mercoledì 15 dicembre 2021

  

Aristotele

gallina con pulcini


Indice dei Contenuti 

  • La logica di Aristotele e dei pulcini 
  • Il senso dei pulcini per la gerarchia e l' inferenza
  • Il femminismo e le galline
  • Le idee innate in filosofia ed in natura
  • La mente umana ed i pulcini

martedì 7 dicembre 2021


 

Indice dei Contenuti

  • La Earth’s Black Box: la Tasmania per la Storia ovvero la nuova arca di Noè in versione 2.0
  • La tecnologia per la storia
  • Internet e la Earth’s Black Box: la Tasmania per la Storia
  • Gli intenti delle Cop per il clima e le azioni
  • La sinergia tra Università e Società di comunicazione Clemenger BBDO 
  • I Nobel per la Fisica del caos
  • Conclusioni 
 

domenica 28 novembre 2021

KANDINSKY

Ecco un articolo molto interessante di Camilla G. Iannacci analizza l'attività del precursore e fondatore della pittura astratta e anche la produzione dell'esponente di spicco del secolo d'oro olandese https://www.sanremonews.it/2021/11/26/leggi-notizia/argomenti/economia/articolo/larte-di-kandinsky-e-veermer.html

sabato 27 novembre 2021


teoria del caos

 

Il caos da Esiodo a Giorgio Parisi è esperibile nei modi di dire, in situazioni ed esperienze di vita su cui non riflettiamo e nell'arte, nella letteratura ed in Filosofia.

Chi non ha mai detto "cos'è questo caos" entrando nella stanza dei giochi dei bambini?

mercoledì 24 novembre 2021

domenica 21 novembre 2021

Immagine teoria delle stinghe


Metaverso il nuovo mondo di Zuckerberg
 
è la nuova Alice che ci teletrasporta in una realtà delle meraviglie ove saremmo tutti degli ologrammi volanti da casa alla fabbrica, dall'ufficio ad un party e ritorno. 

Vedremo il tutto con visori avveniristici, speriamo non del genere occhialoni da saldatori come ora si presentano, più contenuti. 

martedì 16 novembre 2021

il caos


Indice dei contenuti
  • Il pensiero scientifico e filosofico ed il chaos 
  • La complessità: Fisica e Filosofia
  • Mauro Ceruti: la complessità, la tecnica e la filosofia
  • Nietzsche: il chaos, dionisiaco e l'apollineo
  • Il "chaosmos” di Joyce e la Monade di Leibniz
  • Il chaos, la pioggia e la borsa
  • Il gatto di Schrödinger e la quantistica
  • Giorgio Parisi: cos'è la scienza
  • Giacinto Plescia: Ontodynamis
  • Conclusione: cos'è “la verità di una teoria”


Il pensiero scientifico e filosofico, da sempre, è impegnato nella riflessione sul "chaos".

Il "chaos" è presente non solo nella matematica e nella fisica ma è costitutivo dell'universo, é "consustanziale" alle esperienze di vita dell'individuo.

Si parte con i frattali di Mandelbrot rappresentati tramite il "Fractal Zoom" per arrivare ad un frattale presente in natura e commestibile come il cavolo.

 

Il chaos è esperibile anche attraverso i modi di dire, con una precisazione: il noto detto "col cavolo che te lo dico" va declinato, per avere un'dea del chaos, "te lo dico col cavolo" e, nel nostro video, col cavolo romano, ovvero fisica e filosofia del cavolo, beninteso in senso proprio:

 

A coloro cui i cavoli sono indigesti proponiamo una narrazione aulica del chaos con una farfalla: