giovedì 19 marzo 2020

  
   






Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto COORDINATO - AGENZIA2001


Titolo: Stato Etico e Stato Estetico

Chi per primo eventuò la parola originaria della “differenza ontologica” tra stato etico e stato estetico fu Schiller.

Altri profetizzarono prima ma nessuno aprì il sentiero che conduce al di là dello stato etico, inventato dal mito platonico e dalle categorie aristoteliche.

Anche la volontà di potenza dell’essere dell’ente appare quale eterno ritorno al di là del bene e del male, nel grande stile del tragico, quale ebbrezza impetuosa dell’entusiasmo dell’essere abitati dal divino, ma si rivela sempre quale teologia o al meglio una ontoteologia che si inoltra nel sentiero per interrompere il cammino sulla soglia, ancora in preda all’oblio dell’assentemente presente.

Solo il pensiero di Schiller e il coevo del pensiero poetante del poeta che fondò, di nuovo, il palinseyn, il senso dell’essere che abitò poeticamente il mondo, anche quando gli dei, i miti, gli eroi, la teknè,l’etica, lo stato, l’epistemé, il sapere, la ragione, la scienza, la religione, il senso comune, il progresso, la volontà di potenza, l’eterno ritorno del nulla ci hanno abbandonato, e l’essere si è sottratto dal mondo, per la sua cura nell’oblio, solo quell’evento, rammemorato nell’ultimo secolo dell’ultimo millennio, disvelò alla mondanità “la differenza ontologica” tra senso estetico e stato etico.



Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto COORDINATO - AGENZIA2001

Titolo: Ontologia nichilista

Il futuro della libertà che ci chiama dall’evento della new-epochè, quale interessere poetante che si getta nel caosmos dell’alterità differenziale eristica si dà prioritariamente in origine quale nichilismo ontologico.

Il programma classico di ricerca svelerà l’ermeneutica dell’ontologia nichilista del pensiero poetante e mitico alla valenza decostruente della technè, fino all’attuale nichilismo ontologico.

Il programma virtuale consentirà la creazione di un portale internet, ove seminari telematici, interattivi nella globalità eventueranno la storia ontologica e poetante del nulla,ma soprattutto e per lo più l’ontologia poetante del nichilismo.

E ineludibile in presenza della metafisica influente, soprattutto nella sua varietà virtuale ed immaginaria, una storia ontologica e poetante del nichilismo, ma solo se quel sentiero consentirà di inoltrarsi oltre nel futuro della ontosofia nichilista, quale vuoto ontologico della temporalità e spazialità che si eventua eristicamente nell’essenza dell’essere poetante al di là dell’imperativo categorico del vuoto, quale alterità nichilista della ilemorfica paradigmatica, o della paradossalità indicibile, o della abissalità temporale, cosmica spaziale, esistenziale, mistica, magica, mitica, il nulla ontologico o il nichilismo poetante si eventua quale abgrunseyn nell’ontophysis nell’ontopoiesiseyn, nella gestellseyn, nella fondatezza ontosofica dell’essere quale eriseyn del nichilseyn..essere nel nulla, quale vuoto caosmico, radura abissale del nulla in essere.


Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto COORDINATO – AGENZIA2001 codice: CNRC01812C

1. Dati registrati

2. Titolo del progetto Modelli chaosmici nell'intermittenza quantica

3. Contesto nazionale ed internazionale della ricerca

C’è un futuro, sia pure virtuale o immaginario, per la ricerca di modelli topologici rigorosi, dell’ontologia della completezza per le singolarità chaosmiche: in micro nella regione di Planck, nel macro nella temporalità immaginaria astrofisica.

I modelli kaosmici dell’intermittenza delle singolarità virtuali immaginarie cronotopiche, astrofisiche sono ancora criptati nell’indicibile, ma con la ricerca in corso ci sarà la possibilità di eventuare più che una microfisica quantica, forse la differenza ontologica di un’ontofisica chaosmica.

