frame frames è un blog di Scienze e Humanities: Filosofia Letteratura Arte Cinema Moda Musica Matematica Fisica Fullerene Teoria Catastrofi Topologia Gravità quantistica ad anello QM relazionale
HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTE,ARCHITETTURA,SOCIETÀ,COMUNICAZIONE:TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE
- About GIACINTO PLESCIA
- WELCOME
- POP
- FILOSOFIA
- CINEMA
- ARTE
- POESIA
- ROMANZI
- TOPOLOGIA-SCIENZA
- RECENSIONI di CAMILLA IANNACCI
- CHIARA FERRAGNI e FEDEZ: THE FERRAGNEZ
- TEORIA delle CATASTROFI e delle STRINGHE
- FULLERENE:PROGETTI DI GIACINTO PLESCIA
- ATTI CONFERENZE-CONVEGNI di GIACINTO PLESCIA
- CNR: PROGETTI di RICERCA di GIACINTO PLESCIA
- PROGETTI di RICERCA all'UE di GIACINTO PLESCIA
mercoledì 5 febbraio 2014
GIACINTO PLESCIA: ONTOLOGIA DELLA PHYSIS in Arte e Mente in Second Life: Gpdimonderose's Libreria

domenica 2 febbraio 2014
GIACINTO PLESCIA:CNR PROMOZIONE RICERCA 2004 - OPERA INEDITA
Consiglio Nazionale delle Ricerche Promozione ricerca 2004
Codice Progetto:
Tipologia:
PUBBLICAZIONE OPERA INEDITA
Settore n. 3 dall’art. n. 01 della Delibera sub-commissariale:
"OPERE STORICHE, FILOSOFICHE E LETTERARIE ITALIANE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA":
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
RICHIEDENTE
PLESCIA GIACINTO
Qualifica:
laureato al Politecnico di Torino-Ricercatore-Specializzando in Epistemologia presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze
Istituzione di riferimento:
HYNTERGRUNDY s.d.f.
Titolo: ONTOLOGIA DELLA MATHESIS E LA CRISI DEI FONDAMENTI
Titolo (max 400 caratteri): ONTOLOGIA DELLA MATHESIS E LA CRISI DEI FONDAMENTI
anno di edizione 2004
editore Oceano-S.Remo
numero copie previste per la pubblicazione 10 000
ABSTRACT DELLA PUBBLICAZIONE ( max 1200 caratteri)
ONTOLOGIA DELLA MATHESIS E LA CRISI DEI FONDAMENTI
La ricerca si prefigge una nuova interpretazione della Crisi dei Fondamenti attraverso un percorso ed un incrocio delle "due culture" ed il ricorso a modelli epistemologici non sempre eterodossi quali,per fare un solo esempio,la Teoria delle Catastrofi.
La crisi dei fondamenti al di là della fortuna tecnica di alcune teorie frattali, virtuali, immaginarie è ancora presente nel futuro della mathesis, ma nessuno si è inoltrato nel sentiero interrotto della crisi della fondatezza della matematica.
Sia consentita la libertà di ricerca:nel futuro che non c’è ancora è presente la sinestesia, e differenza, tra fondatezza rigorosa della verità e fondatezza ontologica della disveletezza.
Né il pensiero poetante, né il pensiero ontologico dell’ultimo millennio hanno eventuato quella disvelatezza.
Sarà messa in evidenza la crisi ontologica della mathesis, in relatività con la ricerca della verità ontologica dell’essere al di là dei paradigmi della metafisica influente.
Risultato da ricerca finanziata Cnr? No
Area scientifica: SCIENZE DI BASE
Settore n.3 dall’art. n.01 della Delibera sub-commisSariale: "OPERE STORICHE, FILOSOFICHE E LETTERARIE ITALIANE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA":FILOSOFIA
Parola chiave 1: FONDATEZZA ONTOLOGICA
Parola chiave 2: ONTOLOGIA GODELIANA
Parola chiave 3: MATHESIS ONTOLOGICA
Finanziamento importo richiesto Euro 25.000
Preventivo richiesto dall’editore
Per stampa Euro 4000
Distribuzione Euro 6000
Incontri di presentazione Euro 2000
Promozione per mass-media Euro 5000
(su tutti i mezzi pubblicitari)
Totale Euro 17000
Note: 1/3 in proprio (documentabile) per oneri inerenti a:
Ricerche bibliografiche-studi- Euro 1000
Correttori i bozze Euro 2000
Segreteria Euro 1500
Collegamenti on line Euro 2000
Cancelleria e varie Euro 1500
Totale Euro 8000 RICAPITOLO
All’Editore Euro 17.000
Spese per l’autore Euro 8000
___________
25.000
n. 1
ΜΟΡΦΩΝ:
DREAMS and PROJECTS:
PIATTAFORMA di SOGNI e
PROGETTI
DA REALIZZARE UTLIZZANDO FONDI UNIONE
EUROPEA
HYNTERGRUND
INTRAPRESA VIRTUALE
di
Giacinto Plescia
2000 – 2005
Progetto di Ricerca
PLUSVALENZA VIRTUALE
LA FONDATEZZA DEL VALORE NELLE MERCI, NEI PREZZI, NEL LAVORO IN PRESENZA DELLA MORFOGENESI DELLA TEKNE: DAL MATERIALE ALL’IMMATERIALE, DAL REALISTICO E VISIBILE AL VIRTUALE.
ANALISI:
Le fluttuazioni in borsa l’indeterminatezza dei valori aleatori delle nuove imprese della nuova economia i fondamenti teorici della teoria del valore lavoro materiale e immateriale sempre più imprevedibili impongono una valutazione più rigorosa dell’attrattore tecnologico nella formula classica di trasformazione del denaro.
Da valenza dell’essere a valenza dell’esserci virtuale.
Anche la sua determinante quantistica e formale potrà derivare dalla valenza ontologica dell’essere virtuale quale varietà dinamica della temporalità inclusa nel valore virtuale del denaro o della merce c’é un superamento della classica
quantità qualora l’attrattore virtuale della tekne prevalga e si eventui determinante si darà rigorosità formale e softweristica in particolare alla trasformazione quantistica quale merce virtuale in qualità di denaro virtuale con la varietà inclusiva della tekne ove sia sia saranno virtualità della morfogenesi del knowork virtuale.
Seminari virtuali telematici riuniranno in rete tutte le sedi universitarie possibili ed immaginabili all’interno di un portale virtuale interattivo.
L’INVESTIMENTO INIZIALE PREVISTO DI 600 ML SARA’ VALORIZZATO NEL TEMPO CON LA RACCOLTA DI SPONSORS GLOBALI DONANTI CIRCA 6 LMD ANNUI
L’ 80% DEL QUALE SARA’ UTILIZZATO DAL CNR PER L’EVOLUZIONE TECNICA DEL PORTALE E PER CONTRIBUIRE IN ALTRE RICERCHE APPROVABILI
IL RESTANTE 20% SARA’ DEVOLUTO QUALE ONORARI ALLA INTRAPRESA VIRTUALE PROGETTUALE.
LA SOMMA INIZIALE DELL’INVESTIMENTO SARA’ SUDDIVISA IN:
20 ml PER IL PROGETTO DI RICERCA
200 ml PER IL SOFTWARE DEL MICROPORTALE
200 ml PER LA SPERIMENATE NAVIGAZIONE IN INTERNET
n.
2
ΜΟΡΦΩΝ: DREAMS and
PROJECTS:
PIATTAFORMA di SOGNI e PROGETTI
DA
REALIZZARE UTLIZZANDO FONDI UNIONE EUROPEA
HYNTERGRUND
INTRAPRESA VIRTUALE
di
Giacinto Plescia
2000 – 2005
Progetto di Ricerca
MORFOGENESI ONTOLOGICA DELLA STRUTTURA SPAZIALE
DELLA REGIONE DI PLANK
ANALISI:
Lo sfondo l’interfondamento dell’infinitesimale regione di Planck può essere virtualmente formalizzata con varietà ontologiche dello spazio-tempo sublime, attraverso singolarità ed attrattori pregnanti e trascendenti elasticità ontologiche e creodi ontologici isteresi virtuali ed aggettanti del tempo immaginario.
Analisi tutte le ricerche finalizzate ad enucleare una struttura spazio-temporale alla regione di Planck quale fondamento dell’infinitesimo virtuale o reale della microfisica sono aleatorie sia per le aporie teoriche sia per le impossibili verifiche sperimentali
Qui invece di analizzare l’esserci virtuale si darà alla luce un mondo ontologico fondato sulle varietà ontologiche degli eventi del tempo e dello spazio ontologico.
L’attrattore strano ontologico aggettante dell’evento sarà formalizzato nella sua morfogenesi supersimmetrica con l’attante pregnante ontologico insieme stabili o instabili sulla superficie di Planck.
L’elasticità dell’attanza eventuerà l’isteresi ontologica della temporalità immaginaria o virtuale quale varietà della spazialità ontologica pregnante o saliente.
Emergerà una struttura creodale ontologica trascendente la fluttuazione caotica subliminale di Planck in continua morfogenesi virtuale quale intefondamento delle singolarità virtuali quantiche o immaginarie.
Per fare interagire tutte le sedi e i siti delle Università interessata ed interessanti si progetterà in microportale ove troveranno opportunità ricercatori per seminari e convegni virtuali.
IN QUEL MICRO PORTALE SI RACCOGLIERANNO ANCHE GLI SPONSOR ANNUALI
CON CONTRIBUTI STIMABILI INTORNO AI 6 MLD
80% DEL QUALE SARA UTILE AL CNR PER FINANZIARE ALTRE RICERCHE
SOLO IL 20% SARA’ DEVOLUTO IN QUALITA’ DI ONORARIO ALL’IMPRESA VIRTUALE PROGETTUALE.
L’INVESTIMENTO INIZIALE DELLA RICERCA SARA’ DI 600 ML COSI’ SUDDIVISI:
200 ml PER IL PROGETTO DI RICERCA
200 ml PER IL SOFTWARE DEL MICROPORTALE INTERATTIVO DEI SEMINARI VIRTUALI
200 ml PER INTRAPRENDERE LA NAVIGAZIONE IN INTERNET
n. 3
ΜΟΡΦΩΝ:
DREAMS and PROJECTS:
PIATTAFORMA di SOGNI e
PROGETTI
DA REALIZZARE UTLIZZANDO FONDI UNIONE
EUROPEA
HYNTERGRUND
INTRAPRESA VIRTUALE
di
Giacinto Plescia
2000 – 2005
Progetto di Ricerca
MODELLO REALE E VIRTUALE DELLA SFERICA MOLECOLA DEL CARBONIO
ANALISI:
La scoperta del carbonio sferico C % 0,60 o C % 0,80 nelle miniere cinesi fa sorgere il problema dell’indeterminatezza strutturale della morfologia del modello fullerenico.
Qui si propone un modello bistabile supersimmetrico alla bistabilità ottica.
Il modello fullerenico non abbia fondatezza naturalistica ma solo teorica si presenta una discrasia tra reale e quello ideale o scientifico o epistemico al di là della verifica sperimentale, di là dell’essere attivata, e in presenza di rilevanti applicabilità della sferica molecola del carbonio - dall’hardware alle fibre ottiche - è urgente, se non si voglia incorrere in collisioni impreviste, stabilire una più rigorosa struttura fullerenica senza mettere in discussione la preesistente: si eventuerà un’altra più generale o globale ancora virtuale
E' ipotizzabile una struttura sferica o ipersferica simile alla bistabilità ottica o una struttura sferica da includere o inclusa in una trivarietà ontologica, una mai nessuna e tutte insieme utili però per fornire rigorosità alle nuove tecnologie tolemaiche fotoniche.
