo IST,40% in quota Cnr-Firb.

Per offrire ampia documentazione degli sviluppi di ricerca progettuale, si allegano gli studi progettuali già inoltrati al Cnr-Firb.





PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO D.G. SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE E DI FACILE USO IDENTIFICATIVO  IST-01-06-2A



ALLA COMMISSIONE EUROPEA  PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO
D.G. SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE E DI FACILE USO
IDENTIFICATIVO  IST-01-06-2A



In virtù dell’invito del programma europeo IST IDENTIFICATIVO SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE DI FACILE USO, l’Intrapresa  Hyntergrundy presenta  una proposta progettuale quinquennale 2002-2006 per progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione nel settore aperto della ricerca scientifica emergente e futura e nella cooperazione coi nuovi stati associati Identificativo IST-01-06-2A.

L’intrapresa ha già in campo 14 progetti di Virtual Knowledge per il CNR per creare portali virtuali ove possano interagire ricercatori ed intraprese attraverso seminari virtuali interattivi e migliaia di Virtual Ott (Uff.Transtech) in Europa e nel mondo.

Il costo complessivo nel quinquennio 2002-06 sarà di 80 milioni  di Euro suddivisibili in via previsionale in: 60% quale agevolazione del fondo IST, 40% in quota Cnr-Firb.

Per offrire  ampia  documentazione degli sviluppi delle ricerche dell’intrapresa si allegano gli studi progettuali già inoltrati al Cnr-Firb.






PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO D.G. RICERCA GROWTH CRESCITA COMPETITIVA, SOSTENIBILE GUCE C290 OTT.2000


ALLA COMMISSIONE EUROPEA  PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO
D.G. RICERCA GROWTH CRESCITA COMPETITIVA,SOSTENIBILE
GUCE C290 OTT.2000


In virtù dell’invito a presentare proposte per studi, ricerche, misure di stimolo per PMI, misure di accompagnamento conferenze classiche e virtuali teleconferenze, seminari virtuali interattivi, mostre classiche, virtuali, telemostre, per il programma europeo GROWTH: crescita competitiva, sostenibile, l’Intrapresa Virtuale Hyntergrundy inoltra un progetto quinquennale 2002-2006.

L’intrapresa ha già in campo 14 progetti per il Cnr-Firb  per virtual portali  con relative migliaia di Virtual Ott (uff.Transtech) per intraprese virtuali europee e globali.

Il costo complessivo  dell’intero sistema nel quinquennio 2002-06 sarà di 80 mln di Euro suddivisibili in via preliminare e non ancora vincolante in: 60% quale agevolazione del fondo europeo di GROWTH, 40% in quota Cnr-Firb.

Per offrire la più ampia documentazione degli sviluppi  di virtual Knowledge Project per le intraprese virtuali, si allegano gli studi progettuali già inoltrati al Cnr-Firb.










ALLA COMMISSIONE EUROPEA PROGRAMMA RICERCA E SVILUPPO
DG SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE E-CONTENT EUFO 1279
GUCE C 85 MARZO 2001
IDENTIFICATIVO EC-Y01-C1-P2
DG RICERCA-RUE DE LA LOI 200B-1049 BRUXELLES



In virtù dell’invito del programma E-Content Società dell’Informazione identificativo El Y01-C1-P2
L’Intrapresa Virtuale “Hyntergrundy” presenta una proposta progettuale quadriennale per progetti in 
fase di definizione e misure di accompagno inerenti l’uso e lo sviluppo dei contenuti digitali europei nelle reti globali telematiche virtuali.

L’Intrapresa ha già in campo 14 progetti di Knowledge virtuali per il CNR per creare portali virtuali di Internet, là ove tutto i ricercatori scientifici possano essere interattivi attraverso seminari permanenti.

Per il programma E-Content EL Y01-C1-P2 si dispiegherà inoltre una rete telematica di virtual OTT (Uffici di transtech) per centinaia di intraprese europee e globali.

Il costo complessivo sarà di 8 milioni di Euro suddivisibile in via previsionale e non ancora vincolante in 60% quale agevolazione del Fondo Europeo E-Content 40% in quota Cnr-Firb.

Per offrire ampia dimostrazione degli sviluppi scientifici dell’Intrapresa si allegano gli studi progettuali di Knowledge Project già inoltrati al Cnr-Firb.




ARERA RICERCA EUROPEA ERA 6PQ 2002/06 RESEARCH


ALLA COMMISSIONE EUROPEA DG RICERCA

ARERA RICERCA EUROPEA ERA 6PQ 2002/06

RESEARCH nfp@cec.eu.int GUCE C367/21.12.2001


In virtù dell’invito a presentare Progetti di Ricerca e Sviluppo per creare uno Spazio o Area Europea di Ricerca ERA con il Sesto Programma Quadro che va dal 2002 al 2006, Guce C37 dic.2001, l’Intrapresa Virtuale Hyntergrundy inoltra la domanda per essere ammessa al cofinanziamento dei Virtual Knowledge Project, di durata almeno quinquennale.

L’Intrapresa ha già in campo 14 progetti di ricerca per il CNR-Firb per creare portali virtuali interattivi per singoli centri di ricerca o per intraprese virtuali europee e globali con relative migliaia di OTT (Uff.di Transtech) nel campo delle sette proprietà europee: con maggiore attenzione al software virtuale chaosmico, all’hardware quantico,alla versatilità dei nuovi materiali ottici e superconduttivi quali il fullerene, all’intermittenza chaosmica delle microvarietà planckyane,alle micro tecnologie laser quantiche, alle ontologie epistemiche influenti sulla virtual knowledge a tecnologia quantica.

Il costo complessivo del programma quinquennale 2002-2006 sarà di 80 milioni di Euro suddivisibili in via previsionale e non ancora vincolanti in: 60% quale agevolazione del programma quadro europeo era,40% in quota CNR-Firb.

Per offrire ampia documentazione degli sviluppi di Virtual Knowledge Project, si allegano gli studi progettuali già inoltrati al CNR-Firb e nel contempo e gli altri eventuali partners di ricerca di almeno due distinti paesi aderenti alla Unione Europea,immediatamente in link nel sistema virtuale globale garantire partnership, edu proj fin portal, business, inventions, Parusia.