frame frames è un blog di Scienze e Humanities: Filosofia Letteratura Arte Cinema Moda Musica Matematica Fisica Fullerene Teoria Catastrofi Topologia Gravità quantistica ad anello QM relazionale
HUMANITIES:FILOSOFIA,LETTERATURA,ARTE,ARCHITETTURA,SOCIETÀ,COMUNICAZIONE:TOPOLOGIA,FISICA,FULLERENE
- About GIACINTO PLESCIA
- WELCOME
- POP
- FILOSOFIA
- CINEMA
- ARTE
- POESIA
- ROMANZI
- TOPOLOGIA-SCIENZA
- RECENSIONI di CAMILLA IANNACCI
- CHIARA FERRAGNI e FEDEZ: THE FERRAGNEZ
- TEORIA delle CATASTROFI e delle STRINGHE
- FULLERENE:PROGETTI DI GIACINTO PLESCIA
- ATTI CONFERENZE-CONVEGNI di GIACINTO PLESCIA
- CNR: PROGETTI di RICERCA di GIACINTO PLESCIA
- PROGETTI di RICERCA all'UE di GIACINTO PLESCIA
lunedì 16 novembre 2015
Valeria
Labels:
POLITICS

martedì 3 novembre 2015
GRAZIE A FRANCESCA CHIUSAROLI:#scritturebrevi è su treccani.it ln.is
Comunità di #scritturebrevi? Voi siete qui:
Grazie a @Treccani, grazie a tutti! :**
#scritturebrevi è un hashtag di linguistica.
#scritturebrevi, voi siete qui > @Treccani
ln.is/www.treccani.it/ling/1re59
·
LOGIN
·
Inizio modulo
Fine modulo
Scritture brevi, dalla citazione alla scrittura creativa
di Francesca
Chiusaroli*
Il
presente contributo ha lo scopo di illustrare l’esperienza di Scritture
Brevi in Twitter, in particolare rilevandone le applicazioni relative
alla dimensione testuale e letteraria.

lunedì 2 novembre 2015
Luoghi di Camilla G. Iannacci
Qual è l’oggetto della poesia: intuizione-emozione-sentimenti? In cosa il discorso poetico si differenzia da quello scientifico e/o comune?
Il poeta, per molti, si arrovella nel suo egoico mondo fatto di ricordi, dolori, sentimenti e lontano dai problemi della “città” mentre i Lirici hanno “detto” il loro tempo meglio di ogni trattato sociologico-politico.

mercoledì 28 ottobre 2015
INDIVIDUO E POLIS
Il falso problema - si sarebbe detto una volta – è voler ostinarsi a contrapporre l’individuo - inteso come monade chiusa in se stessa tipico della figura del poeta che si arrovella nel suo egoico mondo.
Una realtà fatta di ricordi-dolori-sentimenti e quindi lontano dai problemi che vivono gli umani “ineguaglianza-ingiustizie” etc.. – e le grandi tematiche della “città”.

Poesia e il reale: tra scienza ed umanesimo
Il vuoto è costitutivo e compresente nella materia (fisica dixit) che è reale. Il logos è dell'uomo il " penso, dunque sono" può non piacere e essere visto nel senso che "sono, dunque penso" ma in ogni caso "sono e penso".
Ed anche se piove e vedo che piove, non posso negare che oltre a pensare che piove se vedo piovere: la pioggia è, esiste, è reale e posso anche misurare la quantità di acqua e constatare i danni dei nubifragi: negare questo come si fa?

sabato 24 ottobre 2015
RADIO,TV,STAMPA E SOCIAL:UN NETWORK DI CONDIVISIONE
http://www.lastampa.it/2015/10/23/multimedia/esteri/enne-telefona-alla-radio-mi-sento-solo-lo-invitano-per-un-caff-
LASTAMPA.IT
Un gesto che può diventare quotidiano in tutte le reti
radio e tv: un piccolo spazio che è un grande spazio di condivisione.
Anche
i giornali possono essere della partita: un'intervista a chi ha problemi.
Condividete…
Labels:
POP

domenica 11 ottobre 2015
Pubblicazioni di Camilla G. Iannacci

Iscriviti a:
Post (Atom)