Tutte le ipotesi e le ricerche saranno in iterazione virtuale con tutti i siti internet delle Università planetarie in un seminario virtuale permanente possibile all’interno di un micro portale ove troveranno consistenza gli eventuali sponsors annuali per cifre intorno ai 8 mld.
L’intera entrata sarà utile per sviluppare il portale e contribuire ad altre ricerche del CNR salvo il 20% da devolvere alla intrapresa virtuale progettuale quale onorario indispensabile.
L’INVESTIMENTO INIZIALE SARA’ COSI SUDDIVISO:
250 ML PROGETTO DI RICERCA
350 M SOFTWARE DEL MICROPORTALE INTERATTIVO PER LE SEDI UNIVERSITARIE
200 M PER LE SPERIMENTALI NAVIGAZIONI IN INTERNET
CON SOMMATORIA COMPLESSIVA 800 ML
n.
4
ΜΟΡΦΩΝ: DREAMS and
PROJECTS:
PIATTAFORMA di SOGNI e PROGETTI
DA
REALIZZARE UTLIZZANDO FONDI UNIONE EUROPEA
HYNTERGRUND
INTRAPRESA VIRTUALE
di
Giacinto Plescia
2000 – 2005
Progetto di Ricerca
MODELLI VIRTUALI TELEMATICI
ANALISI:
Sono sempre più necessarie forme di strumenti ove possano convergere funzioni tecnologiche apparentemente e classicamente differenti la ricerca formale e virtuale proporrà alcuni modelli utili per una nuova economia computer, televisioni, satelliti, antenne, macchine etc.
E' in atto la convergenza di imprese settori economici sistemi di rete stradale spaziale telematica ma gli oggetti sono ancora differenziali classici moderni elettronici industriali fotonici non c’è ancora una convergenza oggettuale fattuale o almeno progettuale
Prima delle necessarie brevettabilità e possibile immaginare la virtualità attraverso modelli simulativi di varietà ontologiche di oggetti utili futuri canonici sono ma ci saranno o dovranno esserci satelliti spaziali con struttura trivarietà per dispiegare pannelli solari, computers con trivarietà televisive, antenne di trivarietà differenziale, aerei. elicotteri con eliche incluse nelle trivarietà, automobili volanti etc.
Nel microportale progettato per i seminari interattivi delle sedi di ricerca universale saranno raccolti dagli sponsor.
8 MLD ANNUALI
80% QUALE CONTRIBUTI PER FINANZIARE ALTRE RICERCHE DEL CNR
20% QUALE ONORARIO DELL’INTRAPRESA VIRTUALE PROGETTUALE.
NELL’INVESTIMENTO INIZIALE DI 800 ML COSI’ SUDDIVISIBILI:
300 ml PER IL PROGETTO DI RICERCA
300 ml PER IL SOFTWARE PER MICROPORTALE
200 ml PER SPERIMENTARE LA NAVIGAZIONE INTERNET
n. 5
ΜΟΡΦΩΝ:
DREAMS and PROJECTS:
PIATTAFORMA di SOGNI e
PROGETTI
DA REALIZZARE UTLIZZANDO FONDI UNIONE
EUROPEA
HYNTERGRUND
INTRAPRESA
VIRTUALE
di
Giacinto Plescia
Progetto di Ricerca
2000 – 2005
FONDATEZZA ONTOLOGICA DELLA MATEMATICA
ANALISI:
Dalla crisi dei fondamenti non si è ancora eventuata una rigorosa autofondatezza della matematica.
Invece di fondarla sull’intenzionalità trascendentale delle varie ed eventuali entità dell’esserci, perché non provare con l’eventuarsi della trascendenza ontologica delle varietà dell’essere in relatività con la spazialità ontologica?