La fisica attuale, anche quantistica, è ancora fondata sulla metafisica classica. 

mercoledì 18 marzo 2020


 

Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto COORDINATO - AGENZIA2001codice: CNRC012A3A

1. Dati registrati

2. Titolo del progetto: Fondamenti di Storia della Verità 


Contesto nazionale ed internazionale della ricerca

Molti si chiedono che cosa sia la verità, quale sia la verità storica, ma nessuno ancora pare abbia intrapreso una sistematica ricerca sulla storia della verità: verità della storia quando la verità storica risulti ai più in piena crisi. 

La crisi della verità pare sia non solo attribuibile alla crisi delle interpretazioni storiche, ma anche alla crisi dei saperi, delle logiche, delle epistemiche, delle ideologie, delle credenze etiche, sacre, etniche. 

E' utile perciò attraversare tutta la storia della verità dalle origini al futuro possibile delle diverse varietà, culture, orizzonti.

Descrizioni obiettivi, programmi e metodologia della ricerca

Obiettivi

La ricerca riuscirà a sistemare i paradigmi storici delle teorie della verità da quelli epistemici, a quelli etici ermeneutici, ontologici. lo studio comparativo, sistemico e sintagmatico consentirà di stabilire le differenze e le eventualità singolari, per offrire una visione storica della verità, ma anche la differenza tra verità quale adeguatezza mondana e verità quale disvelatezza ontologica, presente sia nei saperi scientifici sia nelle visioni artistiche o culturali o religiose. 

Programmi

Si offrirà agli studiosi uno strumento di conoscenza consultabile in internet, in virtuale o nelle opere classiche più collaudate: libri, video, mostra, laserdisk, seminari, modalità scolastiche, divulgative. 

Inoltre la creazione di un portale virtuale di ricerca consentirà l'interazione di chiunque voglia interagire sia nella segnalazione studi, ricerche, reperti, documenti, donazioni, scoperte, fondi sia nella fruizione utile per altre ricerche in campo. 

Metodologia  della ricerca

Insieme al metodo classico di analisi dei testi paradigmatici ed alla raccolta reale e virtuale dei documenti in tutto il pianeta, e di tutte le epoche storiche, si creerà un nuovo strumento di indagine e di ricerca consultabile da tutti, in tutti i momenti della giornata ed in tutte le componenti del globo: il portale virtuale di storia della verità.

Descrizione particolareggiata della ricerca

In principio ci fu la verità mitologica, dalla quale si emancipò la verità metafisica: ma già in quell'evento si presentò per sottrarsi di nuovo, la verità ontologica. 

La vittoria della verità metafisica fu la sconfitta della verità mitologica oscurò lo sviluppo dell'ontologia della verità di Eraclito e Parmenide, e lasciò sul campo solo la verità filosofica di Platone e Aristotele, la quale  diventò la verità logica, epistemica, ermeneutica, scientifica. 

La scolastica da Agostino a T. d'Aquino consentì la rigorosità teologica e epistemologica, utile al Cartesio per formulare un metodo di verità quale adeguatezza mondana. 
Da quel momento, la verità storica sarà solo la verità scientifica, rigorosa, ortogonale e matematica quantificabile. 

Né Kant, né Hegel, né Nietzsche, sia pure con le loro relativa differenze, riusciranno a superare l'orizzonte metafisico della verità paradigmatica. 
Così come le varie scuole di pensiero logiciste e fenomenologiche del '900. 

All'alba del nuovo millennio con la crisi di quei saperi e di quelle verità storiche, epistemiche, etiche ed etniche è possibile consentire il ritorno al futuro delle origini dell'ontologia della verità: utile sia per le nuove ermeneutiche globali imposte dalla technè: bioetica, telematica, astrofisica; sia per le eventuali che si presenteranno in prossimità: interpsichè, interculturali, interreligiose. 

L'ontologia della verità in storia è la storia della verità quale disvelatezza dell'essenza dell'essere che eventuerà così non solo una nuova fondatezza ermeneutica ed interpretativa, ma anche una nuova forma di technè aperta all'eventualità del ritorno alla autentica verità dell'essenza dell'essere. 

I tempi d'attuazione della ricerca saranno biennali, ma attraverso il portale virtuale della storia della verità i limiti diverranno liberi da vincoli di necessità istituzionali, giacché la raccolta di donazioni, contributi, fondi lascerà campo libero ai ricercatori di continuare per sempre la loro attività. 

Area Scientifica/Linea tematica/Settore

Area Scientifica Scienze sociali ed umanistiche 

Linea tematica Le radici mediterranee e la civiltà europea: identità storiche e circolazione di culture. (unità e fratture fra antico e moderno). 

SettoreM-FIL/06 - Storia della filosofia

Parole chiave

Parola chiave 1 STORIA DELLA VERITA' Parola chiave 2 ERMENEUTICA DELLA VERITA' Parola chiave 3 EPISTEMOLOGIA DELLA VERITA' Parola chiave 4 ONTOLOGIA DELLA VERITA' Parola chiave 5 VERITA' STORICA

Elenco delle Unità di ricerca

nº Responsabile di Unità di ricerca Ente Mesi persona Importo (in milioni di lire)

PLESCIA GIACINTO

HINTERGRUNDY

Mesi persona previsti progetto

Ripartizione finanziaria

Titolo Quota 1 anno Quota cofinanziamento Quota 2 anno Quota cofinanziamento Personale: dipendente e non dipendente 1000 (516457 Euro) 500 (258228 Euro) 1000 (516457 Euro) 500 (258228 Euro) Spese generali 1000 (516457 Euro) .8 (413 Euro) 1000 (516457 Euro) .8 (413 Euro) Attrezzature 1100 (568103 Euro) 2100 (1084559 Euro) 1100 (568103 Euro) 2100 (1084559 Euro) Viaggi e missioni 1100 (568103 Euro) 100.8 (52059 Euro) 1100 (568103 Euro) 100.8 (52059 Euro) Prestazioni di terzi 1000 (516457 Euro) 2000 (1032914 Euro) 1000 (516457 Euro) 2000 (1032914 Euro) Materiali1100 (568103 Euro) 600 (309874 Euro) 1100 (568103 Euro) 600 (309874 Euro) TOTALE6300 (3253678 Euro) 5301.6 (2738048 Euro) 6300 (3253678 Euro) 5301.6 (2738048 Euro)

Durata

Durata progetto 2 anni 
Firma _________________________________________________

Per la copia da depositare presso il Rappresentante legale dell'Ente di appartenenza. - Se istituto del Cnr, presso il Direttore - per l'assenso alla diffusione via internet dei dati e la loro elaborazione necessaria al processo di Valutazione CL. 675/96 "Tutela dei dati personali" e per la veridicita' delle informazioni fornite. Data 02/09/2001 13:28 .

 


 

Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto COORDINATO - AGENZIA2001codice: CNRC01419B

1. Dati registrati

2. Titolo del progetto: Storia dell’Icona

3. Contesto nazionale ed internazionale della ricerca

Mai come nel nuovo millennio è indifferibile una storia sistematica e sintagmatica delle icone.
Si è gettati nel mondo delle immagini e dell'immaginario, e poco si sa perché c’è in atto quotidianamente una guerra di iconoclastia, simbolica, virtuale, telematica telecratica. 

Forse è giunto il momento di svelare le radici di quegli eventi, la storia, e l'ermeneutica del fenomeno millenario.

L'evento più illustre della storia è l'iconoclastia nell'auge dell'impero bizantino. ma c’è una paleostoria di quell'evento tutta da ricostruire attraverso l'interpretazione della storia, dei palinsesti, stili, simboli, miti, magie, teologie, iconocrazie.

L'icona sorge quale immagine che cura il riposo nell'aldilà degli eroi e dei semidei che abitano ancora il mondo dei viventi, pur essendo nell'altro mondo.

martedì 17 marzo 2020



Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto COORDINATO - AGENZIA2001
codice: CNRC0148E1

Titolo del progetto

Fondamenta di storia dell'essere

3. Contesto nazionale ed internazionale della ricerca

Nessuno ha mai immaginato di eventuare la storia della fondatezza dell’essere.
I grandi del pensiero, e della storia, hanno solo pensato alla storia del destino dell’essere.