Il progetto di ricerca e lo studio preliminare della conoscenza ontologica dell’infondatezza della mathesis.
Le ultime proposte di fondazione della matematica dispiegate dall’intenzionalità trascendentale mostrano una derivazione ancora ancorata alla sintesi dell’esserci, quale metafisica trascendente dell’epistemica già messa in crisi dai paradossi gödeliani.
Una conoscenza ontologica al di là dell’epistemologia ed ermeneutica trascendentale, potrà invece trovare fondatezze delle varietà morfogeniche dell’essere in relatività con attanti e creodi ed isteresi ontologiche.
Anche se in futuro vittime di paradossi logici o aporie d’indeterminatezza,
Ma qualora s’eventuassero nel tempo che verrà a loro volta pregnanti di svelatezze di verità ontologiche non ortogonali, capaci di superare crisi eventuali di fondamenti e di disvelare direzionalità per ora indicibili.
Un microportale farà interagire in seminari virtuali tutte le sedi, i centri e le aree di ricerca universitarie interessate ed interessanti.
NEL MICROPORTALE VIRTUALE GLOBALE TROVERANNO SPAZI SPONSORS ANNUALI CON CONTRIBUTI COMPLESSIVI STIMABILI IN 10 MLD:
80% DEL QUALE AL CNR COME FINANZIAMENTO AD ALTRE RICERCHE
20% QUALE ONORARIO DELL’INTRAPRESA VIRTUALE PROGETTUALE.
NELL’INVESTIMENTO INIZIALE DI 1 MLD SUDDIVISIBILI IN:
500 ml. AL PROGETTO DI RICERCA
300 ml PER IL SOFTWARE DEL PORTALE INTERATTIVO
200 ml. PER SPERIMENTARE LA NAVIGAZIONE IN INTERNET

GIACINTO PLESCIA:LE LINEE PROGRAMMATICHE DEL PROGETTO DI RICERCA SUL FULLERENE

GIACINTO PLESCIA: START-UP VIRTUAL NEWS PAPER
START-UP: VIRTUAL NEWS PAPER
Hyntelgiornale virtuale globale telematico visibile 24h in simultanea da tutte le koinè linguistiche giacché è un personal-giornale.
La sua struttura è fondata sulla cronaca virtuale o news virtuali: oltre la narrazione scritta e verista televisiva ma anche in iterazione ed interscambio con la stampa e la tv-radio.
La narrativa sarà fondamentalmente virtuale: ovvero con interpretazioni animate virtuali degli eventi congeniali alla cultura dell’utente.
Almeno 100 m di contatti quotidiani garantiranno una platea planetaria per eventuali sponsor stimabili in 5mld di euro annuali.
Il nuovo playmedia sarà la sintesi degli old playstation, playgame, oldcinema ma anche l’invenzione di una new scenografia virtuale telematica ove le play-ikone animate in iterazione disveleranno nel tempo nella interkoinè l’esserci del mondo nel pianeta dei mondi possibili eventuali virtuali.
Virtualday. il playmedia o giornale virtuale avrà sede in Arno-valley in iterazione telematica planetaria
L’idea nasce attraverso l’analisi dei giornali in rete ancora vincolati alle narrazioni pre-virtuali quali stampa e radio-tv senza intel-koinè.
Il progetto virtuale il b-plan il valore della star-up le forze in campo gli sponsor possibili i partner tecnici ed economici le istituzioni locali e comunitarie disponibili.
La struttura proprietaria dei software dei brevetti delle azioni quotabili in borsa.
L’idea è stata oggetto della comunità scientifica, è in corso un progetto scientifico per istituti di ricerca nazionali e comunitari europei, il progetto dei brevetti e la composizione della proprietà un terzo ciascuno tra Sviluppo-Italia, fondi investimento ed “Asterixa”.
Attraverso un progetto di ricerca finalizzato alla realizzazione scientifica e tecnica dell’idea telematica.
L’esposizione alle istituzioni economiche interessate all’investimento prioritario alla star-up.
Novità assoluta, il futuro che non c’era. Tutti cercano la stabilità economica la pervasività globale l’innovazione scientifica tecnologica e culturale la diffusione planetaria telematica l’intermedia.
Parte in pole position, gli altri venendo dopo o post dovranno o copiare o clonare o investire somme impossibili o fuori dal mercato e in concorrenza residuale.
Sponsor: stimabile in 5mld d’euro annuali sul mercato globale con una struttura di intermarketing.
Lo scambio d’immagini virtuali con stampa e radio-tv il cinema e gli spot.
Servizi di creazione dell’immagine virtuale per singole intraprese planetarie di intermedia.
Diritti d’immagine virtuale, brevetti, concessioni locali, software virtuali, corsi di professionisti dell’immagine e del giornale virtuale telematico e l’intermedia.
Virtual day: giornale virtuale globale multikoinè simultaneo personal-news virtuali-telematici.
Giornale virtuale o hyntelnews perché racconta gli eventi con immagini virtuali più congeniali alla cultura del messo o strumento internet al di là della narrazione di stampa e radio-tv in simultanea con l’evento e con la configurazione degli eventi possibili, probabili o immaginabili in iterazione tra la notizia e l’analisi virtuale del fenomeno e l’interpersonale interessato o interessante o intenzionato ad interesserci nell’intermedia
Assoluto sia per i media sia per i software.
Per i primi perché si crea una nuova era l’intermedia il giornale virtuale con immagini ed eventi virtuali utili per innovare la tradizionale stampa e radio-tv, cinema, internet, spot.
Per i secondi la creazione di software virtuali per l’intercultura virtuale ancora naif o ingenui o sporadici o primitivi.
Software per intermedia telematico fondato sui modelli di superfrattali o meglio frattali topologici virtuali più congeniali alla configurazione dinamica degli eventi possibili o immaginari.
I modelli intermedia già si fondano su logiche fotoniche e quantiche e già sono virtualmente trasmissibili con tecniche laser o sono ipercompatibili con emittenze virtuali quantiche: sono ikone virtuali per esserci new intermedia.
Sia i media tradizionali, stampa, radio-tv internet sia le proposte in campo sono inadeguate non solo per il futuro che non c’era ma anche per la specificità culturale dell’utenza post-moderna new-age o new economyy newcult.
Esige la simultaneità delle ikone con gli eventi e la traducibilità immediata con la koinè locali.
La diffusione interattiva globale delle narrazioni virtuali, la fruizione planetaria delle differenze e varietà dell’interessarci nel mondo.

PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI FIBRE AL FULLERENE DI GIACINTO PLESCIA - Cap.3^
Più recentemente sulla scia di ricerche di Bragg, poi di Krauss, De La Rue, Wendt, Vawter, Yokoyama, Gourley, Meade, Winn, Weisburch ed altri, singoli atomi in un reticolo esagonale di singolarità connesse, liberanti dei fori allineabili in archetipali cavità.

sabato 1 febbraio 2014
Just born.Somewhere in Greece

mercoledì 29 gennaio 2014
L'AZIONE E L'ETICA IN WEBER
L'agire orientato in senso etico può oscillare tra due massime radicalmente diverse e inconciliabilmente opposte: può essere cioè orientato secondo l’«etica della convinzione» oppure secondo l’«etica della responsabilità».
Non che l’etica della convinzione coincida con la mancanza di responsabilità e l’etica della responsabilità con la mancanza di convinzione.
Ma v’è una differenza incolmabile, tra l’agire secondo la massima dell’etica della convinzione, la quale – in termini religiosi – suona: ‘Il cristiano opera da giusto e rimette l’esito nelle mani di Dio’, e l’agire secondo la massima dell’etica della responsabilità, secondo la quale bisogna rispondere delle conseguenze (prevedibili) delle proprie azioni”.
